Passa ai contenuti principali

A Grottaglie Vino è...Musica

È partito il countdown per la grande rassegna Vino è…Musica
Il 3 e il 4 agosto iniziative, degustazioni, percorsi enogastronomici, musica e arte animeranno l’incantevole quartiere delle Ceramiche di Grottaglie (TA)
Il quartiere delle Ceramiche di Grottaglie (TA) si sta preparando ad accogliere turisti, enoappassionati e curiosi per la IV edizione diVino è…Musica “Il cammino dell’arte, l’incontro dei sapori”. E quest’anno sono tante le novità,  prima fra tutte i giorni, che saranno due: 3 e 4 agosto.  
Oggi, 23 luglio il programma completo della rassegna è stato presentato alla stampa presso la sede della Regione Puglia a Bari daFabrizio Nardoni, assessore all’Agricoltura della Regione Puglia insieme a Enza de Carolis, organizzatrice di Vino è MusicaGiuseppe Guarini, assessore all'Agricoltura, Comune di  Grottaglie (TA) e Rocky Malatesta, direttore generale Gal colline joniche.
“Nella terra dell’uva si celebra il vino e con esso tutto un sistema rurale e legato alla terra che negli anni ha contribuito a creare una immagine positiva, reale e autentica del territorio grottagliese. -  dichiara Fabrizio Nardoni-  Non a caso insieme ai vitigni autoctoni che qui troveranno sfoggio con ben 36 produttori nell’iniziativa Vino è musica, si riconosce il ruolo dell’artigianato artistico allocando i percorsi nell’antico quartiere delle ceramiche. L’associazione Intersezioni in realtà non scopre nulla di nuovo. Mette insieme la migliore produzione d’eccellenza dei viticultori pugliesi e la fa incontrare con il gusto dell’esplorazione e perché no di una vacanza a Grottaglie e dintorni. Ma quello che c’è di originale in questa proposta è la qualità. Nella formazione e strutturazione dei percorsi, ma anche e soprattutto nella scelta di partner di livello (a cominciare dall’Enoteca Italiana di Siena, passando per l’AIS e Radici Wines, per finire alle cooperative di mitilicoltori tarantini) che questa vivacissima associazione è stata in grado di attrarre a Grottaglie, mostrando i segni distintivi di una grande ambizione che potrà rendere presto questo appuntamento uno dei must dell’estate pugliese.Così l’uva e il vino diventano il miglior messaggio di futuro che parte da Grottaglie. La musica che solitamente non siamo abituati ad ascoltare nel tam tam di radiocronache tutte al negativo provenienti da questa provincia. E in questo senso è da apprezzare ancora di più la presenza di un’altra fetta di tradizione legata alla provincia di Taranto. Con percorsi di degustazione non solo legati a taralli e friselle, olio extravergine e caciocavallo, ma anche alla cozza tarantina, riscattata e riproposta anche nell’ambito dei programmi di pescaturismo con ostentato orgoglio ad una platea di visitatori ed eno-turisti che provengono da tutta Italia”.
“Un gesto che nobilita, se mai ce ne fosse ancora bisogno, una iniziativa di successo acclarato, che diventa anche il traino di riqualificazione di un’altra produzione autoctona di pregio. – continua Nardoni - D’altronde è proprio questa la linea d’azione che questo assessorato ha sempre proposto, creando anche attraverso i GAL strumenti operativi sul territorio in grado di creare sinapsi tra potenzialità e vocazioni. Vocazioni, in alcuni casi per troppo tempo considerate di serie B che ora finalmente riscoprono la forza delle grandi occasioni di sviluppo alternativo o integrato”.
“Una grande edizione quella che si presenta quest’anno. – afferma Enza de Carolis - E io insieme al mio impeccabile staff abbiamo vinto una scommessa: prima di tutto di allungare di due giorni la manifestazione, proprio per permettere ai turisti di restare più a lungo nella nostra città.   Poi la grande partecipazione di aziende vitivinicole che hanno voluto a tutti i costi essere presenti e per questo noi di Vino è Musica li ringraziamo pubblicamente; inoltre l’istituzione del I Premio legato alle migliori eccellenze presentate durante la manifestazione e poi tutti gli attori che entusiasti hanno voluto far parte della squadra, permettendoci di creare dei pacchetti ad hoc per far riscoprire Grottaglie, Taranto e le sue bellissime realtà limitrofe”.
Per due giorni (3 – 4 agosto) via Crispi, la strada che accoglie le storiche botteghe di ceramica sarà arricchita da stand artigianali ed enogastronomici e da perfomance artistiche.  Il vino autoctono pugliese, come il primitivo e il negroamaro, sarà il principe dei percorsi di degustazione, insieme ai prodotti caseari e ai salumi e, per chi ama la cucina mediterranea, i ristoranti della città proporranno i piatti simbolo della tradizione pugliese. In tutto 24 le aziende vitivinicole  partecipanti e 12 quelle food.
Ma non finisce qui.
