Al via la quinta edizione del più grande evento su scienza e innovazione. Dalla manifattura digitale al cibo del futuro, dalla robotica al biohacking, dall’impresa 4.0 ai droni, dall’intelligenza artificiale all’agricoltura 4.0 passando per big data e IoT, meccatronica e automazione, ovunque i lavori sono in corso. Ed all'opening event il dibattito sul “futuro in costruzione”.
Sarà infatti un “futuro in costruzione” quello che verrà raccontato all'opening event della quinta edizione della Maker Faire Rome dal titolo “The Future in the Making”. Due ore e mezza di intenso dibattito alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, con ospiti d’eccezione provenienti da tutto il mondo presentati dal giornalista Alessio Jacona. Ad animare la conferenza interverranno, tra gli altri, relatori come Matt Anderson, Chief Digital Officer e Presidente di Arrow Electronics, Nikolas Albarran, Ingegnere capo di MakerHealth, Jessie Mooberry, Capo dispiegamento di Altiscope, un A^3 del progetto Airbus finalizzato a riunire decisori politici, tecnologi e Ong per modernizzare la gestione del traffico aereo, Valentina Sumini, laureata in Ingegneria al Politecnico di Torino, un master in Olanda e vincitrice di una borsa di studio grazie alla quale sta trascorrendo un anno al MIT di Boston dove fa parte di un team di studenti e ricercatori che ha vinto una gara indetta dalla Nasa, Paolo Merialdo, Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi Roma Tre, con attività di ricerca che si concentrano sullo studio di tecniche e metodi per l’estrazione di dati e conoscenza da web, co-founder di Innovaction Lab, Bruno Siciliano, Direttore di ICAROS (Centro Interdipartimentale di Chirurgia Robotica) e di PRISMA Lab (Laboratorio di Progetti di Robotica Industriale e di Servizio, Meccatronica e Automazione), presso l’Università di Napoli Federico II, Chloé Rutzerveld, Critical designer del cibo che ne esplora e sfida la produzione e il consumo e Massimo Banzi cofondatore e Presidente di Arduino oltre che curatore della Maker Faire Rome.
Il pomeriggio del primo dicembre, dalle 14, “Maker Faire Rome – The European Edition 4.0” si aprirà al grande pubblico fino a domenica 3 dicembre. Tra i molti eventi segnalo la conferenza sul cibo, dal titolo “Agrifood: make, hack or tech?” che si svolgerà domenica 3 dicembre dalle 11.30 alle 13.30, presso il Padiglione 10 - room 2. Si parlerà di futuro del cibo, ovvero un futuro che dovrà abbracciare le sfide della complessità che sarà. In una prospettiva di smart agrifood la dimensione rilevante non può essere solo quella di robot e droni che si sostituiscono a tutto il patrimonio di conoscenza che c’è dietro tutta la filiera del cibo: dalla terra ai fornelli. Anche grazie all’enorme lavoro portato avanti dalla Maker Faire, in questi anni è esplosa ed è ormai alla portata di tutti la cultura DIY (fai da te) nel campo della robotica e della sensoristica di precisione. Il trasferimento tecnologico, in un framework di Agrifood 4.0, può favorire pratiche virtuose e nel contempo ridurre al minimo lo spreco energetico, ottimizzando e automatizzando alcuni procedimenti. I protagonisti delle principali esperienze internazionali condivideranno con noi il loro percorso per discutere su quale sia l'approccio che meglio risponde alle necessità dell’ecosistema italiano: maker, hacker o hi tech?
Per restare costantemente aggiornati: www.makerfairerome.eu - Facebook: Maker Faire Rome - Twitter: @MakerFaireRome #MFR17 Ufficio stampa: tel. 06-6781178 – press@makerfairerome.eu.
MAKER FAIRE
Maker Faire è il più importante spettacolo dell’innovazione al mondo - un evento “family-friendly” ricco di invenzioni, creatività e inventiva, e una celebrazione della cultura e del movimento #makers. E' il luogo dove maker e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte. La prima Maker Faire si è tenuta a San Mateo, in California nel 2006, neanche un anno dopo la pubblicazione del primo numero di “Make: Magazine”, la rivista di riferimento per tutti i #makers, nel 2005.
MAKER FAIRE ROME – THE EUROPEAN EDITION 4.0
Organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera, la MFR punta a rimettere al centro del dibattito sull’innovazione la città di Roma e favorire la diffusione della cultura dell’innovazione. Maker Faire Rome è la più grande Maker Faire al di fuori degli Stati Uniti. Una manifestazione in continua crescita che, nella passata edizione e in solo tre giorni, ha fatto realizzare oltre 100mila visitatori.
Commenti
Posta un commento