Il Sangiovese è il re incontrastato dei vini rossi del centro Italia dove è praticamente presente in ogni zona, e nelle sue diverse varietà clonali continua a dare prova delle sue indiscusse qualità grazie anche alle varie espressioni dei territori in cui viene coltivato
Vitigno autoctono diffuso da secoli e secoli in tutta Italia. In Toscana, dove è il padre naturale di nobilissimi vini come il Brunello di Montalcino o di bottiglie oggi di gran moda come il Morellino di Scansano. In Romagna dove, declinato in numerose tipologie a seconda dell'area geografica di produzione, vanta una tradizione popolare radicatissima nella cultura, nei proverbi e negli aneddoti, nelle canzoni e nell'arte culinaria per la quale costituisce un ingrediente molto importante.
Il Radisson Blu Hotel sarà la location più adeguata per questa occasione. Adiacente alla Stazione Termini, in una posizione ottimale per la logistica ed autosufficiente per spazi, livello e completezza dei servizi di accoglienza.
Un lavoro che ha richiesto diversi mesi per portare a compimento il progetto di valorizzazione di questo vitigno, affrontando la conoscenza delle molte zone italiane in cui si coltiva. Partendo dal nucleo del Sangiovese Toscano (sempre dettagliato per zone, con ulteriori approfondimenti) ma indagando e confrontando anche le altre zone italiane: Romagna, Umbria, Marche, Lazio, con le rispettive sottozone e cru.
Attraverso i banchi di assaggio e i seminari si potrà valutare le diverse declinazioni territoriali (in purezza o con l’apporto di altri autoctoni). Il marchio Sangiovese Purosangue, usato in più occasioni per dare un senso di appartenenza e unità all'ampio gruppo di produttori toscani aderenti alle iniziative scorse, diventa un nome unificante attorno al quale cercare di scoprire e valorizzare la qualità in quei produttori italiani che hanno deciso, per estro o tradizione, di puntare sul Sangiovese.
Per fare un po’ di storia, ricordiamo brevemente le date e i temi dei precedenti incontri: Rosso di Montalcino del 27-28 gennaio 2012 a Villa Aldobrandeschi; Brunello di Montalcino al Boscolo Hotel; 4-5 novembre 2012; Sangiovese Toscano all’Exed Luxury Event il 26-27 gennaio 2013.
Come per le precedenti occasioni, l'evento si è avvalso della preziosa collaborazione dell’Agenzia RISERVA GRANDE, operante su Roma e provincia nell'organizzazione di eventi, degustazioni, corsi di ingresso al vino e master tematici su singole aree produttive.
Data e Luogo dell'evento:
Sabato 25 gennaio e domenica 26 gennaio - ore 11
Hotel Radisson Blu - via Filippo Turati, 171 – Roma
Il programma:
"Sangiovese Purosangue": vini e vignaioli d'Italia
I seminari:
Laboratori
Le aziende in degustazione:
Produttori
Ingresso:
25 €
20 € Soci Enoclub, Amici Riserva Grande, AIS e Fisar
40 € abbonamento sabato e domenica
Informazioni:
Sangiovese Purosangue
Tel: 3285436775 (Davide Bonucci) - 3494506087 (Riserva Grande)
Sabato 25 gennaio e domenica 26 gennaio - ore 11
Hotel Radisson Blu - via Filippo Turati, 171 – Roma
Il programma:
"Sangiovese Purosangue": vini e vignaioli d'Italia
I seminari:
Laboratori
Le aziende in degustazione:
Produttori
Ingresso:
25 €
20 € Soci Enoclub, Amici Riserva Grande, AIS e Fisar
40 € abbonamento sabato e domenica
Informazioni:
Sangiovese Purosangue
Tel: 3285436775 (Davide Bonucci) - 3494506087 (Riserva Grande)