Passa ai contenuti principali

Cambiamento climatico, l'Inghilterra verso la produzione di vino rosso. Uno studio prevede temperature ideali per il Pinot Nero

L'impatto del cambiamento climatico sulla Gran Bretagna favorisce, oltre all'attuale produzione di spumante, anche quella di vino rosso. Uno studio prevede che le temperature saranno presto ideali per produrre vini rossi fermi da Pinot Nero.

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica di viticoltura OENO One ha scoperto che aree significative dell'Inghilterra meridionale potrebbero presto sperimentare condizioni di crescita ideali per produrre vini rossi da uve Pinot Nero.

Il vitigno è già ampiamente piantato nel Regno Unito per essere utilizzato negli spumanti inglesi, ma fino ad ora, la maturazione delle uve non permetteva la produzione di vino rosso fermo. Sembra però, in base ai nuovi modelli dei ricercatori per il progetto Climate Resilience, che le cose stiano per cambiare.

Il modello suggerisce, infatti, che nei prossimi 20 anni potrebbe esserci un aumento dell'1,4% delle temperature medie durante la stagione di coltivazione dell'uva da vino nell'Inghilterra meridionale. Ciò significherebbe temperature comprese tra 15 e 16 °C per aree già ben coltivate tra cui Kent e Sussex; Cambridgeshire; Hampshire; la Valle del Severn; Grande Londra ed Essex.

"Nuove aree del Regno Unito si presteranno per la produzione di spumante mentre le regioni più calde passeranno ai vini rossi fermi", ha affermato Stephen Dorling, ricercatore capo dello studio e professore di meteorologia presso l'Università dell'East Anglia.

"A causa dell'aumento della temperatura, altre regioni del Regno Unito che in precedenza non hanno avuto molte opportunità di produrre vino, potranno farlo. Sta diventando sempre più possibile aspettarsi che la maggior parte degli anni a venire saranno adatti a produrre un buon vino rosso fermo in un'area dell'Inghilterra in forte espansione”.

Dorling ha anche esortato i produttori di vino a guardare oltre la semplice piantagione di Pinot Nero, sottolineando la rapidità con cui il clima sta cambiando. "Piantare un vigneto è un investimento che va dai 25 ai 30 anni, quindi qualunque cosa pianti devi avere fiducia che prospererà", ha commentato Dorling. Insomma in futuro non solo Pinot Nero ma anche altre varietà a bacca rossa.

All'inizio di quest'anno, la superficie vitata dell'East Anglia è quadruplicata dal 2018. WineGB ha attribuito l'aumento del 400% alla ricerca dell'Università dell'East Anglia, che ha identificato circa 33.700 ettari che sarebbero perfetti per la vite.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...