Passa ai contenuti principali

Philippe de Monte, fallimenti, ostacoli e miserie di uno dei più grandi polifonisti rinascimentali

Prolifico madrigalista, autorevole compositore di messe e brani religiosi, Philippe de Monte è stato senza dubbio, e resta, uno dei grandi del suo tempo. Celebrato in vita alla stregua di Lasso e Palestrina, dopo la sua morte è lentamente caduto nell'oblio tanto che oggi ben pochi ricordano la sua grandezza. La sua gigantesca opera non è stata completamente dimenticata. Sarà di scena infatti a breve un film concerto a cura del coro Graindelavoix diretto da Björn Schmelzer con composizioni in cui fallimenti, ostacoli e miserie sono gli elementi centrali che ci regalano un ritratto unico di De Monte e del suo successo negato.




Il "Don Chisciotte del madrigale italiano". Così Philippe de Monte viene chiamato tra la ristretta élite di appassionati cultori della polifonia rinascimentale. Il riferimento al personaggio creato da Miguel de Cervantes, è facilmente intuibile in quanto il compositore fiammingo si evidenzia come combattente tragico. La sua lotta era incentrata sulla realtà, scortese e ostile, che intendeva cambiare per un ideale che sapeva essere irrealizzabile. Ma la sua lotta contro i mulini a vento non è stata vana, lasciandoci di fatto opere meravigliose sia sacre sia profane. Un dono raro quello di De Monte che è stato quello di far apparire semplici e naturali i più complessi intrecci vocali, di dipanare le più fitte trame polifoniche in microcosmi sonori distinti, chiari e intelligibili. 

Il suo talento ha fatto risultare lineari e facilmente accessibili opere in realtà estremamente complesse, nate in seno dell'illustre scuola contrappuntistica fiamminga che affondava le proprie radici agli albori del XV secolo. Celebrato in vita alla stregua di Lasso e Palestrina, non ebbe però lo stesso successo imperituro nei secoli. E' difficile tra gli amanti della musica, sentire il nome De Monte. Con il motto "Rien sans Peine", ovvero nulla si ottiene senza fatica e sudore, il compositore fu un vero e proprio stacanovista senza sosta, producendo di fatto un'opera gigantesca che in cuor suo già temeva sarebbe stata dimenticata. Ma è forse proprio questa sua consapevolezza che costituisce la modernità di De Monte e della sua opera aldilà di certe regole e preconcetti.

De Monte nacque nel 1521 a Malines, uno dei gangli vitali della ricca Borgogna. I primi anni della sua attività professionale ricalcarono le orme già percorse da intere generazioni di famosi maestri "oltremontani", adulati e contesi dai più influenti sovrani d'Europa; dopo aver a lungo soggiornato in Italia, prima a Napoli e poi a Roma, dal 1568 ricoprì la prestigiosa carica di maestro di cappella presso la corte imperiale di Massimiliano II e Rodolfo II, tra Vienna e Praga (dove morì nel 1603). 

Come evidenziato da Andrea Milanesi in un raro articolo apparso sul quotidiano Avvenire, c'è attualmente un ampia selezione di mottetti di De Monte raccolta in un cd dal titolo Laudate Dominum (pubblicato da Eufoda e distribuito da New Communication) eseguita dell'Ensemble vocale e strumentale Currende diretta da Erik van Nevel dove viene ben messa in evidenza la sua originale impronta stilistica che si traduce in "un linguaggio che prende le distanze dagli aspetti più cerebrali e utopici della cultura tardo-rinascimentale, per dare voce a un austero e profondo sentimento religioso. Dispensando momenti di grande intensità, soprattutto nei passaggi in cui meglio si evidenzia la scrittura adamantina ed eterea dell'autore fiammingo; come nel fugace respiro del mottetto Gaudent in caelis o nel solenne afflato del monumentale O bone Jesu, che in quasi dieci minuti di musica sublime passa in rassegna i fondamenti della più raffinata tradizione polifonica".

Ora è proprio grazie al coro Graindelavoix diretto da Björn Schmelzer che avremo invece modo di conoscere e approfondire, con un film concerto, l'opera di De Monte dalla quale emerge il lato più oscuro della sua personalità in una serie di composizioni dove sono proprio gli ostacoli, la miseria e il fallimento, il tema centrale della drammaturgia musicale del grande compositore rinascimentale. Un ritratto unico di colui che ingiustamente potrebbe oggi essere considerato un moderno artista fallito.

graindelavoix.be/

Info al seguente link: oudemuziek.nl/agenda/alle-concerten-20212022/fom21053-graindelavoix/1-sep-utrecht-1700/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...