Passa ai contenuti principali

Musica classica, Valentina Lisitsa: il mio debutto a Roma. La "star di youtube" di scena alla Sapienza

Debutto assoluto a Roma per la pianista Valentina Lisitsa, da trent’anni ai vertici della scena mondiale e popolarissima sul web con più di 50 milioni di visualizzazioni sulla piattaforma Youtube. Il concerto presso l'Aula Magna della Sapienza. In repertorio Rachmaninov e Chopin.




Proseguono i concerti all'Aula Magna della Sapienza. Sempre nel solco della particolare attenzione dedicata dall’Istituzione Universitaria dei Concerti alle star del pianoforte, il 4 dicembre vede il debutto a Roma della pianista ucraina Valentina Lisitsa. Ex bambina prodigio - ha iniziato a studiare il pianoforte a soli tre anni e ha dato il suo primo recital pubblico un anno dopo - adesso divide il suo tempo tra Mosca e Roma, dove però, fino ad oggi, non si era ancora mai esibita.

Valentina Lisitsa non è solo la prima "star di YouTube" della musica classica, ma è la prima artista classica ad aver convertito il successo riscosso su internet in una carriera concertistica globale nelle principali sale di Europa, Stati Uniti, Sud America e Asia.

Il Washington Post Online ha scritto su di lei: "Colpisce il fatto che il suo modo di suonare sia relativamente semplice. Anche se 'Semplice' è un termine inadeguato per il suo virtuosismo. Lei non complica la musica. Non cerca di creare un personaggio, tanto meno di imporne uno su ciò che sta suonando. Offre letture che sono fondamentalmente oneste e dirette. Si avverte che si sta ascoltando una particolare interpretazione, ma allo stesso tempo viene fuori l’essenza del pezzo, piuttosto che il come Lisitsa lo suona. Sono rimasto impressionato, a volte abbagliato e a volte persino preso alla sprovvista dalla ferocia dei suoi fortissimo. Ma ha anche un modo di suonare delicato, sensibile, fluido, che può increspare dolcemente i tasti con la morbidezza untuosa dell'olio".

Valentina ha pubblicato il suo primo video sulla piattaforma YouTube nel 2007, una registrazione dell'Etude op. 39/6 di Sergei Rachmaninoff. Le visualizzazioni aumentarono vertiginosamente; seguirono altri video. Ponendo così la prima pietra di una carriera sui social network che non ha eguali nella storia della musica classica.

Grazie a una dedizione incrollabile verso il suo pubblico e a un approccio molto personale ai video, il suo canale YouTube registra oggi oltre 650.000 abbonati e 147 milioni di visualizzazioni con una media di 75.000 visualizzazioni al giorno, mentre il suo account Spotify conta oltre 1 milione di ascoltatori mensili.

Questo singolare successo ha portato Valentina a esibirsi su alcuni dei palcoscenici più prestigiosi del mondo, tra cui uno spettacolare recital alla Royal Albert Hall di Londra davanti a un pubblico di 8000 persone nel giugno 2012 che ha sancito definitivamente il suo successo internazionale.  Gli ascoltatori hanno avuto la possibilità di votare online in anticipo il loro programma preferito - una forma di partecipazione del pubblico che è diventata uno dei marchi di Valentina. La registrazione dal vivo di questo concerto è stata pubblicata su CD e DVD da DECCA solo una settimana dopo la performance. L'uscita è stata presto seguita da altri 9 album per la stessa etichetta, tra cui tutti i concerti per pianoforte di Sergei Rachmaninoff, opere di Chopin, Philipp Glass, Liszt e Scriabin, nonché il CD "Love Story - Piano Themes from the Cinema's Golden Age" con importanti musiche da film degli anni '20. Nel febbraio 2019, per il 125° anniversario della morte di Tchaikovsky, Decca ha pubblicato uno speciale CD-Box Set: la più completa collezione di opere per pianoforte solo di Tchaikovsky con alcune delle opere mai registrate prima.

A causa della pandemia nel 2020 molti dei concerti di Valentina Lisitsa sono stati cancellati o rimandati, ma lei è rimasta estremamente attiva in studio di registrazione ed ha fondato la sua etichetta discografica QOR per raggiungere più direttamente il suo pubblico. Sotto l'etichetta QOR, ha già pubblicato una raccolta di Notturni e Studi di Chopin, un album dedicato a Johan Sebastian Bach, i Quadri di un'esposizione di Mussorgsky, così come ha intrapreso un ampio progetto di registrazione con le 32 Sonate di Beethoven.

Il mio debutto a Roma

Sabato 4 dicembre ore 17.30

Valentina Lisitsa pianoforte

Rachmaninov      Variazioni su un tema di Corelli op. 42

                            Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 36 (Prima versione, 1913)

Chopin                 Scherzo n. 1 in si minore op. 20

                            Scherzo n. 2 in si bemolle minore

                            Scherzo n. 3 in do diesis minore op. 39

                            Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54

                            Polonaise-Fantasie in la bemolle maggiore op. 61


www.vivaticket.com/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...