Passa ai contenuti principali

Post

Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio: dal Medioevo al Barocco, fino al repertorio contemporaneo, prende il via la XII edizione con dieci concerti e una Messa solenne

Prende il via a novembre la dodicesima edizione del Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio, sotto la direzione artistica di Mario Bassani. La rassegna, ormai consolidata nel panorama musicale romano, presenta dieci concerti e una Messa solenne dedicati al patrimonio sacro europeo, dal Medioevo al Barocco, e mirate aperture al repertorio contemporaneo. Tutti gli appuntamenti, a ingresso libero, si svolgeranno in alcune delle chiese e basiliche piΓΉ significative del Celio, confermando la vocazione del festival a valorizzare la grande tradizione sacra nei luoghi per i quali quelle musiche furono originariamente pensate. Il Festival, giunto alla dodicesima edizione, si conferma come uno degli appuntamenti corali piΓΉ raffinati e ricercati della capitale, grazie alla sua costante indagine del rapporto tra parola sacra e suono, come filo conduttore che ne accompagna la storia sin dagli esordi. L’edizione di quest’anno in linea con le altre, propone un percorso musicale che attrave...
Post recenti

La semplificazione dello stile: un gesto alla moda. Una nuova lettura del madrigale romano tra Marenzio e de Macque

La "scuola romana" e la semplificazione dello stile del madrigale alla fine del Cinquecento, a cura di Paolo Teodori, Γ¨ stato uno degli interventi piΓΉ significativi della Giornata di studi sulla produzione profana di Giovanni Pierluigi da Palestrina, svoltasi mercoledΓ¬ scorso presso la Sala Macchia della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Riprendendo le teorie di Anthony Newcomb, Teodori evidenzia come la scuola romana trasformi il linguaggio madrigalistico in senso armonico e sintetico, segnando una fase di rinnovamento consapevole piΓΉ che di regressione stilistica. Sulla base dell’intervento del musicologo Paolo Teodori al recente convegno romano incentrato sulla semplificazione stilistica del madrigale di fine Cinquecento, alcune riflessioni meritano di essere approfondite per la loro capacitΓ  di ridefinire il ruolo della scuola romana nel processo evolutivo del madrigale. Con un approccio originale, Teodori ha proposto una rilettura del madrigale romano, offrendo un c...

La nascita della musicologia italiana: quando la musica divenne scienza. La Rivista Musicale Italiana e la costruzione del metodo storico-critico

Quando la musica iniziΓ² a essere studiata con metodo, l’Italia stava ancora cercando di definirsi come nazione anche sul piano culturale. Alla fine dell’Ottocento, la storia della musica dovette decidere se restare un racconto erudito o diventare una vera disciplina scientifica. Con la nascita della Rivista Musicale Italiana nel 1894, prese forma un progetto ambizioso: costruire una "musicologia nazionale". La RMI non fu soltanto una pubblicazione accademica, ma un luogo di confronto e sperimentazione, dove tradizione e modernitΓ , estetica e scienza, identitΓ  italiana e apertura europea, si misero in relazione nel tentativo di dare alla musica lo stesso statuto di dignitΓ  intellettuale riconosciuto alle altre arti. Nel secondo Ottocento, l’Italia unita non aveva ancora una scuola musicologica vera e propria. La storia della musica era raccontata in modo frammentario, spesso come una sequenza di aneddoti o celebrazioni di grandi autori. Mancava un metodo, un’idea condivisa di ...

Piramo e Tisbe: una parodia in musica nella Londra haendeliana. Alla Centrale Montemartini l'ironia barocca di Lampe

Alla Centrale Montemartini va in scena Piramo e Tisbe di John Frederick Lampe, in prima esecuzione italiana dal 25 al 29 ottobre, produzione congiunta del Teatro dell’Opera di Roma, del Teatro di Roma e della Sovrintendenza Capitolina. La parodia settecentesca del mito ovidiano, riscoperta dal musicologo Lorenzo Tozzi, viene proposta in forma semiscenica con giovani interpreti del programma "Fabbrica" e del Corso di perfezionamento per attori del Teatro di Roma. Tra turbine e statue antiche, l’opera coniuga ironia barocca, ricerca musicologica e valorizzazione dello spazio museale, creando un’esperienza che unisce patrimonio storico e performance contemporanea. Il Teatro dell’Opera di Roma presenta Piramo e Tisbe, un’esclusiva prima esecuzione italiana dell’opera-parodia di John Frederick Lampe, in scena nella Sala Macchine della Centrale Montemartini tra il 25 e il 29 ottobre. Un affascinante incontro tra Musica antica e giovani talenti, che offre al pubblico una riflessione...

