Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2017

Enotica, al via la VII edizione del Festival del Vino e della Sensualità

Odori, sapori ed effusioni da un altro mondo possibile! Tre giorni ad alto tasso afrodisiaco, dedicati all’immortale connubio fra Vino ed Eros. Degustazioni di vini e cibi biologici e biodinamici, provenienti da tutta Europa. Cinema. Cabaret. Concerti. Mostre. Dj set. Torna Enotica, la manifestazione più attesa della primavera romana, dedicata all’immortale connubio fra Vino ed Eros, per il settimo anno si presenta come uno degli eventi più variegati della stagione. D al 17 al 19 marzo la suggestiva ed unica location del Forte Prenestino, storico spazio romano occupato ed autogestito, diventa teatro di un novello “baccanale” e punto di snodo della cultura critica ed indipendente; avanguardia di uno stile di vita alternativo ai ritmi frenetici del vivere quotidiano.  Tre giorni di degustazioni e spettacolo dal vivo, in cui la condivisione di un buon bicchiere di vino si unisce alla musica, all'arte, alla poesia, in un incontro di piaceri. La manifestazione conduce i vis...

APPROVATA LA NUOVA LEGGE SUL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE

Le Pro Loco di tutta Italia dicono grazie all’Unesco e alla legge che valorizza il patrimonio immateriale. L’Opera dei Pupi, il Canto a Tenore dei pastori sardi, l’Arte del violino a Cremona, la Dieta mediterranea, la Rete delle città delle macchine a spalla (Viterbo, Nola, Sassari e Palmi Calabro) e la Vite ad alberello di Pantelleria potranno d’ora in poi godere in Italia della stessa attenzione, degli stessi fondi e della stessa valorizzazione riservati ai siti UNESCO classici come il centro storico di Napoli, Venezia, Pompei o le Dolomiti.  Con il via libera all'unanimità in sede legislativa da parte della commissione Cultura del Senato, e’ stato approvato in via definitiva il  provvedimento che assegna pari dignità e risorse ai beni immateriali patrimonio Unesco equiparandoli ai beni materiali. “È un importante segnale per gli elementi riconosciuti dall’UNESCO quali Patrimoni immateriali che potranno essere così ancor di più tutelati e valorizzati”, lo afferma il...

Le viticolture estreme: valori, bellezze, alleanze, fragilità

Sono queste le tematiche al centro del V Congresso Internazionale sulla Viticoltura di Montagna in Forte Pendenza che si svolgerà dal 29 marzo al 1 aprile 2017 a Conegliano (Treviso). Alla sua quinta edizione, l’appuntamento di grande rilevanza tecnico scientifica, organizzato dal CERVIM (Centro di Ricerche, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura di Montagna) in collaborazione con il CREA (Centro di Ricerca per la Viticoltura), il Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e la Regione Veneto e che vede il Patrocinio dell’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin) e del Ministero alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, sarà ospitato presso la Sala Conferenze del CREA, (sede di Susegana - via Casoni 13/a). Il patrimonio culturale, paesaggistico- territoriale, tecnico ed economico rappresentato dalle viticolture eroiche e dai prodotti che ne derivano è stato sempre, fin dalle prime edizioni del Congresso, ...

Soave Historical landscape: una nuova ricerca dello IUAV dedicata alle Colline vitate del Soave

Parte quest'anno un nuovo progetto di ricerca, Soave Historical landscape, curato dall'università veneziana, quale naturale prosecuzione dello studio che ha condotto al riconoscimento ministeriale per il Soave di primo paesaggio rurale di interesse storico d'Italia. Si chiama "Soave Historical landscape" ed è il titolo della nuova ricerca, voluta dal Consorzio di Tutela in collaborazione con lo IUAV di Venezia, dedicata alle "Colline Vitate del Soave". Il lavoro si pone come naturale prosecuzione del primo studio, sempre condotto dallo IUAV, che ha portato al riconoscimento ministeriale di primo Paesaggio rurale di interesse storico d'Italia e all’iscrizione all’interno del Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico. Il nuovo progetto punta all'ambizioso obiettivo di proporre un modello di conservazione del paesaggio del Soave, basato sulla consapevolezza collettiva del suo valore culturale. Lo studio sarà curato da Chrysa...

