Passa ai contenuti principali

Soave Terroir: un libro e un progetto per raccontare il Soave

Si chiama Soave Terroir l’innovativo progetto multimediale del Consorzio Tutela Vino Soave attivato nel 2020 dopo l’inserimento ufficiale delle 33 Unità Geografiche Aggiuntive nel disciplinare di Produzione. La presentazione il prossimo 5 settembre.


Soave Terroir è un progetto di ampio respiro che si sviluppa sia on line che off line e ha preso vita dall’esigenza di comunicare a un pubblico più vasto possibile la rivoluzione del sistema Soave, coinvolgendo nel racconto sia i produttori che tutti gli esperti che negli anni hanno affiancato il Consorzio nello studio del territorio.

Questo lavoro si sviluppa a partire dal nuovo volume edito dal Consorzio del Soave con il sostegno della Fondazione Banca Popolare di Verona (Banco BPM). Il libro raccoglie 20 anni di studi effettuati dal Consorzio sui territori e i vini del comprensorio del Soave, che sono stati propedeutici al riconoscimento nel disciplinare di produzione delle 33 Unità Geografiche aggiuntive, aprendo così un nuovo capitolo nella storia moderna del Soave.

SOAVE TERROIR – IL LIBRO

La conoscenza di un territorio, la lettura della sua vera anima non è un lavoro che si conclude solo con ciò che si vede con gli occhi attraverso uno sguardo fugace ma è bensì un profondo studio di tutto ciò che lo compone, del perché delle cose, in un contesto in cui ogni cosa è collegata a un’altra. Nasce da questo presupposto il libro Soave Terroir. Un’opera omnia, corale, scritta a più mani da vari autori che hanno potuto conoscere il Soave nel suo profondo, trovando chiavi di lettura sempre nuove per un territorio dalle mille sfaccettature. Il libro è stato tradotto sia in inglese che in giapponese, per essere presentato anche nei mercati di riferimento del Soave.

E' Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio, ad aprire il libro, raccontando il lungo processo che ha portato alla definizione delle Unità Geografiche aggiuntive, seguito poi da Chiara Mattiello che spiega il complesso percorso che ha portato il Soave a essere un Patrimonio Agricolo Globale. La parola passa poi a Giuseppe Benciolini e Roberto Zorzin, geologi e paleontologi di fama mondiale, che sottolineano perché Soave è un luogo unico per quanto riguarda i suoli e la loro interazione con la viticoltura. Dai suoli alle unità geografiche aggiuntive. Un’analisi approfondita di tutti gli aspetti pedoclimatici ma anche storici legati a queste 33 elette aree per le uve del Soave, la Garganega e il Trebbiano di Soave, alle quali sono legati i capitoli successivi, scritti da Ermanno Murari e Giovanni Ponchia che fanno una disamina quasi intima delle due uve. Originale e innovativo è invece lo studio di Gianfranco Caoduro e Andrea Laperni che hanno analizzato quello che è l’ecosistema forestale del Soave, quindi le essenze dei boschi che persistono nell’area e che sono in stretta connessione con il vigneto. Infine un’analisi metabolomica effettuata da Luigi Bavaresco, Luigi Odello, Laura Salomone per svelare segreti legati al patrimonio polifenolico del Soave.

SOAVE TERROIR – IL PROGETTO MULTIMEDIALE

Dal libro è partito un progetto video dove i produttori delle Unità Geografiche rivendicate nell’anno 2019, ne descrivono le peculiarità attraverso il racconto dei propri vigneti e vini. I video continuano con le Soave Pills, dove i contenuti del libro sono estrapolati e animati con una grafica giovane e fresca per parlare al pubblico dei social in maniera innovativa. Questi video verranno caricati sul nuovo sito del Soave www.ilsoave.com e utilizzati nei canali social per presentare e raccontare il libro.

«Queste Unità Geografiche del Soave sono un pilastro fondamentale dell’economia del territorio, rappresentando quei luoghi in cui questo vino bianco può esprimere al meglio tutta la sua variegata espressività – spiega Sandro Gini, presidente del Consorzio Tutela vino Soave - la volontà di riconoscerle nel disciplinare di produzione, come fosse una pietra miliare nella storia della nostra denominazione è stata presa per due motivazioni: la prima per dimostrare al mondo l’eccezionale diversità e creatività di una piccola storica regione come quella del Soave; la seconda per creare consapevolezza sul valore e sulla qualità di un prodotto che cresce di anno in anno e in grado di esprimere vini di eleganza e finezza»

“Il sostegno della Fondazione BPV alla nascita di questo libro è segno tangibile della vicinanza che da sempre ci lega a questo territorio e al Consorzio Tutela Vini Soave. Un libro come questo - sottolinea Maurizio Marino, Presidente della Fondazione BPV - ha un grande valore in quanto rappresenta un segnale di incoraggiante fiducia in un prodotto, il vino Soave, che senza dubbio è un’eccellenza dei nostri territori che va sostenuta e salvaguardata con l’impegno e la partecipazione di tutti.”

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...