Prende il via a novembre la dodicesima edizione del Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio, sotto la direzione artistica di Mario Bassani. La rassegna, ormai consolidata nel panorama musicale romano, presenta dieci concerti e una Messa solenne dedicati al patrimonio sacro europeo, dal Medioevo al Barocco, e mirate aperture al repertorio contemporaneo. Tutti gli appuntamenti, a ingresso libero, si svolgeranno in alcune delle chiese e basiliche piΓΉ significative del Celio, confermando la vocazione del festival a valorizzare la grande tradizione sacra nei luoghi per i quali quelle musiche furono originariamente pensate. Il Festival, giunto alla dodicesima edizione, si conferma come uno degli appuntamenti corali piΓΉ raffinati e ricercati della capitale, grazie alla sua costante indagine del rapporto tra parola sacra e suono, come filo conduttore che ne accompagna la storia sin dagli esordi. L’edizione di quest’anno in linea con le altre, propone un percorso musicale che attrave...
La semplificazione dello stile: un gesto alla moda. Una nuova lettura del madrigale romano tra Marenzio e de Macque
La "scuola romana" e la semplificazione dello stile del madrigale alla fine del Cinquecento, a cura di Paolo Teodori, Γ¨ stato uno degli interventi piΓΉ significativi della Giornata di studi sulla produzione profana di Giovanni Pierluigi da Palestrina, svoltasi mercoledΓ¬ scorso presso la Sala Macchia della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Riprendendo le teorie di Anthony Newcomb, Teodori evidenzia come la scuola romana trasformi il linguaggio madrigalistico in senso armonico e sintetico, segnando una fase di rinnovamento consapevole piΓΉ che di regressione stilistica. Sulla base dell’intervento del musicologo Paolo Teodori al recente convegno romano incentrato sulla semplificazione stilistica del madrigale di fine Cinquecento, alcune riflessioni meritano di essere approfondite per la loro capacitΓ di ridefinire il ruolo della scuola romana nel processo evolutivo del madrigale. Con un approccio originale, Teodori ha proposto una rilettura del madrigale romano, offrendo un c...