Vigneti terrazzati e paesaggio rurale: in Trentino nasce il professionista dei muri a secco

Realizzazione e recupero di una nuova figura professionale per conservare, tramandare e diffondere le conoscenze, le abilità e le competenze legate all’antica cultura della pietra a secco in Trentino e nella regione alpina.  La manutenzione di un paesaggio rurale è la chiave della sua bellezza. Pensate cosa diventerebbe la valle di Cembra, se i muri a secco dei suoi celebri terrazzamenti franassero perché non si trova nessuno che li sappia ricostruire. In Trentino però non accadrà, grazie agli artigiani formati dalla "Scuola trentina della pietra a secco". In Trentino, così come in altri territori montani, la cultura della pietra a secco è tanto antica quanto lo sono state l’esigenza di dissodare suoli aspri e pietrosi, l’opportunità di delimitare e difendere i terreni e le proprietà e la necessità di costruire arditissimi terrazzamenti sui ripidi fianchi delle montagne, per poterli coltivare e quindi per poter vivere, più spesso sopravvivere, in ambienti tanto ostili. I...

Turismo. Valorizzazione del patrimonio naturalistico, umano, culturale e artistico dei Borghi Italiani

Il 2017 sarà l'Anno dei Borghi d'Italia: una grande sfida nazionale con tante iniziative per raccontare tradizioni e cultura di luoghi meravigliosi. Per valorizzare il patrimonio artistico, naturale e umano di luoghi definiti nel Piano Strategico di Sviluppo del Turismo come una componente determinante dell’offerta culturale e turistica del Paese, il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha firmato la direttiva che indice il 2017 come “l’Anno dei Borghi d'Italia”. Il Progetto, sostenuto, oltre che dal Ministero, da 18 Regioni da Enit, dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia, è funzionale a quanto previsto dallo stesso Piano Strategico 2017-22 che ha tra i propri obiettivi il rinnovamento e l’ampliamento della offerta turistica, la valorizzazione di nuove mete e la creazione di occupazione. La direttiva istituisce il Comitato per i Borghi turistici italiani e avvia l’elaborazione di linee guida e modelli per favorire l’o...

Registro Viticolo Nazionale. Agris Sardegna punta a riconoscimento per 16 varietà, tutte antiche

Un patrimonio ricco di biodiversità e che ha pochi eguali al mondo quello della Sardegna. Ora per 16 vitigni, poco conosciuti e quindi poco valorizzati, si apre l'iscrizione al Registro Viticolo Nazionale di vitigni autoctoni della Sardegna.  L'iter per il riconoscimento delle sedici varietà sarde è stato avviato dall'Agenzia di ricerca in Agricoltura Agris Sardegna nell'ambito del progetto Akinas , di cui ieri vi avevo parlato e che riguarda l'avvio del progetto che prevede la produzione di spumanti innovativi da vitigni autoctoni ed appunto legato alla rivalutazione di nuovi prodotti enologici della biodiversità isolana. Un traguardo importante, primo passo per poter produrre e vinificare le uve di questi vitigni. "Molte di queste varietà sono antiche e presenti da tempo nell'isola - spiega Gianni Lovicu, responsabile viticoltura di Agris Sardegna - per alcune di loro le prime tracce risalgono a tempi di molto antecedenti alla costituzione del Regn...

