Passa ai contenuti principali

"Sangiovese Purosangue" 2014: Vini e Vignaioli d'Italia – Enoclub Siena

Il Sangiovese è il re incontrastato dei vini rossi del centro Italia dove è praticamente presente in ogni zona, e nelle sue diverse varietà clonali continua a dare prova delle sue indiscusse qualità grazie anche alle varie espressioni dei territori in cui viene coltivato
Giacomo Tachis, padre del Sassicaia e del Tignanello, ma non solo, disse che "Il Sangiovese sta all'Italia come il Cabernet sta alla Francia: sono vini che esprimono un’identità viticola e vinicola di un Paese”



Vitigno autoctono diffuso da secoli e secoli in tutta Italia. In Toscana, dove è il padre naturale di nobilissimi vini come il Brunello di Montalcino o di bottiglie oggi di gran moda come il Morellino di Scansano. In Romagna dove, declinato in numerose tipologie a seconda dell'area geografica di produzione, vanta una tradizione popolare radicatissima  nella cultura, nei proverbi e negli aneddoti, nelle canzoni e nell'arte culinaria per la quale costituisce un ingrediente molto importante. 

Un evento ad hoc da non perdere per tutti gli amanti di questo grande vitigno è quello in programma a Roma il prossimo 25/26 gennaio. A cura dell’Associazione Enoclub Siena si rinnova infatti l’appuntamento di inizio autunno con il Sangiovese. Sarà il quarto evento romano con il marchio Sangiovese Purosangue.

Il Radisson Blu Hotel sarà la location più adeguata per questa occasione. Adiacente alla Stazione Termini, in una posizione ottimale per la logistica ed autosufficiente per spazi, livello e completezza dei servizi di accoglienza. 

Un lavoro che ha richiesto diversi mesi per portare a compimento il progetto di valorizzazione di questo vitigno, affrontando la conoscenza delle molte zone italiane in cui si coltiva. Partendo dal nucleo del Sangiovese Toscano (sempre dettagliato per zone, con ulteriori approfondimenti) ma indagando e confrontando anche le altre zone italiane: Romagna, Umbria, Marche, Lazio, con le rispettive sottozone e cru. 

Attraverso i banchi di assaggio e i seminari si potrà valutare le diverse declinazioni territoriali (in purezza o con l’apporto di altri autoctoni). Il marchio Sangiovese Purosangue, usato in più occasioni per dare un senso di appartenenza e unità all'ampio gruppo di produttori toscani aderenti alle iniziative scorse, diventa un nome unificante attorno al quale cercare di scoprire e valorizzare la qualità in quei produttori italiani che hanno deciso, per estro o tradizione, di puntare sul Sangiovese.

Per fare un po’ di storia, ricordiamo brevemente le date e i temi dei precedenti incontri: Rosso di Montalcino del 27-28 gennaio 2012 a Villa Aldobrandeschi; Brunello di Montalcino al Boscolo Hotel; 4-5 novembre 2012; Sangiovese Toscano all’Exed Luxury Event il 26-27 gennaio 2013. 

Come per le precedenti occasioni, l'evento si è avvalso della preziosa collaborazione dell’Agenzia RISERVA GRANDE, operante su Roma e provincia nell'organizzazione di eventi, degustazioni, corsi di ingresso al vino e master tematici su singole aree produttive.

Data e Luogo dell'evento:
Sabato 25 gennaio e domenica 26 gennaio - ore 11
Hotel Radisson Blu - via Filippo Turati, 171 – Roma

Il programma:
"Sangiovese Purosangue": vini e vignaioli d'Italia

I seminari:
Laboratori

Le aziende in degustazione:
Produttori

Ingresso:
25 €
20 € Soci Enoclub, Amici Riserva Grande, AIS e Fisar
40 € abbonamento sabato e domenica

Informazioni:
Sangiovese Purosangue
Tel: 3285436775 (Davide Bonucci) - 3494506087 (Riserva Grande)

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...