Passa ai contenuti principali

Comunicare l'arte: addio a Philippe Daverio, ci lascia una delle figure di spicco della divulgazione culturale in Italia

E' morto Philippe Daverio, uno dei volti più amati della cultura italiana. Autore eclettico e dallo stile inconfondibile, lo storico dell'arte è scomparso la scorsa notte all'età di 71 anni a causa di una grave malattia.





La già scarna divulgazione culturale in Italia, perde uno dei suoi ambasciatori più illustri, uno dei pionieri nel comunicare ogni forma d'arte in maniera colta ma al contempo comprensibile a tutti. Volto inconfondibile della televisione, occhiali tondi e papillon, modi garbati d'altri tempi, Philippe Daverio, con la trasmissione 'Passepartout', di cui è stato autore e conduttore su Rai 3 e ultimamente su Rai 5, è entrato nelle case degli italiani, affrontando con sapiente leggerezza temi di nicchia della cultura: arte, architettura, design, moda.

Nato a Mulhouse, in Alsazia, Daverio è stato di fatto ma sopratutto di merito - senza laurearsi (non scrive la tesi finale pur superando tutti gli esami) -, storico dell'arte, giornalista, professore universitario e direttore della rivista 'Art e dossier'. "Io non sono dottore perché non mi sono laureato, ero iscritto alla Bocconi nel 1968-1969, in quegli anni si andava all'università per studiare e non per laurearsi", dichiarava spesso ai suoi intervistatori.

"La curiosità sarà anche un difetto, e l'ozio un vizio, ma i due elementi, combinati insieme, sono un utile strumento di sopravvivenza. Per guardare le opere d'arte". Sono le parole di Daverio e che forse a ragione mi fanno pensare a lui come uno degli ultimi Flâneur che viene ad incarnare l’archetipo dell’artista moderno, in grado di rappresentare e, proprio come lui stesso faceva, di trasmettere con efficacia l'anima e l'essenza dei luoghi d'arte da lui visitati.

Nel 2002, per Rai 3, scrisse e condusse "Passepartout - Notturni dalla Maremma", dove presentava i suoi viaggi nella storia e nell'arte seduto a tavola insieme a tre ospiti, che commentavano i servizi filmati seguendoli su un computer portatile. In una atmosfera estiva, nella sua casa della campagna maremmana, Daverio e i suoi commensali, tra un bicchiere di buon vino maremmano e un sorso di caffè, osservavano insieme ai telespettatori i servizi realizzati nel corso dell'edizione passata di Passepartout, per l'occasione arricchiti di nuovi materiali inediti.

Per Rai 5 ha ideato e condotto anche “Emporio Daverio”, un viaggio nell'arte, nella cultura, nella storia e nelle tradizioni di dodici città italiane in onda nel 2010 e 2011. Una sorta di visita guidata con tanto di indicazioni, suggerimenti, cenni storici ed estetici, osservazioni, idee e curiosità.

Recentemente ha pubblicato 'Il museo immaginato' (Rizzoli)  'L'arte di guardare l'arte' (Giunti) e 'Il secolo lungo della modernità' (Rizzoli), ultimo lavoro, nel quale ci accompagna dalla Rivoluzione francese alla Prima guerra mondiale, attraverso oltre 600 opere d'arte.

L'ufficio stampa del Cnr lo ha incontrato in occasione del ricevimento del “Premio Herity alla Cultura”. Ne riporto l'intervista della giornalista Sandra Fiore.

In Italia quanto c'è ancora da fare per comunicare il nostro patrimonio?

Praticamente tutto, la comunicazione in questo campo è veramente ridotta al minimo: in molte istituzioni che si occupano del patrimonio mancano le competenze specifiche, spesso ci si affida ad agenzie che trattano i beni culturali alla stregua di un prodotto commerciale e anche quelle più specializzate rispondono a una logica di profitto. Sarebbe invece auspicabile che nelle strutture deputate si formassero professionalità adeguate.

A tale riguardo, cosa pensa delle tecnologie dell'informazione, come la realtà virtuale, applicate nei musei e siti archeologici?

Che è rarissimo trovare sistemi ben fatti, come quelli allestiti per il Museo della città di Bologna recentemente aperto.

Gli italiani conoscono poco il proprio Paese. Secondo lei da cosa dipende?