Future IPM 3.0, congresso sul futuro della lotta integrata in viticoltura e frutticoltura

Si terrà dal 16 al 20 ottobre, a Riva del Garda (TN), il congresso internazionale “Future IPM 3.0”, riguardante le più recenti conoscenze nel campo della lotta integrata in agricoltura e le future soluzioni tecniche, politiche ed economiche per l’agricoltura sostenibile in Europa. L'evento, sponsorizzato dall'OCSE, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, nell'ambito del programma di ricerca cooperativa, è organizzato dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg, Università di Trento, Libera università di Bolzano e Università di Innsbruck. Si tratta del terzo convegno sulla lotta integrata organizzato nell’Euregio ed è attesa la partecipazione di numerosi ricercatori, tecnici, consulenti e aziende che si occupano di protezione delle piante e agricoltura sostenibile. Proprio in questi giorni è uscito il sito internet ufficiale che lo annuncia futureipm3.eu/ “La sostenibilità per concr...

Anteprima Vino Nobile. Con le nuove annate in degustazione Montepulciano si racconta in una festa condivisa

Nella Fortezza di Montepulciano 45 aziende presenteranno le loro eccellenze. Giunta alla sua 24esima edizione, l’Anteprima si riconferma l’evento di riferimento nel territorio dedicato al Vino Nobile di Montepulciano. Tante le attività in programma in tutta la città. Attesi in tre giorni oltre 3 mila operatori. E quest'anno porte aperte a tutti i wine lovers. L’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano torna dall’11 al 13 febbraio nella Fortezza di Montepulciano con 45 aziende, oltre la metà dell’intera denominazione, per far conoscere le nuove annate di vini in commercio da quest’anno, il Vino Nobile 2014 e la Riserva 2013.  Una passerella internazionale per il pregiato rosso Docg, e il Consorzio del Vino Nobile ha voluto, per il terzo anno consecutivo, aprire le porte anche al pubblico dei wine lovers, oltre che degli operatori e dei buyer. «L’anno scorso abbiamo accolto oltre 3 mila operatori, ma soprattutto tanti appassionati da fuori regione che hanno raggiunto Mon...

Tre Consorzi di Tutela insieme nella promozione internazionale del vino della Maremma Toscana

Dopo Selezione Maremma a Vienna, i Consorzi di Tutela Vini della Maremma Toscana, del Montecucco e del Morellino di Scansano si danno appuntamento alle Anteprime Toscane e al ProWein. Si è chiuso alle 19.30 di giovedì 2 febbraio Selezione Maremma, evento organizzato presso l’Hotel Regina di Vienna dalla società Wein & Kultur, specializzata nella promozione del vino italiano – e non solo – in Austria. Presenti all’appello - con una selezionata rappresentanza di aziende - i tre Consorzi di Tutela del territorio maremmano: Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, del Montecucco e del Morellino di Scansano. Scopo dell’iniziativa è stato quello di promuovere le eccellenze vitivinicole della regione in Austria, un mercato dove il potenziale di crescita è ancora molto alto, assistendo i produttori nella creazione di contatti commerciali con gli operatori locali. Gli organizzatori dell’evento, Christian Bauer, austriaco ed esperto di vini e conoscitore dei mercati di lingua tedes...

ALLEANZA COOPERATIVE E L’INFORMATORE AGRARIO FIRMANO GUIDA AL TESTO UNICO DELLA VITE E DEL VINO

Il vademecum alla nuova disciplina nazionale di riferimento per il comparto vitivinicolo è stato presentato alla presenza degli onorevoli Fiorio, Pignedoli e Panizza. È stato presentato nella giornata di ieri alla presenza dell’onorevole Massimo Fiorio e dei senatori Leana Pignedoli e Franco Panizza, relatori del disegno di legge rispettivamente alla Camera ed al Senato, La Guida al “Testo Unico della Vite e del vino”, entrato in vigore lo scorso 12 gennaio, realizzata dall’Alleanza delle Cooperative italiane agroalimentare e dal settimanale L’Informatore Agrario. Il vademecum, pensato per facilitare la lettura del nuovo testo normativo, analizza e commenta i 91 articoli evidenziandone le ripercussioni pratiche per i viticoltori e le cantine, che potranno così individuare facilmente la portata delle semplificazioni e delle norme introdotte rispetto alle leggi previgenti su tutte le varie fasi della filiera: dall’impianto dei vigneti alla produzione e trasformazione dell’uva, dall...

