Passa ai contenuti principali

Ricerca. Gestione della fauna selvatica a difesa delle attività agricole

Si terrà il 19 ottobre a Firenze, la giornata di studio organizzata dall'Accademia dei Georgofili, dal tema "La gestione della fauna selvatica ungulata tra insostenibilità dei danni in agricoltura, tutele e opportunità".


In questi ultimi anni stiamo assistendo ad un notevole incremento demografico delle popolazioni di ungulati selvatici, che va determinando, in quasi tutte le regioni italiane ed in Toscana in particolare, significativi danni in agricoltura e soprattutto alla viticoltura. L'Accademia dei Georgofili, che ricordo nasce con l'intento di contribuire al progresso delle scienze e delle loro applicazioni all'agricoltura, alla tutela dell'ambiente, del territorio agricolo e allo sviluppo rurale, offrirà l'occasione di condividere le varie esperienze in un confronto fra i diversi portatori di interesse finalizzato a individuare obbiettivi comuni e definire più efficienti ed aggiornate azioni di gestione della fauna selvatica. 

Nei Paesi caratterizzati da un elevato tasso di sviluppo, i territori extraurbani sono per la maggior parte destinati a ricoprire il duplice ruolo di attività produttive dei comparti agricolo e forestale e rappresentare habitat idonei alla conservazione e all’equilibrata utilizzazione delle risorse naturali. 

Riuscire a soddisfare in modo equilibrato queste due esigenze rappresenta una sfida complessa, ma non impossibile, soprattutto quando talune componenti possono alterare le condizioni di coesistenza fra interessi diversi.

Ne è un esempio il tema della ricerca delle condizioni di compatibilità fra le esigenze di conservazione e valorizzazione delle risorse naturali, e della fauna selvatica in particolare, e quelle della tutela delle attività produttive del settore primario e della salvaguardia degli ecosistemi agricoli e forestali. 

L’adozione di corretti interventi di gestione della fauna selvatica non può prescindere da una continua ricerca finalizzata all’ampliamento delle conoscenze scientifiche, dall’adozione delle più aggiornate soluzioni tecniche e dall’individuazione di nuove opportunità offerte dalla razionale fruizione delle risorse faunistiche. 

Programma 

Apertura dei lavori: Giampiero Maracchi, Presidente dell’Accademia dei Georgofili 

Indirizzi di saluto: Marco Remaschi, Assessore all’Agricoltura della Regione Toscana 

Prima sessione - presiede Marco Apollonio 

Marco Apollonio (Direttore CIRSeMAF): L’evoluzione delle distribuzioni e consistenze degli ungulati in Europa 

Alfredo Bresciani (Unione di Comuni del Casentino): Danni al bosco e all’ambiente in aree ad alta densità di fauna ungulata nelle foreste casentinesi 

Vito Mazzarone, Giorgia Romeo (Regione Toscana): Trend dei prelievi di ungulati e primi risultati della filiera carni in Toscana 

Enrico Marone (Università degli Studi di Firenze - GESAAF): La valutazione degli impatti della fauna selvatica sul sistema economico territoriale 

Nicola Lucifero (Università degli Studi di Firenze - GESAAF): Gli interventi del legislatore regionale: razionalità del sistema e nuove prospettive 

Seconda sessione - presiede Orazio La Marca (Università degli Studi di Firenze - GESAAF) 

Francesco Sorbetti Guerri (Università degli Studi di Firenze - GESAAF): Sistemi innovativi per il monitoraggio faunistico, la prevenzione e la gestione dei danni 

Sara Bartolozzi (Università degli Studi di Firenze - GESAAF): L’effetto di repellenti in un giovane ceduo di cerro 

Luca Pedrotti (Prov. Trento, Coordinatore Scientifico settore Grandi carnivori-P.N. Stelvio): Il cervo tra aree protette e gestione venatoria nella zona del Parco Nazionali dello Stelvio 

Mauro Ferri (Società Italiana di Ecopatologia della Fauna, SIEF): La filiera delle carni di selvaggina 

Ore 12.45 – Interruzione dei lavori 

Ore 14.30 – Tavola rotonda: Esperienze a confronto 
Coordina: Massimo Lucchesi (Giornalista, Accademico dei Georgofili) 

Invitati: Regione Toscana (Paolo Banti), Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige (Arnold Schuler, Assessore Agricoltura, Foreste, Protezione civile e Comuni), MiPAAF, Carabinieri forestali Toscana (Maurizio Folliero) Coldiretti (Annalisa Saccardo), Confagricoltura (Francesco Postorino), Confederazione italiana agricoltori (Giordano Pascucci), Associazioni Nazionali Venatorie Riconosciute – FE.N.A.VE.RI (Gianluca Dall’Olio), Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Falterona e Campigna (Luca Santini) 

Ore 16.30 – Conclusione dei lavori 

È prevista una sessione poster con proiezioni di immagini realizzate dall’Unità di ricerca “Gestione della fauna selvatica e rapporti di compatibilità con le attività agricole e l’ambiente” GESAAF UNIFI 

La partecipazione è riservata a coloro che si saranno registrati entro martedì 17 ottobre a adesioni@georgofili.it 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg