Passa ai contenuti principali

Concorso Mamma Roma e i suoi Quartieri


Mamma Roma e i suoi Quartieri 2015: 1000 euro in palio
Ritorna il concorso di cortometraggi dedicato a Roma. Basta inviare il proprio corto per raccontare il tuo quartiere! 

Dopo il successo delle edizioni precedenti, L’Isola del Cinema, in collaborazione con Maiora Film e con il Patrocinio delle Biblioteche di Roma, in quanto realtà fortemente radicata nel territorio urbano e luogo di aggregazione e cultura dei quartieri, presenta la quarta edizione di Mamma Roma e i suoi Quartieri, il concorso di cortometraggi rivolto ai giovani appassionati di cinema che vogliono avvicinarsi per la prima volta al mondo dell’audiovisivo con la regia di un cortometraggio.

Tema centrale della competizione sono i quartieri di Roma, luoghi di narrazione e crocevia di realtà culturali diversificate, fonti inesauribili di ispirazione per Pasolini, Fellini, De Sica, Monicelli e molti altri cineasti italiani e stranieri.

IL CONCORSO - Il concorso, aperto alla gente di Roma, con una particolare attenzione ai giovani che vogliono avvicinarsi al cinema, è un’opportunità per ritrarre la realtà del proprio quartiere: filmare significa occuparsi e sentirsi parte attiva della città.
Le opere racconteranno il Quartiere interpretando, rappresentando e mettendo in luce alcune espressioni e realtà legate ai diversi modi di vivere la città di Roma nella quotidianità. Scenari urbani resi poetici dallo sguardo di chi li mette a fuoco per restituirli all’attenzione del grande pubblico.

REQUISITI - Il cortometraggio potrà avere un taglio documentaristico o raccontare una storia di fiction che ha come sfondo il quartiere scelto.
Le opere dovranno avere una durata compresa tra i 3 e i 5 minuti. I supporti video potranno essere realizzati anche con le nuove tecnologie digitali (smartphone, reflex, go-pro, ecc). La scadenza per l'invio dei cortometraggi è il 31 luglio 2015. La partecipazione al concorso è gratuita.

MODALITA’ DI INVIO - I registi dell’opera concorrente interessati a partecipare possono inviare il link del video e la password (caricato su Vimeo o Dailymotion) all’indirizzo mail segreteria@isoladelcinema.com entro e non oltre il 31 luglio 2015.
Nella mail dovranno essere specificati: titolo dell’opera, regista, durata, quartiere prescelto, nome, cognome, indirizzo mail e numero di telefono del regista. Il rilascio della liberatoria verrà richiesto esclusivamente per le opere selezionate.

STRUTTURA DEL CONCORSO - Mamma Roma e i suoi Quartieri viene ospitato all’interno de L’Isola del Cinema, evento cinematografico e culturale estivo che da diciannove anni si svolge sull’Isola Tiberina, al centro di Roma (11 giugno – 6 settembre 2015). La competizione ha l’obiettivo di offrire un affresco affascinante della capitale e una sorta di mappatura della sua contemporaneità multiculturale.

Le opere in gara, selezionate dalla Giuria Mamma Roma composta dal Direttore Artistico de L’Isola del Cinema, Giorgio Ginori e da professionisti del settore cinematografico, avranno la possibilità di vincere: Premio “Mamma Roma e i suoi quartieri”, destinato al cortometraggio che avrà meglio descritto la realtà (sociale, multietnica) di un quartiere Romano. Il corto vincitore si aggiudicherà un premio in denaro pari a € 1.000 più eventuali compensi offerti dagli sponsor o dai media partner Premio Speciale della Giuria che consiste in una targa celebrativa più eventuali compensi offerti dagli sponsor o dai media partner Premio del Pubblico.

La premiazione si terrà a inizio settembre 2015 sull’Isola Tiberina.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...