Enoturismo. Con Ddl Stefàno si rafforza uno dei settori più importanti per il turismo in Italia

Audizione congiunta stamani al Senato per il Movimento turismo del vino e per l'Unione italiana vini ascoltati sul disegno di legge sull'enoturismo presentato nelle scorse settimane dal senatore Dario Stefàno (Sel). Aperto tavolo strategico per integrazioni. “Ringraziamo il senatore Dario Stefàno per l’impegno profuso nell’elaborazione di un Ddl che disciplina l’enoturismo quale forma di turismo con specifica identità. L’enoturismo, attività strategica per l’intero comparto, necessita di un quadro normativo di riferimento in grado di supportarne lo sviluppo in maniera adeguata, dando alle imprese regole precise per operare, ai consumatori la garanzia di un’offerta turistica di qualità ed alle istituzioni gli opportuni strumenti di controllo. Auspichiamo che per un settore così variegato e complicato il confronto con soggetti come il nostro – che di enoturismo si occupa da un quarto di secolo – possa diventare sempre più serrato e costruttivo”. Con queste parole Carlo Pie...

Comunicare il vino. Verità, semplicità e chiarezza sono il vero punto di forza

La corretta informazione nasce dalla conoscenza. Partire da solide basi scientifiche per raccontare il vino in modo corretto e aperto a tutti. È questa l’idea che il Comitato Tecnico Scientifico ONAV ha voluto far divenire elemento centrale al convegno nazionale “Comunicare il vino”. Avete mai sentito parlare di “funghi di origine batterica”? O di “pastiglie di zolfo aggiunte nei carri in vendemmia per salvare gli aromi primari del vino”? Sono solo due delle perle del “bestiario virtuale” stilato da Onav in occasione dell’incontro “Comunicare il vino”, che si è tenuto sabato 4 febbraio a Roma, il cui scopo dichiarato era analizzare in profondità l’odierna comunicazione del vino.  Un incontro appassionante e coinvolgente, che ha fatto emergere tre parole chiave cui il settore deve necessariamente aspirare: verità, semplicità e chiarezza. Padroneggiare l’informazione significa, infatti, saper tradurre messaggi anche molto tecnici in modo che possano arrivare al pubblico con fac...

Promozione vino italiano. Simply Americas Tour 2017 prima tappa a Miami

Si apre la nuova stagione di eventi firmati Simply Italian per l’anno 2017 con l’Americas Tour: 8 febbraio Miami, Florida, presso il lussuoso The Biltmore Hotel e il 9 febbraio a Toronto, Canada, presso il prestigioso George Brown College. Novità di quest’anno per la tappa di Miami è l’importante collaborazione tra I.E.M., I.C.E. – Istituto Nazionale per il Commercio Estero - e Vinitaly, che, attraverso i loro progetti Simply Italian e Vino2017-Italian Wine Week, rappresentano e promuovono la realtà vinicola nazionale sul mercato statunitense. La prima tappa del tour Simply Italian si conferma Miami, destinazione importante per gli eventi I.E.M. grazie anche alla presenza sul territorio della filiale I.E.E.M., partner fondamentale per la realizzazione delle attività oltreoceano. La Florida è infatti uno dei mercati statunitensi dove si registra il maggior consumo di vino e dove la domanda del prodotto enologico italiano è in  costante crescita tra i baby boomers e i millenia...

