Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2015

IL VINO SI ASCOLTA!

ONAV, CORSI DEDICATI AI NON VEDENTI: IL VINO SI ASCOLTA! A Vinitaly una degustazione “al buio” alla scoperta dei cinque sensi, per far conoscere le lezioni dell’associazione impegnata nell’abbattimento di tutte le barriere nella diffusione della cultura del vino. Punta sulla percezione sensoriale del vino la proposta di ONAV per il prossimo Vinitaly: durante la fiera veronese l’associazione presenterà i suoi corsi dedicati ad ipo e non vedenti , nati per abbattere qualsiasi tipo di ostacolo anche nell’enologia e condotti attraverso l'utilizzo di strumenti specifici, come le pubblicazioni in Braille. Lunedì 23 marzo, alle ore 10.30, presso la Sala B situata al Primo Piano del Padiglione 10 (Piemonte) , tutti potranno vivere l'affascinante esperienza di una degustazione “al buio”, in cui la vista sarà assolutamente esclusa. Una proposta che metterà alla prova anche i palati più raffinati, un appuntamento che farà capire quanto tutti i sens...

CONVERTÌTI AL BIO

CONVERTÌTI AL BIO: DAI MARCHI STORICI AI GRANDI GRUPPI, DALLE PICCOLE REALTÀ ALLE GRIFFE PIÙ FAMOSE, CRESCONO IN ITALIA I VITICOLTORI CHE PASSANO “DALLA PARTE” DEL VINO BIOLOGICO. I numeri del biologico in Italia e case history di grandi marchi e piccole aziende. A Verona seconda edizione di Vinitalybio, il salone specializzato sui vini certificati, organizzato in collaborazione con Federbio. Quando si parla di vino biologico, sia in Italia che nel resto del mondo, ci si riferisce ad una realtà ormai consolidata. Non a caso, dati e numeri della viticoltura biologica nel Belpaese sono in costante aumento, con sempre più aziende che puntano sul bio, verso cui a crescere è prima di tutto l’attenzione e la richiesta da parte dei consumatori.  Ad analizzare le più importanti case history delle cantine italiane, dai marchi storici ai grandi gruppi, dalle piccole realtà alle griffe più famose che si sono “convertite” al biologico è un’indagine realizzata da Vinitaly. Ai vini ce...

VINI BIOLOGICI, NATURALI, ARTIGIANALI: FOCUS DI VINITALY

Con saloni specializzati e un seminario-degustazione che spiga cosa sono, come sono e come si vendono.  Il vino biologico e artigianale protagonisti quest'anno al Salone internazionale del vino. Merito dei numeri in crescita e dell'interesse che suscitano tra i consumatori di molti mercati. Vini certificati bio frutto di un'attenzione per l'ambiente o vini naturali e artigianali che raccontano storie di un indissolubile legame con il territorio, vini che piacciono sempre più sui mercati internazionali, con piccole e piccolissime cantine più conosciute all'estero che nel proprio Paese. A Vinitaly, in programma a Verona dal 22 al 25 marzo ( www.vinitaly.com ). Due i saloni specializzati, Vinitalybio e Vivit, e quest'anno per la prima volta una collettiva Fivi. Inoltre, per fare un po' di chiarezza, il seminario dal titolo The Good, the Bad and the Ugly of Artisanal Wines, organizzato dalla Vinitaly International Academy – VIA, che con il contributo di e...

MERCATO ITALIANO DEL VINO

MERCATO ITALIANO DEL VINO: SEGNALI IN CONTROTENDENZA DELLE VENDITE DI VINO DI QUALITÀ IN GDO E RINASCITA DELLE ENOTECHE In quantità e valore, il vino italiano che finisce nel mercato interno è la metà del totale prodotto. Un elemento ormai stabilizzato da anni e che fa del mercato tricolore, quello più importante per i produttori del Belpaese. Anche se abituati ad enfatizzare i successi dei vini italiani all’estero, il mercato domestico continua a mantenere un’importanza non solo in termini numerici, ma anche strategici. Una buona presenza nel mercato di casa, analizzato dall’Osservatorio di Vinitaly, la rassegna internazionale di riferimento del mondo del vino in programma con la 49ª edizione a Veronafiere dal 22 al 25 marzo ( www.vinitaly.com ), funziona infatti come decisivo propellente promozionale verso l’estero. Non bisogna tacere, però, sulle difficoltà obiettive che pure caratterizzano la vendita del vino in Italia. Da un lato, un sempre maggiore assottigliamento dei...

Concorso Mamma Roma e i suoi Quartieri

Mamma Roma e i suoi Quartieri 2015: 1000 euro in palio Ritorna il concorso di cortometraggi dedicato a Roma. Basta inviare il proprio corto per raccontare il tuo quartiere!  Dopo il successo delle edizioni precedenti, L’Isola del Cinema, in collaborazione con Maiora Film e con il Patrocinio delle Biblioteche di Roma, in quanto realtà fortemente radicata nel territorio urbano e luogo di aggregazione e cultura dei quartieri, presenta la quarta edizione di Mamma Roma e i suoi Quartieri, il concorso di cortometraggi rivolto ai giovani appassionati di cinema che vogliono avvicinarsi per la prima volta al mondo dell’audiovisivo con la regia di un cortometraggio. Tema centrale della competizione sono i quartieri di Roma, luoghi di narrazione e crocevia di realtà culturali diversificate, fonti inesauribili di ispirazione per Pasolini, Fellini, De Sica, Monicelli e molti altri cineasti italiani e stranieri. IL CONCORSO - Il concorso, aperto alla gente di Roma, con una partico...

Isola d’Elba scoperti i dolia di Messala

Ben-Hur: Archeologi  scoprono tini di vino di epoca romana sostenendo la tesi dell’esistenza di Messala Ritrovati in una villa in Toscana, recipienti vinari di 2000 anni fa. La residenza apparteneva a Messala,  tribuno romano ed acerrimo nemico di Ben Hur, principe ebreo e protagonista dell’omonimo kolossal cinematografico degli anni ’50 Mentre Ben Hur era un personaggio di fantasia, creato da Lew Wallace nel suo romanzo del 1880 e da cui fu tratto il film, la sua nemesi, ovvero Marco Valerio Messala Corvino, fu un generale romano e mecenate realmente esistito che giocò un ruolo di primo piano nella battaglia di Azio. Come riportato da International Business Times, gli archeologi hanno a lungo sospettato che Villa Le Grotte, sull'isola toscana d’Elba, era stata la residenza di Marco Valerio Messala Corvino, ma sino ad ora non era stato ancora provato. Secondo Discovery News, gli archeologi stavano scavando un'area sotto la villa, quando hanno portato all...

Mostre: Alle origini del gusto. Il Cibo a Pompei e nell’Italia antica

A Palazzo Mazzetti di Asti prende il via la mostra Alle origini del gusto. Il Cibo a Pompei e nell'Italia antica L'esposizione si ispira al tema dell’Expo 2015, con al centro le abitudini alimentari e produttive dei popoli che in antichità abitarono il nostro Paese. Partendo dall'invito a un banchetto di età romana, il percorso espositivo si snoda in una sorta di itinerario a ritroso nel tempo, puntando anche sull'approfondimento di alcuni basilari prodotti della terra (grano, olio, vino), fino a comporre un quadro esaustivo che si avvale di testimonianze letterarie e artistiche, con una particolare enfasi sull'arte pompeiana L’idea di una mostra ad Asti sull’alimentazione nel mondo antico si ispira alle linee guida dell’Expo 2015 di Milano: “Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita”, quando ricordano che “la qualità e la genuinità del cibo vanno di pari passo con la tradizione consolidata nelle attività di coltivazione e di allevamento dei popoli e d...

Anteprima Chiaretto, Bardolino, Salento Rosato

La “Rivoluzione Rosé” in Anteprima a Lazise, sul Garda veronese, l’8 marzo 2015: in degustazione il nuovo Bardolino Chiaretto insieme al Salento Rosato dell’annata 2014 Anteprima nella stessa data anche per il Bardolino 2014. Circa duecento i vini in degustazione Per gli appassionati dei grandi vini rosati italiani l’appuntamento di domenica 8 marzo 2015 a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, è imperdibile: è infatti di scena una doppia, inedita Anteprima in rosa. Nello storico salone della Dogana Veneta il Consorzio di tutela del Bardolino presenta al pubblico il Chiaretto dell’annata 2014, figlio di quella “Rivoluzione Rosé” che ha condotto i produttori del classico vino rosato gardesano a scegliere un colore molto più tenue rispetto al passato e una gamma di profumi e di aromi che spaziano dai fiori bianchi agli agrumi alle erbe officinali. Nella vicina sala civica del municipio è in Anteprima (con apertura già sabato 7 marzo) anche un’altra tipica interpreta...