π‘„π‘’π‘Žπ‘™ 𝑑𝑖 𝑙𝑖𝑒𝑑𝑖 π‘π‘œπ‘›π‘π‘’π‘›π‘‘π‘–: raro evento di celebrazione dei 300 anni della morte di Alessandro Scarlatti. Al Conservatorio di Milano giornata di studi e concerto

Il Conservatorio di Milano dedica al grande maestro del Barocco una giornata di studi e un concerto dal titolo Qual di lieti concenti con estratti dall’Oratorio per la SS. TrinitΓ . L’iniziativa riunisce studiosi e interpreti per approfondire la figura e l’ereditΓ  musicale del compositore siciliano, attraverso conferenze, esecuzioni e l’esposizione del manoscritto autografo dell’Oratorio per la Santissima TrinitΓ . Un raro evento di celebrazione dei 300 anni della morte di Alessandro Scarlatti, che restituisce la modernitΓ  e la potenza spirituale di una delle voci piΓΉ alte della tradizione musicale italiana e protagonista assoluto del Barocco europeo. Il prossimo 28 ottobre dalle ore 10:30 la Biblioteca del Conservatorio di Milano ospita una rara iniziativa che non puΓ² essere lasciata cadere nell’indifferenza degli appassionati e degli studiosi di musica antica: una giornata di studi e concerto in onore di Alessandro Scarlatti, a trecento anni dalla sua nascita. Un’occasione di grande r...

A New Light: convince il debutto discografico di The Mancunium Consort. Il giovane ensemble britannico sorprende per maturitΓ  esecutiva e raffinata scelta del repertorio sacro

A New Light, album di debutto per The Mancunium Consort pubblicato dall’etichetta VOCES8 Records, segna un ingresso deciso e maturo nella musica corale contemporanea. Fondato nel 2023 a Manchester, il giovane ensemble britannico presenta una raffinata selezione di quindici capolavori sacri, che spaziano dal Rinascimento al Novecento. La formazione offre qui un’interpretazione vibrante a conferma della loro identitΓ  artistica. L’album unendo tradizione e innovazione, valorizza composizioni di Taverner, Tallis, Byrd, e pagine moderne di Poulenc, DuruflΓ© e Finzi.  Come scrissi tempo fa per la rivista Lazio in Coro, The Mancunium Consort rappresenta una stella nascente nell’universo della musica corale. Giovanissima e giΓ  matura, questa formazione si Γ¨ fatta subito notare per una tecnica vocale impeccabile ed un equilibrio sonoro sorprendente. Il gruppo, fondato da Harry Mobbs e Joseph Taylor nel 2023, Γ¨ entrato di fatto sotto l'ala protettrice dei Gesualdo Six, ensemble di fama mondia...

I Tre Grandi di Spagna. Tre visioni, un’ereditΓ : alla Fabbrica del Vapore l’arte di DalΓ¬, MirΓ² e Picasso

Milano si appresta ad ospitare una delle esposizioni piΓΉ attese della stagione autunnale. Alla Fabbrica del Vapore si apre la mostra “I tre grandi di Spagna: tre visioni, un’ereditΓ ”, dedicata a Pablo Picasso, Joan MirΓ³ e Salvador DalΓ­. Tre artisti che, con percorsi diversi ma radici comuni, hanno ridefinito la percezione dell’arte del Novecento e lasciato un’impronta indelebile sulla cultura visiva contemporanea. La mostra nasce da un progetto curato da Joan AbellΓ³ con Vittoria Mainoldi e Carlota MuiΓ±os, in collaborazione con il Comune di Milano, la Fabbrica del Vapore e Navigare s.r.l., con il patrocinio dell’Istituto Cervantes e del Consolato di Spagna. L’allestimento, aspetto questo mai scontato, Γ¨ concepito per valorizzare il rapporto tra le poetiche individuali e il contesto storico in cui si sono sviluppate, presentando oltre 250 opere provenienti da musei e collezioni internazionali. Il percorso espositivo si apre con la sezione dedicata alla formazione dei tre artisti e al ruo...