Competizione e professionalità. Al via i nuovi concorsi enologici Ais

Sempre più alta la partecipazione ai diversi concorsi organizzati dall’Associazione Italiana Sommelier, da quelli tematici a quelli regionali e nazionali. Il calendario. In ogni disciplina la competizione rappresenta lo stimolo per misurare e migliorare le proprie capacità, orientandole verso traguardi sempre più ambiziosi. Per questo motivo l’AIS promuove con rinnovato vigore questo settore, organizzando un numero crescente di concorsi, differenziati per argomento e difficoltà. Il calendario 2017 si preannuncia molto fitto. Dopo l’esordio a Torino il 4 febbraio scorso del Master del Nebbiolo, il 19 febbraio sarà la volta di Faenza con il Master del Sangiovese – Trofeo Consorzio di Romagna, mentre il 20 febbraio, a Montefalco è previsto il Gran Premio del Sagrantino. Evento clou del mese di marzo, dal 23 al 25, nella storica tenuta piemontese di Fontanafredda, il Concorso per il Miglior Sommelier Junior, riservato agli studenti degli Istituti Alberghieri. Dopo una severissima...

Le Marche del vino. Riparte la promozione del Verdicchio e delle altre denominazioni

" Italia, Unione europea, Usa, Canada. Ma anche Cina, Giappone, Russia, Norvegia, e India. La promozione del Verdicchio e delle altre denominazioni dell’Istituto marchigiano di tutela vini riparte quest’anno con un mix di azioni sia verso i mercati di sbocco tradizionali che sui Paesi emergenti, Cina in primis ."  Un'iniziativa annunciata da Alberto Mazzoni direttore dell'Istituto marchigiano di tutela vini ( www.imtdoc.it ), nell'ambito di Enoliexpo Adriatica (FM) nel corso del convegno dedicato all’export enologico. “Il nostro consorzio – ha proseguito – è tra i primi ad aver puntato sul valore degli autoctoni, su cui ha investito oltre 20mln di euro dal 2010 a oggi con azioni di promozione finanziate per il 40% direttamente dai nostri produttori. Una scommessa sulla nostra identità che oggi rappresenta sempre più un elemento distintivo del brand Marche”. È di oltre 4mln il budget di promozione di quest’anno, che somma i 2mln di investimenti previsti nell’...

Teroldego e Lagrein. Un concorso per la valorizzazione dei vini del territorio

In Trentino al via il 1° Concorso "ENOtecnico valorizzazione VINIterritorio" promosso dal Centro Istruzione e Formazione della FEM. Partecipazione gratuita. Ecco il regolamento. Tipico sistema a pergola doppia trentino Il Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach organizza nell'ambito del Corso Enotecnico il I° Concorso “ENOtecnico valorizzazione VINIterritorio” che si terrà a San Michele all'Adige nelle giornate di giovedì 6 e venerdì 7 aprile 2017 dalle ore 9 alle 17.  La manifestazione, autorizzata (autorizzazione N.0093502 del 15/12/2016) come Concorso Ufficiale dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF), è alla sua prima edizione ma raccoglie l'eredità della Rassegna Teroldego svolta nell'aprile 2016, dove 42 aziende locali hanno esposto e visto assaggiare ben 72 vini tra Teroldego Rotaliano DOC e Teroldego IGT da parte di esperti del mondo del vino che hanno apprezzato le unicità di questi vini del t...

Vini al Supermercato. I premiati per qualità e convenienza secondo Private Label Manufacturers Association

L’annuale “International Salute to Excellence” della PLMA ha nominato i migliori vini da supermercato.  Lidl e Aldi vincono 5 premi ciascuno, tallonati dai distributori francesi e britannici. In Europa, con le vendite di vini che hanno superato oltre € 85 miliardi, supermercati e ipermercati ora rappresentano il 20% della quota di mercato e il marchio del distributore ha superato il 50% nei principali Paesi, come Germania, Francia, Regno Unito, Spagna e Italia. Resta però l’interrogativo su quali siano i distributori che offrono ai consumatori la migliore qualità e convenienza. La Private Label Manufacturers Association (PLMA) ha deciso di scoprirlo e ha aperto il suo International Salute to Excellence Awards annuale a un concorso fra vini rossi, bianchi, rosati e frizzanti. I risultati sono stati sorprendenti anche per chi credeva che soltanto i vini costosi potessero soddisfare il palato. Sono stati degustati e analizzati oltre 250 vini da distributori di 16 Paesi. I disc...