Passa ai contenuti principali

Vino e sostenibilità, un nuovo strumento contro l'oidio: consente la riduzione dei prodotti fitosanitari in vigneto

Misurazione e monitoraggio a distanza dei vigneti per prevedere il rischio di una delle più gravi malattie della vite. E' il nuovo strumento che fa capo al Progetto Oivina che consentirà di ridurre l'uso di prodotti fitosanitari in una lotta sostenibile contro l'oidio.

Il progetto, promosso dall'Unione Europea e dal governo di Navarra, in Spagna, è riuscito a sviluppare un modello predittivo di successo per ridurre l'uso di prodotti fitosanitari in una lotta sostenibile contro l'oidio causato dal fungo Uncinula necator. Lo strumento può essere adattato a ogni località e arrestare precocemente questa malattia, che provoca perdite significative nel raccolto e nella qualità delle uve, oltre ad avere un forte impatto economico. 

L'azienda vinicola spagnola Pagos de Araiz, appartenente al gruppo Masaveu Bodegas, con il supporto di un programma di ricerca dell'Unione Europea (UE), ha sviluppato diversi progetti di ricerca per rispettare e migliorare l'ecosistema che circonda la vinificazione. L'obiettivo generale dello sviluppo è stato quello di controllare lo stato vegetativo e idrico del vigneto  attraverso il telerilevamento, per combattere il cambiamento climatico. 

Grazie al Progetto Oivina si è voluto evitare i pericolosi fungicidi chimici che sono generalmente applicati sistematicamente senza tener conto del reale livello di rischio, con una logica spesso superficiale che non rispetta la reale necessità di utilizzo. Questi veleni oltre a generare spese economiche inutili, si accumulano nei suoli e si riversano nelle falde acquifere, danneggiando l'ambiente e persino la salute umana.

Lo strumento, in questo caso, è stato adattato alle particolari condizioni agroclimatiche della Navarra, ma è previsto l'utilizzo, con i corrispondenti parametri di geolocalizzazione, in altre parti del mondo. Per la messa a punto della tecnologia sono stati presi in considerazione fattori come la gestione colturale svolta in vigna, misure enologiche per correggere l'acidità, tecniche microbiologiche per ridurre il grado alcolico, misure di adattamento su vigneti già insediati o misure colturali per ritardare la maturazione della polpa.

Il Modello di previsione dell'oidio è stato studiato per fronteggiare il cambiamento climatico e di fatto incorpora le nuove variabili metereologiche in modo da fornire previsioni affidabili ed in grado di neutralizzare gli errori che possono causare condizioni climatiche diverse. 

In questo senso, il progetto implementa e combina tecnologie di agricoltura di precisione come sistemi informativi agroclimatici basati su sensori e tecnologie che facilitano la raccolta di dati dagli appezzamenti oggetto di studio per ottenere informazioni rilevanti. Inoltre, incorpora il modello sviluppato in uno strumento completo di monitoraggio delle colture (DSS), in modo che l'utente finale possa avere non solo informazioni sul rischio di oidio, ma anche su altre potenziali malattie.

Il progetto Oivina si svolge nel territorio della Comunità Foral di Navarra, coprendo diverse zone climatiche per la viticoltura. Il nuovo strumento risponde alle linee guida della strategia Europa 2030. Il progetto fa parte del Programma di Sviluppo Rurale della Navarra 2014-2020, finanziato dall'Unione Europea e dal Governo della Navarra. È stato sviluppato in collaborazione con l'Unione degli agricoltori e allevatori di Navarra, il Dipartimento per lo sviluppo rurale e l'ambiente-Sezione di viticoltura ed enologia, Bodega Otazu Sau e Bodega Cirbonera Sociedad Cooperativa.

Un'altra importante azione dell'Azienda Pagos de Araiz è l'adozione di misure per il rimboschimento in moda da prevenire l'erosione del suolo, ridurre l'impronta di carbonio e facilitare la proliferazione di insetti impollinatori e predatori, sempre nell'ottica di riduzione dell'uso di pesticidi ed erbicidi. Sostenibilità anche per quanto riguarda l'irrigazione: il controllo e l'utilizzo dell'acqua che viene ottimizzato monitorandola tramite sonde di umidità.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...