Ovidio in scena: Glauco e Scilla, la metamorfosi sonora di De Rossi Re

Presentata in prima assoluta al Teatro Manfroce di Palmi, Glauco e Scilla, azione mitologica in sette scene liberamente ispirata alle Metamorfosi di Ovidio, segna un momento significativo nel teatro musicale contemporaneo italiano. Composta e diretta da Fabrizio De Rossi Re, l’opera fonde recitazione, canto e pianoforte in un’esperienza di rara coerenza formale. Glauco e Scilla Γ¨ il nuovo lavoro del compositore Fabrizio De Rossi Re, presentato in prima esecuzione assoluta lo scorso 16 ottobre a Palmi, nell'ambito, del cinquantenario dell'Associazione Amici della Musica Manfroce. Concepita come dramma contemporaneo dalle radici arcaiche, l'opera per soprano, due attrici, un attore e pianoforte, reinterpreta il mito classico attraverso una scrittura che unisce sperimentazione sonora, limpidezza vocale e precisione narrativa. L’opera, che racconta il mito della ninfa Scilla e del pescatore Glauco trasformato in tritone, Γ¨ fortemente intrisa di memoria mitica, fondendo elementi...

Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione: alla Centrale Montemartini la prima monografica dell'artista e archeologa torinese

La mostra Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione, ospitata alla Centrale Montemartini fino a febbraio 2026, celebra l’arte e l’attivitΓ  documentaria di Maria Barosso, prima donna funzionaria nel ministero della Pubblica Istruzione. Attraverso circa 137 opere tra acquerelli, disegni e lettere, l’esposizione racconta le grandi trasformazioni urbanistiche di Roma nei primi decenni del XX secolo e il ruolo pionieristico di Barosso nella tutela del patrimonio culturale. Dipinti di artisti contemporanei, fotografie e reperti storici arricchiscono il percorso, offrendo una visione articolata della Capitale in transizione tra passato e modernitΓ . Prima mostra monografica dedicata a Maria Barosso (1879-1960) che svolse un ruolo cruciale nella documentazione, attraverso riproduzioni a colori ad acquerello, delle demolizioni e di importanti cantieri della Soprintendenza di Roma e del Lazio. Dalla Basilica di Massenzio all'area sacra di Largo Argentina, i suoi dipinti...

Josquin oggi: nuove prospettive sulla polifonia rinascimentale. Dal rigor corale alla vitalitΓ  storicamente informata, la visione di Cut Circle Ensemble

Una nuova lettura della polifonia di Josquin de Prez si sta affermando nel dibattito musicologico contemporaneo, sostenuta da ricerche e pratiche esecutive che rimettono in discussione la tradizione corale anglosassone dominante dagli anni Settanta. L’indagine mette a confronto tecnica vocale, mensura e fonti storiche, proponendo un suono piΓΉ aderente al contesto rinascimentale, capace di restituire presenza, forza espressiva e precisione ritmica. Uno sguardo alla recente monografia, The Art of Counterpoint from Du Fay to Josquin, a cura di di Jesse Rodin, direttore di Cut Circus Ensemble. Una rilettura dell’interpretazione della polifonia rinascimentale, ed in particolare di Josquin de Prez, appare oggi quanto mai necessaria. Le piΓΉ recenti ricerche e pratiche esecutive invitano a riconsiderare la tradizione corale anglosassone che per decenni ha dettato il modello di riferimento, confrontandola con nuovi approcci vocali e mensurali piΓΉ coerenti con le fonti storiche. L’analisi di...

MousikΔ“ TechnΔ“: la ricca e complessa idea di “musica” nella mente degli antichi Greci. Il ciclo di seminari a cura di Ancient Music at Oxford

Il ciclo di seminari MousikΔ“ TechnΔ“: The Art of the Muses in Thought, Word, Sound, and Stage, organizzato da Ancient Music at Oxford, esplora l’antico concetto greco di musica come arte integrata tra filosofia, danza, poesia, performance e teoria musicale. Attraverso approfondimenti interdisciplinari di studiosi internazionali, la serie offre una riflessione sulla complessitΓ  della mousikΔ“ nella cultura antica, dal pensiero filosofico alle pratiche esecutive, aprendo nuove prospettive sulla comprensione e interpretazione della musica antica.  Ancient Music at Oxford presenta un ciclo di seminari di grande interesse intitolato MousikΔ“ TechnΔ“: The Art of the Muses in Thought, Word, Sound, and Stage, dedicato all’esplorazione del concetto antico di mousikΔ“ technΔ“, ovvero l’arte delle Muse, nelle sue molteplici dimensioni. Questo ciclo affronta tematiche che spaziano dalla filosofia alla danza, dalla prosodia linguistica al ritmo e alla melodia, fino alla performance, teoria musicale, ...

