Passa ai contenuti principali

Street Food by Gambero Rosso

Street Food il Gambero Rosso lancia la prima mappa completa del cibo di strada italiano
Focacce, panzerotti, bombette, piadine, frittatine, folpi, panini e chi più ne più ne metta. Ovvero alcuni dei più ghiotti cibi italiani. Preparazioni tradizionali e tipiche da andare a ricercare magari in angoli sperduti della Penisola. Sapori veri e autentici da conservare gelosamente.

È per questo che il Gambero Rosso si è lanciato in una nuova avventura on the road. L’idea? Tracciare la prima mappa del cibo di strada italiano. Il compagno di viaggio? Estathè! Vero infuso di foglie di thè, realizzato con ingredienti semplici e naturali, dissetante e pratico da bere, che si abbina benissimo ai piatti tipici dello street-food italiano ed è ideale da bere in ogni momento della giornata.

Oltre 300 indirizzi selezionati dal Piemonte alla Sardegna, una fotografia, insolita e gustosa, di un’Italia autentica custode di sapori che si perdono nella notte dei tempi. Storie molto spesso di famiglie che si tramandano i ”segreti” di generazione in generazione.

Qui i protagonisti non sono grandi locali ma chioschi, botteghe, paninerie e pulmini itineranti. L’importante è il sapore. La selezione ha tenuto conto di qualità delle materie prime utilizzate, valorizzazione del territorio, originalità della formula.

Il simbolo di una panchina accanto alla segnalazione indica inoltre la presenza di un parco nelle vicinanze del locale: un suggerimento in più per assaporare in tutta calma.

Ogni regione è introdotta da una sezione dedicata alla tradizione del cibo di strada e ai prodotti tipici e per ognuna di loro viene proposta una ricetta della preparazione più significativa riproducibile anche da casa.

Infine due premi speciali. Il Panino dell’anno che è stato assegnato a Cristina Bowerman per il Pastrami di lingua e Street Food da Chef, per la rivisitazione più originale di un piatto tipico dello street food: il premio è andato a Valeria Piccini del ristorante Caino di Montemerano per il suo Tris di trippe e lampredotto.

L’applicazione Street Food sarà disponibile a breve su Apple Store e Google Play per smartphone e tablet.

La guida cartacea sarà acquistabile in edicola e in libreria, on line sul sito www.gamberorosso.it e per la prima volta nei negozi e corner Posteshop.

Ed ora ecco gli eletti: i 20 campioni regionali che meglio rappresentano nelle loro proposte la tradizione culinaria della regione:

VALLE D’AOSTA
Opificio del Gusto Aosta (AO)

PIEMONTE
Io Mangio Gofri Pinerolo (TO)

LIGURIA
Moltedo Recco (GE)

LOMBARDIA
Mangiari di strada Milano (MI)

VENETO
La Folperia di Max e Barbara Padova (PD)

TRENTINO ALTO ADIGE
Walter & Michi’s Wurstelstand Bolzano/Bozen (BZ)

FRIULI VENEZIA GIULIA
Buffet da Pepi Trieste (TS)

EMILIA ROMAGNA
Lella Rimini (RN)

TOSCANA
Tripperia da Marione Firenze (FI)

MARCHE
Migliori Ascoli Piceno (AP)

UMBRIA
Porchetta di Grutti di Natalizi Gualdo Cattaneo (PG)

LAZIO
Mordi & Vai Roma (RM)

ABRUZZO
La Tana del lupo Farindola (PE)

MOLISE
Cala Sveva Termoli (CB)

CAMPANIA
La Masardona Napoli (NA)

PUGLIA
Antico Forno Santa Chiara Altamura (BA)

BASILICATA
Bar Sottozero Matera (MT)

CALABRIA
Pane e Vino Crotone (KR)

SICILIA
Antica Focacceria San Francesco Palermo (PA)

SARDEGNA
Gastronomia Paninoteca Loi Nuoro (NU)
 
Premi speciali

Il Panino dell’anno

Pastrami di lingua
di Cristina Bowerman

Per aver conferito una lettura internazionale al quinto quarto, uno dei fili conduttori del cibo da strada più antico in tutta Italia. Un mix esplosivo di contrasti e sapori: panino di pastrami di lingua con giardiniera, salsa al ciauscolo e gelato di senape.

Romeo
Via Silla 26/a
Roma

Street Food da chef

Al cuoco che ha rivisitato nel modo migliore e originale un piatto tipico dello street food

Tris di trippe e lampredotto
di Valeria Piccini

Un piatto che prevede tre succulenti assaggi. Una trippa al pomodoro, una con i fagioli e il famoso panino al lampredotto avvolto nella carta, proprio come se fosse da asporto. Il classico dello street food fiorentino si arricchisce di nuovi sapori e profumi con un'insolita brunoise di verdure e zenzero.

Da Caino
Via della Chiesa, 4
Montemerano

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...