Passa ai contenuti principali

Vino è Musica

Al via il primo premio enologico Vino è Musica
L’evento, promosso dall’associazione Intersezioni e organizzato da Propapilla,
culminerà con la premiazione di sabato 3 agosto in programma alle ore 18 presso il Castello Episcopio di Grottaglie (TA)

Grande attesa per il primo blind tasting di Vino è Musica. La rassegna enogastronomica di Grottaglie (Ta), in programma il 3 e il 4 agosto, offre per questa sua quarta edizione numerose novità tra le quali il riconoscimento di un premio alle etichette pugliesi che meglio incarnano le tipicità del vitigno di appartenenza: primitivo, rosati da vitigno autoctono (Primitivo, Negroamaro, Montepulciano, Malvasia, Nero di Troia, Bombino).

L’evento è promosso dall’Associazione Intersezioni e organizzato da Associazione Propapilla, ideatrice del marchio Radici Wines.

Venerdì 2 e sabato 3 agosto, 20 aziende pugliesi parteciperanno alla degustazione alla cieca da parte di una commissione d’assaggio di alto profilo chiamata ad esprimere il proprio verdetto.

Il presidente Luciano Pignataro (Il Mattino, LucianoPignatarowineblog), Antonella Millarte (Vice Direttore Med Cooking School Ceglie Messapica), Giuseppe Barretta(giornalista free lance, Gnammm, Salsamentarius), Paolo Bargelloni (Istintoprimitivo wine blog), Massimiliano Apollonio(Presidente Assoenologi Puglia, Basilicata e Calabria) e Sandro Romano (Italia a Tavola corrispondente Puglia, Accademia italiana gastronomia storica) testeranno i campioni delle cantine partecipanti a Vino è Musica per selezionare i vini delle etichette che meglio corrispondono nelle loro caratteristiche organolettiche ai tratti identitari del vitigno di origine e che meglio riescono ad interpretarli.

Venerdì 2 agosto presso il ristorante La Cuccagna di Crispiano si svolgerà la cena con i giudici e i produttori a cui parteciperà anche l’assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni. In quest’occasione si terrà la prima degustazione alla cieca dei vini che si testeranno durante la degustazione di 6 piatti pensati dagli chef della Cuccagna per meglio testare i vini presentati dalle 20 cantine.

Il giorno dopo, sabato 3 agosto, presso la masseria Quis ut Deus sempre di Crispiano, avrà luogo la seconda degustazione tecnica.

A seguire la premiazione, con inizio dalle ore 18, presso il Castello Episcopio di Grottaglie, durante il convegno di chiusura lavori del blind-tasting e l’inaugurazione della manifestazione al pubblico Vino è Musica.

“A questo primo wine tasting hanno voluto partecipare con grande entusiasmo molte fra le più significative aziende del territorio, cosa che ci riempie di legittima soddisfazione. – afferma Ida De Carolis, presidente dell’associazione Intersezioni – Come partner d’eccezione ci siamo avvalsi della comprovata esperienza di Radici Wines, il progetto nato dalla mente di Nicola Campanile, per dare lustro alle eccellenze vinicole della Puglia, creando il primo premio Vino è Musica, a Grottaglie. Un Wine-Tasting basato sul confronto tra produttori vitivinicoli e giornalisti di settore. Con questo riconoscimento si vuole favorire la conoscenza e la diffusione del made in Puglia, ma anche e soprattutto, premiare l’impegno e la passione delle nostre aziende vitivinicole”

Vino è…Musica “Il cammino dell’arte, l’incontro dei sapori” è l’appuntamento ad hoc per assaporare i vini pugliesi tra installazioni d’arte e percorsi enoculturali. Il suggestivo quartiere delle Ceramiche di Grottaglie (TA) ogni anno, ad agosto, ospita migliaia di turisti, appassionati e curiosi, che hanno l’opportunità di gustare, tra itinerari inediti e diversificati, i migliori vini abbinati ai sapori delle prelibatezze made in Puglia.

Il vino autoctono pugliese è il manufatto principe dei percorsi di degustazione, con esso i prodotti caseari, i salumi e i piatti simbolo della tradizione pugliese.

Ed è proprio nell’ottica della promozione del vino autoctono del sud che quest’anno è nato il sodalizio tra Intersezioni e l’Associazione Propapilla, ideatrice del marchio Radici Wines.

Una delle più importanti attività svolte da Propapilla nell’ambito della promozione del territorio (a livello nazionale ed internazionale) è infatti Radici del Sud, il festival dei vini da vitigno autoctono del Mezzogiorno

Vino è…Musica (3, 4 agosto 2013) è ideato dall’Associazione Intersezioni, promosso e finanziato dall’assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia e organizzato da Qiblì e Gir&Grafica con il patrocinio di Enoteca Italiana, AIS delegazione di Taranto e il sostegno di Comune di Grottaglie e Gal Colline Joniche.

Le 20 aziende partecipanti al premio Vino è Musica:

Attanasio (Manduria, TA)

Azienda Agricola Cosimo Vestita (Grottaglie, TA)

Azienda Agricola Lillo (Tuturano, BR)

Botrugno (Brindisi)

Cantina Nistri (Faggiano, TA)

Cantine di San Marzano (San Marzano di S.G., TA)

Cantine Polvanera (Gioia del Colle, BA)

Colli della Murgia (Gravina in Puglia, BA)

I Pastini (Locorotondo, TA)

Michele Calò e Figli (Tuglie, LE)

Morella (Manduria, TA)

Produttori Vini Manduria (Manduria, TA)

Pruvas (Grottaglie, TA)

Racemi (Manduria, TA)

Scattaglia Vini (Adelfia, BA)

Schola Sarmenti (Nardò, LE)

Tenuta Zicari (Taranto)

Tenute Chiaromonte (Acquaviva delle Fonti, BA)

Vigne Monache (Manduria, TA)

Vinicola Savese (Sava, TA)

Per informazioni è possibile telefonare al numero 328.4273428, mandare una mail a organizzazione@vinoemusica.it oppure visitare le pagine:

Web: www.vinoemusica.it

Facebook: www.facebook.com/vinoemusica

Twitter: https://twitter.com/#!/VinoeMusica

Skype: vinoemusica

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...