Passa ai contenuti principali

Distilleria Bocchino presenta "The show of taste"

Le pregiate grappe della storica distilleria di Canelli saranno le protagoniste del “The Show of Taste”, un concept dove il bere miscelato si fonde all'alta gastronomia, occasione di ricercate sperimentazioni come nuovo paradigma di vivere il distillato
La Distilleria Bocchino con la partnership dell'esclusivo Club di Viaggiatore Gourmet ha definito una serie di incontri pensati per un pubblico di veri appassionati, un ricco calendario di eventi unici presso alcuni tra i più prestigiosi ristoranti del panorama nazionale, pensati per permettere a tutti gli amanti della buona cucina di sperimentare un nuovo modo di vivere il distillato “a tutto pasto”.

“The Show of Taste” è un progetto itinerante pensato per portare nelle cucine dei grandi ristoranti italiani speciali ricette di ricercati dessert ed inediti cocktail tutti realizzati con le pregiate grappe della Distilleria Bocchino.

Una vera e propria esperienza enogastronomica che vedrà Chef affermati e giovani emergenti sposare il progetto di Distilleria Bocchino che propone un modo tutto nuovo di bere responsabilmente, fatto per stare in compagnia e per socializzare.

Un calendario di appuntamenti imperdibili che prenderà vita a breve: due le date estive e molte le sorprese per i piatti che verranno studiati ad hoc dagli Chef selezionati per il prestigioso brand di grappe.

Sarà il ristorante della capitale, il bistellato Aldrovandi Palace, il primo ad accogliere, il prossimo 6 luglio questa esperienza sensoriale fatta di armonie e contrasti che prenderà forma nelle cucine di Oliver Glowig.

A seguire la stella Michelin di Maurillio Garola del Ristorante La Ciau del Tornavento a Treviso il 13 luglio con una magnifica vista sulle Langhe.

Dopo la pausa estiva, il tour “The Show of Taste” ripartirà con l’appuntamento il 4 settembre “Al V Piano”, l’attico gourmet di Milano, rivoluzionato dal giovane talentuoso Chef Matteo Torretta.

Settembre ricco di incontri, che proseguono con il Ristorante La Rei del Boscareto Resort & Spa a Serralunga d’Alba in provincia di Cuneo (una stella Michelin) dove a dare il benvenuto sarà lo chef Marco Forneris il giorno 7 settembre.

Le ultime tappe di settembre saranno il 27 e il 30, rispettivamente nei ristoranti stellati all’Anteprima di Chiuduno, Bergamo, con i piatti originali di Daniel Facen e presso il Trussardi alla Scala di Milano con la cucina equilibrata di Luigi Taglienti.

Il mese di ottobre apre, il giorno 12, con una location che lascerà a bocca aperta per la sua eleganza ed unicità, considerato uno degli hotel più belli del mondo, il 4 Season e Firenze, che ospita il ristorante stellato Il Palagio con lo Chef Vito Mollica per poi chiudere, mercoledì 23, con il tre stelle, curato in ogni dettaglio, “Da Vittorio” a Brusaporto, in provincia di Bergamo, con le ricette di Chicco e Bobo Cerea.

Il Roadshow nazionale terminerà il suo percorso gourmet con il pranzo al Cascinale Nuovo ad Isola d’Asti di Walter Ferretti (una stella) il 23 novembre e l’ultima data prevista sarà il 4 dicembre al Piccolo Lago nell’incantevole cornice del Lago di Mergozzo a Verbania (due stelle Michelin) con la cucina di Marco Sacco.

Per non lasciarsi sfuggire questo “spettacolo del gusto” è necessario aderire al progetto di Viaggiatore Gourmet accedendo al sito www.altissimoceto.it e acquistando la Card del gruppo per avere accesso al Club di “Amici Gourmet”.

Entrate nella realtà Bocchino visitando i siti internet www.bocchino.com, www.cantina-privata.it e seguendo le pagine Facebook e Twitter.

Inoltre, per restare sempre aggiornati sulle novità dell’azienda, è possibile iscriversi alla newsletter collegandovi al sito www.cantina-privata.it, nella sezione contatti.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...