Vinitaly: Padiglione Lombardia

Vinitaly: il Padiglione Lombardia sarà dedicato per la prima volta a Luigi Veronelli Circa 4 mila metri quadrati allestiti, oltre mille vini in degustazione, esposizione di significativi e curiosi documenti di Veronelli, recuperati dal suo importante archivio Export da record per i vini di Lombardia. L’export in aumento del 3,6%, con un ritmo notevolmente più sostenuto di quello medio nazionale (+1,3%). La vendemmia 2014 chiusa con la quota record dell’89,5% di vini a denominazione di qualità, in crescita rispetto all’anno precedente nonostante le condizioni meteorologiche avverse.   E il Padiglione Lombardia a Vinitaly dedicato per la prima volta a Luigi Veronelli, nell’ambito delle iniziative intorno al decennale della sua scomparsa, per sottolineare la vocazione alla qualità della produzione enologica regionale e valorizzare, attraverso una mostra sul lavoro del grande intellettuale, il legame tra i vini e la terra di origine. È questo il biglietto da visita con cu...

“CANTINE D’ITALIA 2015”

L'Associazione Go Wine presenta “CANTINE D’ITALIA 2015”. A Roma l'evento di presentazione e degustazione di una selezione delle migliori etichette del Belpaese  MARTEDI’ 17 MARZO 2015, presso Hotel Quirinale **** – Via Nazionale 7 Go Wine promuove a Roma una serata dedicata alla Guida Cantine d’Italia 2015 , un’occasione non solo per conoscere e degustare vini interessanti ma anche per parlare di itinerari e turismo alla scoperta di cantine e territori. Un parterre di aziende presenti sul volume partecipa alla serata incontrando il pubblico e animando il banco d’assaggio con i vini più rappresentativi della produzione. Sarà un’occasione per compiere un’ideale viaggio fra diversi territori del vino italiano , raccontati da uomini e donne del vino che hanno fatto dell’incontro con il turista del vino una parte importante della loro filosofia aziendale.   In degustazione i vini delle aziende (che hanno intanto già aderito) Adriano Marco & Vittorio –...

“Missione Vino Nobile”

“Missione Vino Nobile”: il “Sistema Montepulciano” presentato al mercato americano. Il bilancio commerciale USA anche nel 2014 ha continuato nel suo trend di crescita Tre le città toccate per strigere accordi e contatti, da Atlanta a Chicago, passando per Washington D.C. Al centro dell’attenzione il sistema enoturistico del territorio E’ partita dagli Stati Uniti la prima uscita “fuori porta” del 2015 per il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Una settimana di appuntamenti e di degustazioni in varie città degli Usa per far conoscere a esperti, opinion leader e operatori del settore le ultime annate in commercio (in particolare il Nobile 2012 e la Riserva 2011).  Come al solito a partire è stata una ampia delegazione in rappresentanza del cosiddetto “Sistema Montepulciano”. Consorzio del Vino Nobile insieme a Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese e Amministrazione Comunale per presentare il valore aggiunto d...

VENEZIA: L’orto-giardino del convento dei Carmelitani Scalzi a Cannaregio

ILCONSORZIO VINI VENEZIA RIAPRE LE PORTE DELL’ANTICO BROLO DI CANNAREGIO Grazie al progetto di mappatura delle antiche viti di Venezia, la viticoltura della Serenissima rivive all’interno del convento dei Carmelitani Scalzi.   La presentazione ufficiale si terrà il prossimo 20 maggio Numerose esplorazioni, ben 70 analisi del Dna, una ricerca durata oltre due anni che ha visto impegnati tecnici, esperti del calibro di Attilio Scienza, tre università – quelle di Berlino, Padova e Milano – e ancora enti come il CRA-Vit di Conegliano. E’ da questi presupposti che parte il lavoro del Consorzio Vini Venezia che si prepara a presentare un altro grande progetto: far rivivere le viti della Serenissima all’interno dell’antico convento dei Carmelitani Scalzi. Dopo aver creato un vigneto nell’isola di Torcello, utilizzando il materiale genetico prelevato dalle vecchie viti di Venezia mappate e studiate all’interno di conventi, broli, giardini e altri luoghi, ora il Consorzio Vini V...

Vigna&Robot

La robotica per prevedere le rese in uva Un veicolo dotato di telecamere e di tecnologia robotica aiuterà i produttori australiani a migliorare le previsioni delle rese in uva. Una conoscenza che potrebbe salvare l'industria locale fino a $ 200 milioni all'anno.   Si tratta di una vettura disegnata da un team di ricerca della scuola UNSW che può essere guidata lungo i filari del vigneto e che permette di raccogliere le informazioni necessarie per valutare accuratamente le rese ad inizio stagione, potenzialmente prima che le vigne comincino a germogliare, in modo da poter pianificare meglio tutte le attività di vendemmia dal trasporto delle uve all’affinamento in barrique. I ricercatori hanno costruito tre prototipi. Uno di questi è un prototipo a basso costo, già in fase di sperimentazione e con buoni risultati; è costituito da telecamere GoPro montate lateralmente su di un veicolo guidato attraverso i filari. "Abbiamo trovato che dà buoni risultati per la ma...

“ITALIAN WINE ON THE "FEBRAURY" TOP 10 WINES US/UK PRESS"

FIVE ITALIAN WINE THIS MONTH ON THE TOP WINES MEDIA&PRESS UK PRESS Ferghettina Franciacorta Brut Satèn 2010, Italy Continuing this week’s Valentine’s fizz theme was Terry Kirby of The Independent, who recommended trying a variation on Champagne. This Italian sparkler from Franciacorta is made using the same method as Champagne. He said: “Made in Lombardy according to the méthode champenoise from Chardonnay grapes and therefore close to a lighter Blanc de Blancs – creamy, faintly citric flavours, floral hints. Simply gorgeous.” Price: £22.99, allaboutwine.co.uk; £23.95, stonevine.co.uk US PRESS De Angelis Falerio 2013, Marche, Italy While Tebbiano typically yields “nondescript correct, if uninteresting, wines”, this example, dominated by the Italian grape, proved to be an exception to the rule according to McIntyre, who called it “vibrant and refreshing”. He said: “The blend includes a grape called Pecorino, not to be confused...

CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE

CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE  PASSPARTOUT PER IL PADIGLIONE DEL VINO ALL’EXPO 2015 Le iscrizioni al concorso sono aperte fino al 25 marzo La data posticipata rispetto a Vinitaly e le iniziative durante l'Esposizione Universale di Milano all'interno del Padiglione dell'esperienza vitivinicola “Vino – A taste of Italy” per i vini italiani vincitori di medaglie alla competizione sono un'occasione unica di visibilità verso un pubblico di appassionati e neofiti provenienti da ogni angolo del pianeta. Il 2015 è un anno speciale per il Concorso Enologico, giunto alla 22ª edizione in programma a Veronafiere dal 12 al 16 aprile: la più importante competizione enologica mondiale si svolgerà infatti dopo il 49° Vinitaly (22/25 marzo) e non prima, come da tradizione, per creare un ponte ideale con l’Expo 2015 dove, per la prima volta nella storia della Esposizione universale, vi sarà un intero padiglione dedicato al vino. «Il 2015 è un anno straordinario per l'im...

Il vino italiano in Asia

Export: Sarà la cucina a guidare il successo del vino italiano di qualità L'OnTrade come chiave di successo Il vino italiano non può ancora competere con quello francese. Bordeaux e Borgogna restano largamente in testa nella classifica dei vini più bevuti dagli asiatici. Ma sarà proprio la cucina, un altro dei nostri più famosi export, a fare da traino al vino italiano e a guidarne le vendite. Sembrerebbe questa la strada giusta da percorrere  per mettere in risalto la grande qualità del vino del Belpaese, qualità da primi della classe. Si dice spesso che mentre i vini francesi sono più popolari a Hong Kong, è la cucina italiana che domina la scena della ristorazione. Sebbene alcuni dei ristoranti più prestigiosi della città, come Pétrus e l'Atelier de Joël Robuchon, sono di sapore francese, sono i ristoranti italiani che superano per numero e tipologia di cucina quelli francesi. Open Rice, una guida di ristoranti on-line, ha fatto una recenzione di ben oltre 800...