Passa ai contenuti principali

Vino e territori: tracciabilità e certificazione dell’intera filiera vitivinicola, la blockchain sbarca nella Tuscia

Tracciabilità e certificazione dell’intera filiera vitivinicola: il territorio della Tuscia adotta una innovativa soluzione sviluppata da ATON IT, che ha coinvolto l’azienda vinicola Caprigliano del Lazio. Favorirà la trasformazione digitale del settore agroalimentare, apportando significativi benefici nel lungo termine alla filiera del vino.

La filiera vitivinicola sta per subire una trasformazione digitale grazie alla soluzione BinTraWine - Tracking and Tracing solutions for Wine - che utilizza la tecnologia blockchain per garantire la tracciabilità e la certificazione dei dati lungo l'intera filiera vitivinicola.

Alla soluzione BinTraWine, sviluppata da ATON IT in collaborazione con BSD in qualità di partner industriale, Sapienza Università di Roma come partner accademico e l’associazione Cyber 4.0, ha partecipato l’azienda vinicola Caprigliano del Lazio.

La piattaforma BinTraWine mira a fornire trasparenza, affidabilità, tracciabilità, verificabilità, privacy e certificazione dei dati a tutti gli operatori coinvolti nella filiera vitivinicola. L'obiettivo finale del progetto è di utilizzare la blockchain per garantire la tracciabilità lungo tutta la filiera del vino, dalla coltivazione delle uve al consumatore finale, ovvero: coltivazione e raccolta dell'uva, trasferimento al centro di vinificazione per la produzione del vino, trasporto al centro di condizionamento e trasferimento del prodotto confezionato ed etichettato al centro di distribuzione per la vendita ai clienti. Gli operatori coinvolti hanno grande interesse ad adottare un sistema di verifica antifrode lungo l'intero processo di filiera, in modo tale da soddisfare quei clienti finali che si affidano fortemente alle garanzie di certificazione come DOC e BIO. La soluzione finale di BinTraWine offre quindi vantaggi trasversali sia alle aziende agricole che ai consumatori finali che si affidano alla certificazione del prodotto come garanzia di qualità.

Il progetto, giunto nella sua fase finale di valutazione della soluzione software sviluppata,  consentirà di determinare il grado di efficacia di quanto realizzato nell’individuazione del sistema più idoneo ad ottimizzare i processi di analisi, gestione e verifica dei dati sulla filiera vitivinicola certificata e di larga scala attraverso una soluzione ad elevata specializzazione tecnologica, tale da consentire il superamento dei limiti riscontrati dalle sperimentazioni condotte in precedenza nel medesimo ambito di applicazione. Un sistema tecnologicamente innovativo che rappresenta una significativa opportunità di trasformazione digitale per un settore altamente competitivo e in continua evoluzione nel mercato nazionale e internazionale del Made in Italy.

“I primi risultati del progetto– spiega Fabio Maria Petriccione, Responsabile Ricerca e Sviluppo di ATON IT - che ha coinvolto non solo il produttore ma anche gli altri attori della filiera, confermano che lo sviluppo dell'ecosistema BinTraWine potrà sicuramente favorire la trasformazione digitale del settore agroalimentare, apportando significativi benefici nel lungo termine alla filiera del vino”.

"La nostra azienda – afferma Ulderico Amadio titolare dell’azienda Caprigliano -  ritiene il progetto di grande interesse e crediamo di aver fornito un concreto contributo all'analisi dei processi di produzione vitivinicola consentendo ai ricercatori del consorzio BinTraWine di indagare i bisogni, le aspettative e i desiderata degli attori protagonisti delle attività di viticoltura, trasformazione, imbottigliamento, analisi di qualità, certificazione, distribuzione vendita, e infine consumo del prodotto”.

Nata nel 2014 dalla pluriennale esperienza di professionisti della consulenza informatica, ATON IT è una società specializzata nello sviluppo e nell’applicazione di soluzioni ICT full service. Con sedi a Roma, Milano, Firenze, Terni e Napoli, ATON IT si avvale di esperti e consulenti altamente qualificati, ponendo costante attenzione alle attività di training. Attraverso la divisione Ricerca & Sviluppo è impegnata in progetti di ricerca sperimentale e innovazione industriale.

La società è attiva in diversi settori, tra i quali Finance, Pubblica Amministrazione, Automotive. Grazie alla pluralità di competenze approfondite in ambito Digital Transformation, AI, Blockchain, Cyber Security e Business Intelligence, ATON IT offre servizi integrati, tali da supportare le scelte tecnologiche dei clienti. Fornendo soluzioni innovative e personalizzate, la società è in grado di operare in strutture complesse, di interpretare le esigenze del cliente e guidarne i processi di trasformazione strategica nell’ottica del potenziamento di competitività e business.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...