Passa ai contenuti principali

Vino e sostenibilità, un nuovo strumento contro l'oidio: consente la riduzione dei prodotti fitosanitari in vigneto

Misurazione e monitoraggio a distanza dei vigneti per prevedere il rischio di una delle più gravi malattie della vite. E' il nuovo strumento che fa capo al Progetto Oivina che consentirà di ridurre l'uso di prodotti fitosanitari in una lotta sostenibile contro l'oidio.




Il progetto, promosso dall'Unione Europea e dal governo di Navarra, in Spagna, è riuscito a sviluppare un modello predittivo di successo per ridurre l'uso di prodotti fitosanitari in una lotta sostenibile contro l'oidio causato dal fungo Uncinula necator. Lo strumento può essere adattato a ogni località e arrestare precocemente questa malattia, che provoca perdite significative nel raccolto e nella qualità delle uve, oltre ad avere un forte impatto economico. 

L'azienda vinicola spagnola Pagos de Araiz, appartenente al gruppo Masaveu Bodegas, con il supporto di un programma di ricerca dell'Unione Europea (UE), ha sviluppato diversi progetti di ricerca per rispettare e migliorare l'ecosistema che circonda la vinificazione. L'obiettivo generale dello sviluppo è stato quello di controllare lo stato vegetativo e idrico del vigneto  attraverso il telerilevamento, per combattere il cambiamento climatico. 

Grazie al Progetto Oivina si è voluto evitare i pericolosi fungicidi chimici che sono generalmente applicati sistematicamente senza tener conto del reale livello di rischio, con una logica spesso superficiale che non rispetta la reale necessità di utilizzo. Questi veleni oltre a generare spese economiche inutili, si accumulano nei suoli e si riversano nelle falde acquifere, danneggiando l'ambiente e persino la salute umana.

Lo strumento, in questo caso, è stato adattato alle particolari condizioni agroclimatiche della Navarra, ma è previsto l'utilizzo, con i corrispondenti parametri di geolocalizzazione, in altre parti del mondo. Per la messa a punto della tecnologia sono stati presi in considerazione fattori come la gestione colturale svolta in vigna, misure enologiche per correggere l'acidità, tecniche microbiologiche per ridurre il grado alcolico, misure di adattamento su vigneti già insediati o misure colturali per ritardare la maturazione della polpa.

Il Modello di previsione dell'oidio è stato studiato per fronteggiare il cambiamento climatico e di fatto incorpora le nuove variabili metereologiche in modo da fornire previsioni affidabili ed in grado di neutralizzare gli errori che possono causare condizioni climatiche diverse. 

In questo senso, il progetto implementa e combina tecnologie di agricoltura di precisione come sistemi informativi agroclimatici basati su sensori e tecnologie che facilitano la raccolta di dati dagli appezzamenti oggetto di studio per ottenere informazioni rilevanti. Inoltre, incorpora il modello sviluppato in uno strumento completo di monitoraggio delle colture (DSS), in modo che l'utente finale possa avere non solo informazioni sul rischio di oidio, ma anche su altre potenziali malattie.

Il progetto Oivina si svolge nel territorio della Comunità Foral di Navarra, coprendo diverse zone climatiche per la viticoltura. Il nuovo strumento risponde alle linee guida della strategia Europa 2030. Il progetto fa parte del Programma di Sviluppo Rurale della Navarra 2014-2020, finanziato dall'Unione Europea e dal Governo della Navarra. È stato sviluppato in collaborazione con l'Unione degli agricoltori e allevatori di Navarra, il Dipartimento per lo sviluppo rurale e l'ambiente-Sezione di viticoltura ed enologia, Bodega Otazu Sau e Bodega Cirbonera Sociedad Cooperativa.

Un'altra importante azione dell'Azienda Pagos de Araiz è l'adozione di misure per il rimboschimento in moda da prevenire l'erosione del suolo, ridurre l'impronta di carbonio e facilitare la proliferazione di insetti impollinatori e predatori, sempre nell'ottica di riduzione dell'uso di pesticidi ed erbicidi. Sostenibilità anche per quanto riguarda l'irrigazione: il controllo e l'utilizzo dell'acqua che viene ottimizzato monitorandola tramite sonde di umidità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per