Gli italiani amano principalmente il calcio, i 'tronisti' e le veline. D'altronde sarebbe illusorio pensare a un interesse generale per l'arte che non c'è mai stato. In Italia la cultura è stata sempre prerogativa di una fascia elitaria del 5-10%, che peraltro in termini quantitativi non è affatto disprezzabile: parliamo di alcuni milioni di persone. Il guaio è che siamo solo al sesto posto tra i paesi più visitati e fra poco finiremo all'ottavo, mentre agli inizi del XX secolo eravamo al primo.

Abbiamo però mostre di notevole richiamo. L'arte ha successo solo in modo estemporaneo?

Oggi nella comunicazione predominano gli 'eventi'. Di per sé il fenomeno è comprensibile, salvo poi prendere la strada della banalità come quando si propinano gli Impressionisti 'in tutte le salse', mentre si oscurano correnti e periodi che andrebbero fatti conoscere almeno a quella minoranza potenzialmente coinvolgibile. Qui dovrebbe intervenire il senso di responsabilità di chi decide, ossia della politica, attualmente condizionata da una percezione abbastanza rozza, basata su alcuni luoghi comuni della cultura che non vengono mai messi in discussione. Tutti vanno alla mostra di Renoir e all'inaugurazione nella sede di moda ma non sanno niente dell'artista. Da qui deriva una sorta di lungo percorso di banalizzazioni dei comportamenti, sicché tutto il bellissimo museo diffuso che è l'Italia praticamente non viene mai conosciuto. Questo fenomeno è legato d'altronde alla cultura della nostra epoca, quella che ha portato dal pop al trash, cioè alla riduzione dei temi complessi alla loro massima semplificazione, aumentandone la potenza di comunicazione ma danneggiando sia l'oggetto di cui si parla sia i destinatari.

La tv può alfabetizzare un pubblico più vasto all'arte, alla stessa stregua di quanto è avvenuto con i grandi romanzi portati sul piccolo schermo?

Ci vorrebbe un impegno maggiore e, soprattutto, che l'azienda ci credesse. E il paragone con il romanzo mi pare illusorio: anche allora lo spettatore non entrava nel profondo della letteratura e non è che quegli anni abbiano preparato l'Italia a leggere di più. Il nostro Paese, anzi, nella Comunità europea rimane tra quelli dove si legge meno.

Cosa ne pensa del mecenatismo contemporaneo?

Bisogna distinguere tra la sponsorizzazione pubblicitaria, che è comunque molto utile, e il mecenatismo gratuito che presuppone un progetto morale. Per esempio, Diego della Valle ha condotto un'operazione di comunicazione aziendale molto intelligente: meglio aver investito sul Colosseo che nella pubblicità cartacea o televisiva. Ma questo non è mecenatismo, è sponsorizzazione aziendale. Il mecenatismo autentico in Italia non c'è, né quello dei donatori anonimi, né quello ispirato a un progetto sociale sul modello anglosassone.

Se potesse, cosa proporrebbe per il nostro patrimonio culturale?

Un grande concorso di ammissione al ministero dei Beni e delle attività culturali, molto selettivo ma che preveda per gli ammessi una successiva formazione, con la prospettiva di una carriera attraente anche dal punto di vista stipendiale. Ci sono tantissimi laureati in beni culturali e storia dell'arte a spasso, vuole che non troviamo persone preparate? L'Italia, se non vuole morire, nel giro di dieci anni si deve reinventare un'élite, questo è il miracolo da compiere.

La ricerca scientifica può aiutare il settore?

La concezione scientifica e la vita della cultura vanno abbastanza di pari passo in un paese lungimirante, ma non da noi, dove sono due aree moribonde. La ricerca serve alla scienza, ma serve soprattutto alla filosofia e all'arte, soprattutto a quella contemporanea.

Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, nell’apprendere della scomparsa di Philippe Daverio, in una nota ha così scritto: “Intellettuale di straordinaria umanità, un capace divulgatore della cultura, uno storico dell’arte sensibile e raffinato. Con sagacia e passione, ha accompagnato le italiane e gli italiani nell’affascinante scoperta delle architetture, dei paesaggi, dell’espressione creativa, degli artisti, delle fonti del nostro patrimonio culturale. Tutto questo era Philippe Daverio, un uomo di cui ho sempre apprezzato la grande intelligenza e lo spirito critico e che già manca a tutti noi”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece