Passa ai contenuti principali

Vino e territori: tracciabilità e certificazione dell’intera filiera vitivinicola, la blockchain sbarca nella Tuscia

Tracciabilità e certificazione dell’intera filiera vitivinicola: il territorio della Tuscia adotta una innovativa soluzione sviluppata da ATON IT, che ha coinvolto l’azienda vinicola Caprigliano del Lazio. Favorirà la trasformazione digitale del settore agroalimentare, apportando significativi benefici nel lungo termine alla filiera del vino.

La filiera vitivinicola sta per subire una trasformazione digitale grazie alla soluzione BinTraWine - Tracking and Tracing solutions for Wine - che utilizza la tecnologia blockchain per garantire la tracciabilità e la certificazione dei dati lungo l'intera filiera vitivinicola.

Alla soluzione BinTraWine, sviluppata da ATON IT in collaborazione con BSD in qualità di partner industriale, Sapienza Università di Roma come partner accademico e l’associazione Cyber 4.0, ha partecipato l’azienda vinicola Caprigliano del Lazio.

La piattaforma BinTraWine mira a fornire trasparenza, affidabilità, tracciabilità, verificabilità, privacy e certificazione dei dati a tutti gli operatori coinvolti nella filiera vitivinicola. L'obiettivo finale del progetto è di utilizzare la blockchain per garantire la tracciabilità lungo tutta la filiera del vino, dalla coltivazione delle uve al consumatore finale, ovvero: coltivazione e raccolta dell'uva, trasferimento al centro di vinificazione per la produzione del vino, trasporto al centro di condizionamento e trasferimento del prodotto confezionato ed etichettato al centro di distribuzione per la vendita ai clienti. Gli operatori coinvolti hanno grande interesse ad adottare un sistema di verifica antifrode lungo l'intero processo di filiera, in modo tale da soddisfare quei clienti finali che si affidano fortemente alle garanzie di certificazione come DOC e BIO. La soluzione finale di BinTraWine offre quindi vantaggi trasversali sia alle aziende agricole che ai consumatori finali che si affidano alla certificazione del prodotto come garanzia di qualità.

Il progetto, giunto nella sua fase finale di valutazione della soluzione software sviluppata,  consentirà di determinare il grado di efficacia di quanto realizzato nell’individuazione del sistema più idoneo ad ottimizzare i processi di analisi, gestione e verifica dei dati sulla filiera vitivinicola certificata e di larga scala attraverso una soluzione ad elevata specializzazione tecnologica, tale da consentire il superamento dei limiti riscontrati dalle sperimentazioni condotte in precedenza nel medesimo ambito di applicazione. Un sistema tecnologicamente innovativo che rappresenta una significativa opportunità di trasformazione digitale per un settore altamente competitivo e in continua evoluzione nel mercato nazionale e internazionale del Made in Italy.

“I primi risultati del progetto– spiega Fabio Maria Petriccione, Responsabile Ricerca e Sviluppo di ATON IT - che ha coinvolto non solo il produttore ma anche gli altri attori della filiera, confermano che lo sviluppo dell'ecosistema BinTraWine potrà sicuramente favorire la trasformazione digitale del settore agroalimentare, apportando significativi benefici nel lungo termine alla filiera del vino”.

"La nostra azienda – afferma Ulderico Amadio titolare dell’azienda Caprigliano -  ritiene il progetto di grande interesse e crediamo di aver fornito un concreto contributo all'analisi dei processi di produzione vitivinicola consentendo ai ricercatori del consorzio BinTraWine di indagare i bisogni, le aspettative e i desiderata degli attori protagonisti delle attività di viticoltura, trasformazione, imbottigliamento, analisi di qualità, certificazione, distribuzione vendita, e infine consumo del prodotto”.

Nata nel 2014 dalla pluriennale esperienza di professionisti della consulenza informatica, ATON IT è una società specializzata nello sviluppo e nell’applicazione di soluzioni ICT full service. Con sedi a Roma, Milano, Firenze, Terni e Napoli, ATON IT si avvale di esperti e consulenti altamente qualificati, ponendo costante attenzione alle attività di training. Attraverso la divisione Ricerca & Sviluppo è impegnata in progetti di ricerca sperimentale e innovazione industriale.

La società è attiva in diversi settori, tra i quali Finance, Pubblica Amministrazione, Automotive. Grazie alla pluralità di competenze approfondite in ambito Digital Transformation, AI, Blockchain, Cyber Security e Business Intelligence, ATON IT offre servizi integrati, tali da supportare le scelte tecnologiche dei clienti. Fornendo soluzioni innovative e personalizzate, la società è in grado di operare in strutture complesse, di interpretare le esigenze del cliente e guidarne i processi di trasformazione strategica nell’ottica del potenziamento di competitività e business.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...