Passa ai contenuti principali

Guida Berebene 2014 del Gambero Rosso. Ecco i risultati

La guida ai vini di qualità a un prezzo contenuto compie 24 anni e riunisce oltre 2500 referenze sotto i 10 euro, con un palmares di grande valore: 654 etichette da oscar, 21 oscar regionali e 6 vini d’eccellenza


Berebene è un titolo semplice e breve ma efficace, perché inquadra uno degli aspetti peculiari del vino italiano: da nord a sud, l’Italia è in grado di offrire un panorama estremamente vario per quantità, ma soprattutto è capace di garantire una qualità media altissima, in molti casi a un costo più che accessibile. Con questa pubblicazione il Gambero Rosso si propone di raccontare, nel modo più chiaro, diretto e completo possibile, quel vino italiano che troveremo sugli scaffali di enoteche e supermercati a un costo accessibile - precisamente sotto i dieci euro - ma allo stesso tempo di grande qualità.

Negli ultimi anni sono molte le regioni che hanno saputo emergere con personalità nello scacchiere economico globale, magari con prodotti legati alla tradizione e alla storia della viticoltura nostrana. I dati di esportazione di realtà come l’Abruzzo, l’Umbria, le Marche, la Campania e la Puglia, ad esempio, sono da affiancare ai grandi numeri di Toscana, Piemonte, Veneto, Sicilia e Lombardia. L’export italiano deve molto a questa qualità media così alta, anche da parte di regioni che producono numeri più ridotti di bottiglie, e per questo una guida come Berebene ha un senso molto importante, di grande respiro. Qui c’è dunque meno spazio per denominazioni storiche, evidentemente legate a costi più elevati, ma trovano risalto tutti quei vini che sempre più affascinano i consumatori stranieri, proprio per le loro peculiari caratteristiche, e che convincono sempre più anche il pubblico italiano. Vini con una personalità molto forte e strettamente rappresentativi dei territori di appartenenza, campioni nel rapporto qualità prezzo che sono i protagonisti della nostra guida Berebene.

Oltre 2500 vini, 654 etichette da oscar, 21 oscar regionali e 6 vini d'eccellenza: questa in sintesi la ventiquattresima edizione della guida Berebene, festeggiata con una grande degustazione di molti dei grandi vini premiati.
Scopriamo insieme quali sono gli Oscar regionali e i premi speciali.


Gli Oscar qualità/prezzo nazionali

Vini bianchi

Collio Pinot Bianco ’12 Cantina Produttori di Cormòns - Friuli Venezia Giulia
Frascati Sup. Santa Teresa ’12 Fontana Candida - Lazio
Fiano ’12 Conti Zecca - Puglia


Gli Oscar qualità/prezzo nazionali

Vini rossi

Barbera d’Asti Ai Cruss ’11 Brema - Piemonte
Montepulciano d’Abruzzo Riparosso ’12 Dino Illuminati - Abruzzo
Seligo Rosso ’12 Settesoli - Sicilia


Gli Oscar regionali qualità/prezzo 2014

Valle d’Aosta Donnas ’08 Caves Cooperatives de Donnas - Valle d’Aosta
Moscato d’Asti Tenuta del Fant ’12 Tenuta Il Falchetto - Piemonte
Riviera Ligure di Ponente Pigato ’12 Azienda Agricola Durin - Liguria
OP Riesling Renano V. Martina ’12 Isimbarda - Lombardia
Teroldego Rotaliano Et. Rossa ’12 Cantina Rotaliana - Trentino
A.A. Valle Isarco Sylvaner ’12 Cantina Produttori Valle Isarco - Alto Adige
Custoza ’12 Monte del Frà d’Alpone - Veneto
COF Friuliano ’12 Paolo Rodaro - Friuli Venezia Giuia
Sangiovese di Romagna Brumale ’12 Caviro - Emilia Romagna
Chianti Leonardo ’12 Cantine Leonardo - Toscana
Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. Ylice ’12 Poderi Mattioli - Marche
Montefalco Rosso ’09 Romanelli - Umbria
Frascati Sup. Poggio Verde ’12 Principe Pallavicini - Lazio
Montepulciano d’Abruzzo ’11 La Valentina - Abruzzo
Molise Tintilia ’11 Angelo D’Uva - Molise
Galluccio Rosso Concarosso ’11 Vestini Campagnano Poderi Foglia - Campania
Aglianico del Vulture Gricos ’11 Grifalco della Lucania - Basilicata
Pilùna ’12 Castello Monaci - Puglia
Cirò Rosato ’12 Santa Venere - Calabria
Sherazade ’12 Donnafugata - Sicilia
Cannonau di Sardegna Corte Auda ’11 Cantina Trexenta - Sardegna


Guida Berebene 2014 Gambero Rosso | Prezzo: 11,90€ | disponibile in edicola e libreria | clicca qui per acquistare la guida online

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...