Passa ai contenuti principali

Immagina 2022, a maggio al via il Festival del Teatro di Figura

Prenderà il via a maggio la seconda edizione di Immagina, la rassegna delle produzioni nazionali e internazionali di Teatro di Figura più significative nell’ambito del teatro di figura, diffuso nei teatri della rete dei Teatri in Comune dedicata a tutta la famiglia.




Dal 12 al 15 maggio 2022 Immagina Festival del Teatro di Figura di Roma. Un festival diffuso nei 4 teatri della rete Teatri in Comune. Spettacoli dal vivo, mostre, incontri, laboratori, tavole rotonde, giochi teatrali proposte da Compagnie e artisti di 5 diverse nazioni.

Il Teatro di Figura è un genere teatrale antichissimo che comprende tutte le forme di spettacolo che si avvalgono di oggetti e figure. La mano, la voce e il corpo tutto dell’animatore accompagnano e danno impulso vitale alla figura, la animano. I più conosciuti sono marionette e burattini, ma la ricchezza di questo linguaggio teatrale prevede: pupi, pupazzi a mano vera, mappet in gommapiuma, pupazzi da parata, pupazzi da tavolo, mascheroni, marottes, oggetti, ombre, silhouettes, disegni articolati, bunraku e molte altre tecniche. Il Teatro di Figura oggi è molto eclettico e spazia dalla commedia alla tragedia, dal teatro dell'assurdo a quello politico, dalla farsa al racconto popolare musicale a quello lirico. 

Il carattere internazionale, le componenti multidisciplinari, la natura popolare e, nello stesso tempo, molto profonda del Teatro di Figura sono in grado di creare, dal primo contatto, relazioni forti e dirette con il pubblico. Per questo è spesso utilizzato con i bambini. È però un linguaggio teatrale che si presta per proporre spettacoli, favorire l’emergere di vissuti e quale tramite relazionale e comunicativo anche nel lavoro con adulti, anziani e persone con disabilità. 

Il programma

Giovedì 12 maggio ore 10, dai 5 anni

Luz, Micro Y Punto dalla SPAGNA presenta "Celeste"

Una serie di storie fantastiche tratte dalla mitologia greca che attraverso immagini poetiche, marionette, teatro delle ombre e musiche evocative trasportano il pubblico in un mondo onirico dove tutto è possibile.

Venerdì 13 maggio ore 10, dai 5 ai 10 anni

Teatro GiocoVita presenta "Moun" - portata dalla schiuma e dalle onde

Una sola attrice evoca con poetica leggerezza la storia di Moun, sulla nostalgia, l’adozione e la costruzione di sé, con un linguaggio teatrale che fonde la narrazione e la danza con il repertorio di tecniche d’ombra.

Venerdì 13 maggio ore 18, dai 6 ai 13 anni

Tam Teatromusica presenta "Verso Klee - Un occhio vede, l'altro sente"

Uno spettacolo per avvicinare i giovanissimi ai linguaggi e alla poetica dell’arte contemporanea. Figure a metà tra la marionetta e il burattino si muovono all’interno di uno spazio in continua trasformazione, uno spazio fatto di stanze, intimo come l’arte di Klee, conducendo i piccoli spettatori in un universo magico che segue la logica dei sogni.

Sabato 14 maggio ore 18, dai 3 anni

Teatro delle Briciole, Solares Fondazione delle Arti presenta "La pancia del mondo - piccola genesi sonora e visuale"

Nella pancia rotonda del mondo, nella pancia della mamma. Nascere, spuntare come la gemma di un fiore. Il dondolio del sonno. Il primo respiro. Il battito del cuore, piccolo e potente, il ritmo del silenzio. La prima carezza. La madre terra ci chiama e noi che stiamo ancora dormendo crediamo di sognare. Ci prepariamo al lungo cammino, immaginiamo quello che verrà, sogniamo il mondo che ci aspetta.

Domenica 15 maggio ore 18, dai 15 anni

Merlin Puppet Theater dalla Germania presenta "Noose"

All’interno di due scatole quadrate si dispiegano le vite di tutti noi, vite che non sono mai state vissute… Una performance surreale, tra black comedy e teatro dell’assurdo.

Giovedi 12 maggio ore 19 incontro con gli autori della mostra che resterà nel foyer del teatro fino al 30 maggio a cura di Mistiche Nutelle.

"La teoria del cono ovvero l'occhio di Pinocchio"

Qui si racconta Pinocchio seminando cose e oggetti di bugia, trasformando la città nel magico scenario di una novella a tratti colorata e a tratti nera, dove si entra e ci si fa rapire volentieri, si ridiventa bambini e si esce più grandi. E la notte, quando si va a dormire, si ride da soli e si pensa alla bugia per il giorno dopo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...