Formazione, al via il Corso di Polifonia organizzato dal Pontificio Istituto di Musica Sacra. Obiettivo: formare un coro che animerΓ  le messe nella Basilica di San Pietro

Il PIMS propone un corso di polifonia dedicato a studenti universitari romani con esperienza corale, offrendo l'opportunitΓ  di studiare la musica sacra e animare la Santa Messa all'interno della Basilica di San Pietro.  Il PIMS, Pontificio Istituto di Musica Sacra, lancia una rara e interessante proposta formativa rivolta in particolare a studenti universitari romani con esperienza corale. L'obiettivo Γ¨ quello di formare un coro che animerΓ  le messe nella Basilica di San Pietro. L'iniziativa che assume un forte valore simbolico e pratico, rappresenta una vera e propria opportunitΓ  di approfondire la pratica della musica sacra polifonica e partecipare attivamente alle celebrazioni liturgiche all'interno di una delle sedi liturgiche piΓΉ significative al mondo. La polifonia, ovvero l'arte di combinare piΓΉ linee melodiche indipendenti, Γ¨ da sempre una colonna portante della musica sacra cristiana, specialmente nell'ambito cattolico. Compositori come Giovanni Pie...

Scene, voci, accenti, scritture: il teatro infinito di Andrea Camilleri. La mostra a Palazzo Firenze celebra il Centenario dello scrittore siciliano

Nella Capitale, in occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri (1925–2025), la SocietΓ  Dante Alighieri organizza la mostra Scene, voci, accenti, scritture: il teatro infinito di Andrea Camilleri presso la sua sede di Palazzo Firenze a Roma. L'iniziativa si inserisce nel programma del Centenario Camilleri, promosso dal Fondo Andrea Camilleri e dal Comitato Nazionale Camilleri 100. Andrea Camilleri nel 2017 (Ph. Fabrizio Villa) La SocietΓ  Dante Alighieri celebra il centenario della nascita di Andrea Camilleri con una mostra speciale che apre il 23 ottobre e resta visitabile fino al 9 novembre 2025 nella Sala Walter Mauro di Palazzo Firenze, a Roma. Intitolata «Scene, voci, accenti, scritture: il teatro infinito di Andrea Camilleri», l’esposizione curata dallo storico della letteratura Giulio Ferroni, in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri e la produzione di Arthemisia, propone un viaggio approfondito e sensibile nella figura poliedrica dello scrittore sicilian...

Trasformazione tecnologica delle filiere agroalimentari: la ricerca scende in campo con TEA4IT. Una tappa decisiva in linea con le sfide ambientali e di mercato del futuro

Parte ufficialmente TEA4IT – Tecnologie di Evoluzione Assistita per le filiere agroalimentari italiane, progetto coordinato da CREA e finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della SovranitΓ  Alimentare e delle Foreste. L’iniziativa mira a sviluppare varietΓ  vegetali di alta qualitΓ  e maggior resilienza, sfruttando le Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA), come il genome editing e la cisgenesi, per valorizzare le caratteristiche uniche delle colture italiane e rafforzare la competitivitΓ  del Made in Italy nel mercato globale. Il settore agroalimentare italiano si prepara a un’importante svolta tecnologica con l’avvio del progetto TEA4IT, finanziato con 9 milioni di euro dal Ministero dell’Agricoltura, della SovranitΓ  Alimentare e delle Foreste e coordinato dal CREA. Questa iniziativa punta a introdurre le Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA), strumenti innovativi come il genome editing e la cisgenesi, per sviluppare nuove varietΓ  vegetali piΓΉ resistenti, sostenibili e di qualit...

π‘¨π’Žπ’π’“, 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 π’‡π’Šπ’π’“π’Šπ’—π’‚, il senso di Palestrina per il madrigale: al via la giornata di studi sulla produzione profana del Princeps Musicae

PrenderΓ  il via presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il convegno "Amor, quando fioriva …", evento di rilievo per la musicologia italiana e internazionale interamente dedicato alla produzione profana di Giovanni Pierluigi da Palestrina. La giornata di studi, promossa dall’Istituto di Bibliografia Musicale e dall’Associazione Culturale Recercare in occasione del cinquecentenario della nascita del compositore, sarΓ  presieduta da Giancarlo Rostirolla. Si terrΓ  mercoledΓ¬ 22 ottobre, presso la Sala Macchia della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la giornata di studi dedicata alla produzione profana di Giovanni Pierluigi da Palestrina. Il convegno si focalizzerΓ  sul rapporto del compositore con il madrigale, un genere musicale che, pur meno noto rispetto alla sua vasta produzione sacra, offre importanti chiavi di lettura sull’evoluzione artistica di Palestrina e sulla cultura musicale del Rinascimento italiano.  Nell’approfondire la musica di Palestrina, molto spesso...