Con il patrocinio di Enoteca Italiana, l’ente nazionale vini, sarà possibile conoscere da vicino il mondo del vino con dei mini corsi creati ad hoc. Il direttore Salvatore de Lio coinvolgerà i 5 sensi degli enoappassionati con una  originale degustazione: Vozza a Bicchiere. A riempire i calici ci saranno otto perle enologiche abbinate sapientemente ai buoni sapori locali, come le cozze tarantine, caciocavallo, capocollo di Martina Franca e friselle con olio extravergine d’oliva, un altro dei prodotti di eccellenza pugliese.
Altra a novità l’istituzione del I Premio Vino è…Musica legato alle migliori eccellenze presentate durante la manifestazione. La selezione avverrà grazie alla collaborazione di Radici Wines, l’associazione che da anni si occupa della promozione dei vini autoctoni del sud a livello nazionale ed internazionale.
L’evento, inoltre, ospiterà la cooperativa Mytilus Tarenti, una realtà di trenta cooperative che si sono riunite per produrre a Taranto la storica “cozza tarantina”. Sarà per i visitatori  un’occasione unica per conoscere e degustare il prodotto simbolo della provincia Jonica, avendo tutte le informazioni su qualità ed autenticità.
Sempre più ricco poi sarà il cast che andrà a formare gli itinerari artistici. Giovani promesse si confronteranno attraverso le loro performance, 25 eventi artistici: fotografia, pittura, estemporanee. Ma soprattutto musica, quella live, in acustico, autoprodotta, di ben 18  band del panorama pugliese.
E come ogni anno, le grandi mostre di cultura fittile grottagliese organizzate all’interno di Casa Vestita. L’esposizione di quest’anno sarà intitolata “Cotture, ceramica da fuoco in Puglia”, un viaggio attraverso le diverse forme ceramiche utilizzate nel corso dei secoli per la cottura degli alimenti. Nell’ambito della mostra sarà possibile visitare la chiesetta rupestre con i suoi affreschi databili tra il XII e XIV secolo.
Una serie di eventi collaterali, inoltre, offrirà la possibilità di passare una piacevole vacanza: gli itinerari della green road tra le cento masserie, visita al museo del primitivo, escursioni nelle gravine, pesca turistica nel golfo di Taranto e tanto altro.
Insomma davvero ricco l’evento promosso dall’Associazione Intersezioni e organizzato da Qiblì e Gir&Grafica con il patrocinio di Enoteca Italiana, AIS delegazione di Taranto e il sostegno dell’assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia insieme alla Città di Grottaglie e al Gal Colline Joniche.
Un evento ideale per chi vuole vivere un’entusiasmante esperienza tra enogastronomia, arte, cultura e spettacolo in una terra ricca di storia e tradizioni e che, con un piccolo ticket, permetterà al visitatore di passare due serate d’estate in uno degli angoli più belli della Puglia, a pochi chilometri dal mare.
Per informazioni è possibile telefonare al numero 328.4273428, mandare una mail a organizzazione@vinoemusica.it oppure visitare le pagine:
Skype: vinoemusica
Le cantine
1.      Apollonio (Monteroni di Lecce, LE)
2.      Attanasio (Manduria, TA)
3.      Azienda Agricola Cosimo Vestita (Grottaglie, TA)
4.      Azienda Agricola Lillo (Tuturano, BR)
5.      Botrugno (Brindisi)
6.      Cantina Nistri (Faggiano, TA)
7.      Cantine San Marzano (San Marzano di S.G., TA)
8.      Cantine Polvanera (Gioia del Colle, BA)
9.      Produttori d’Eccellenza (Assessorati all’Agricoltura e alle Attività Produttive -Città di Grottaglie, TA)
10.   Azienda Vitivinicola Trani Vincenzo) (Assessorati all’Agricoltura e alle Attività Produttive -Città di Grottaglie, TA)
11.   Colli della Murgia (Gravina in Puglia, BA)
12.   I Pastini (Locorotondo, TA)
13.   Masseria Trullo di Pezza (Torricella, TA)
14.   Michele Calò e Figli (Tuglie, LE)
15.   Morella (Manduria, TA)
16.   Produttori Vini Manduria (Manduria, TA)
17.   Pruvas (Grottaglie, TA)
18.   Racemi (Manduria, TA)
19.   Schola Sarmenti (Nardò, LE)
20.   750ml Wine Selection (Locorotondo, TA)
21.   Tenuta Zicari (Taranto)
22.   Tenute Chiaromonte (Acquaviva delle Fonti, BA)
23.   Vigne Monache (Manduria, TA)
24.   Vinicola Savese (Sava, TA)
I Piatti tipici
1.      Il Camino (Grottaglie, TA)
2.      Il Convivium (Grottaglie, TA)
3.      Il Piatto Reale (Grottaglie, TA)
I Prodotti tipici
1.      Azienda Agricola Ciro Nigro (Frutta e Ortaggi - Assessorati all’Agricoltura e alle Attività Produttive -Città di Grottaglie, TA)
2.      Azienda Agricola Curtimaggio (Olio - Assessorati all’Agricoltura e alle Attività Produttive -Città di Grottaglie, TA)
3.      Azienda Agricola Olivaro (Latticini - Maruggio, TA)
4.      Consorzio Tutela e Valorizzazione Uva da Tavola (Uva da Tavola - Assessorati all’Agricoltura e alle Attività Produttive -Città di Grottaglie, TA)
5.      Duan (Birra Artigianale – San Giogio J., TA)
6.      L’Albero di Alessandro (Prodotti da Forno, Dolci – Grottaglie, TA)
7.      Li Camennere (Latticini, Salumi, Prodotti da forno – Grottaglie, TA)
8.      Salumi Salcuno (Salumi – Torremaggiore, FG)
9.      Danieli - Il Forno delle Puglie (Prodotti da Forno, Dolci – Bitonto, BA)

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...