Passa ai contenuti principali

QuinteScienza 2022, al Teatro del Lido spettacolo, robotica e intelligenza artificiale sotto il segno delle Connessioni

Torna al Teatro del Lido QuinteScienza: quattro fine settimana di spettacoli e lezioni interattive. Incontri e workshop tra spettacolo, robotica e intelligenza artificiale, dal 5 al 31 Maggio.




Ai nastri di partenza QuinteScienza 2022, il percorso triennale artistico di approfondimento scientifico, realizzato attraverso un linguaggio performativo multi-disciplinare. Dopo aver esplorato i temi dell’Identità e quello dell’Ambiente, la nuova edizione della manifestazione si svolgerà sotto il segno delle Connessioni. Quattro fine settimana di teatro e performance, incontri e workshop tra spettacolo, robotica e intelligenza artificiale, per riflettere e giocare insieme sulla scienza e sulla ricerca contemporanea.

Le arti performative da un lato mettono in scena una narrazione e dall’altro praticano un’inedita divulgazione scientifica attraverso il mezzo teatrale. Una divulgazione sempre accessibile a tutti: dai bambini agli adulti, passando per gli appassionati e le famiglie.

Il tema del 2022 – Connessioni – in questo senso chiude un vero ciclo: dopo aver posto l’attenzione nel 2020 sull’individualità ed averla poi spostata al mondo esterno (e all’immensità della natura) nel 2021, QuinteScienza spinge ora l’occhio oltre l’ostacolo, indagando le possibilità di connessione virtuosa tra esseri umani e macchine, nell’ottica di un progresso ecosostenibile e realmente rispettoso del mondo che viviamo.

Dall’Intelligenza Artificiale applicata alla neuro-medicina alle evoluzioni della robotica: la riflessione umana parte da uno scenario contemporaneo che, con i suoi orizzonti, esclude l’uomo. Ma il mezzo – lo spettacolo dal vivo – è arcaico e secolare.

Il tutto attraverso cicli di spettacoli, lezioni interattive, incontri presso il Teatro del Lido di Ostia, in via delle Sirene 22, che verranno fruiti in presenza o in streaming, a seconda della contingenza normativa legata all’emergenza Covid. Le attività sono tutte gratuite.

Si parte il 5 Maggio con Io (Sono) Robot di e con Dario Focardi, uno spettacolo teatrale ambientato in un futuro non troppo lontano, in cui robot e umani si trovano a confrontarsi su piccoli e grandi temi della vita. Perché́ – come dice Asimov nella sua Legge Zero – un robot non può̀ recare danno all’umanità̀, né può̀ permettere che, a causa del proprio mancato intervento, l’umanità̀ riceva danno. Il 10 maggio è la volta dell’incontro Il Cervello Complesso: Le Nuove Tecnologie Applicate alla Neuro-Medicina con la Dott.ssa Francesca Macciocca sulle Nuove Tecnologie e i loro ambiti di applicazione, tra ipotesi teoriche e preoccupazioni etiche.

Il 17 Maggio – destinato ai più giovani – spazio al Laboratorio Cosa Può un Robot con Dario Focardi e Great Robotics, realizzato con un contributo di Fondazione Toscana Spettacolo. Un percorso che nasce da una riflessione sul rapporto tra essere umano e macchina, una relazione dai confini sfumati che ci restituisce una realtà̀ permeata dall’influenza e dall’utilizzo di intelligenze artificiali. Il 20 Maggio lo spettacolo teatrale Marco non C’è, diretto da Giorgia Conteduca e con Chiara Becchimanzi. Un viaggio appassionante e divertente nella mente di Laura, che da poco è stata lasciata da Marco, per scoprire come interagiscono tra loro le nostre parti essenziali, mente, istinto ed emozione a tutto quello che ci accade.

Il 24 Maggio tocca a L’Intelligenza Teatrale e la Creatività: le macchine potranno mai sostituire il genio artistico?, un incontro tenuto dalla Dott.ssa Francesca Macciocca su una domanda sempre più comune. Il 26 Maggio Noi Robot Cosa vuol dire essere umano?, spettacolo teatrale di e con Andrea Brunello e con Laura Anzani, che esplora in maniera attenta e precisa il cervello e, nello stesso tempo, vuole capire dove sta andando il campo dell’Intelligenza Artificiale. Come si stanno evolvendo i nostri cervelli artificiali?.

QuinteScienza si conclude il 31 Maggio con lo spettacolo Le Intelligenze Artificiali al Wellness, ideato e scritto da Giuseppe Nicodemo e diretto da Sabrina Morena con Giuseppe Nicodemo. Una divertente commedia per capire cos’è veramente l’Intelligenza Artificiale e, per contrasto, quali sono le caratteristiche di noi esseri umani.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...