Passa ai contenuti principali

Concorso Mamma Roma e i suoi Quartieri


Mamma Roma e i suoi Quartieri 2015: 1000 euro in palio
Ritorna il concorso di cortometraggi dedicato a Roma. Basta inviare il proprio corto per raccontare il tuo quartiere! 

Dopo il successo delle edizioni precedenti, L’Isola del Cinema, in collaborazione con Maiora Film e con il Patrocinio delle Biblioteche di Roma, in quanto realtà fortemente radicata nel territorio urbano e luogo di aggregazione e cultura dei quartieri, presenta la quarta edizione di Mamma Roma e i suoi Quartieri, il concorso di cortometraggi rivolto ai giovani appassionati di cinema che vogliono avvicinarsi per la prima volta al mondo dell’audiovisivo con la regia di un cortometraggio.

Tema centrale della competizione sono i quartieri di Roma, luoghi di narrazione e crocevia di realtà culturali diversificate, fonti inesauribili di ispirazione per Pasolini, Fellini, De Sica, Monicelli e molti altri cineasti italiani e stranieri.

IL CONCORSO - Il concorso, aperto alla gente di Roma, con una particolare attenzione ai giovani che vogliono avvicinarsi al cinema, è un’opportunità per ritrarre la realtà del proprio quartiere: filmare significa occuparsi e sentirsi parte attiva della città.
Le opere racconteranno il Quartiere interpretando, rappresentando e mettendo in luce alcune espressioni e realtà legate ai diversi modi di vivere la città di Roma nella quotidianità. Scenari urbani resi poetici dallo sguardo di chi li mette a fuoco per restituirli all’attenzione del grande pubblico.

REQUISITI - Il cortometraggio potrà avere un taglio documentaristico o raccontare una storia di fiction che ha come sfondo il quartiere scelto.
Le opere dovranno avere una durata compresa tra i 3 e i 5 minuti. I supporti video potranno essere realizzati anche con le nuove tecnologie digitali (smartphone, reflex, go-pro, ecc). La scadenza per l'invio dei cortometraggi è il 31 luglio 2015. La partecipazione al concorso è gratuita.

MODALITA’ DI INVIO - I registi dell’opera concorrente interessati a partecipare possono inviare il link del video e la password (caricato su Vimeo o Dailymotion) all’indirizzo mail segreteria@isoladelcinema.com entro e non oltre il 31 luglio 2015.
Nella mail dovranno essere specificati: titolo dell’opera, regista, durata, quartiere prescelto, nome, cognome, indirizzo mail e numero di telefono del regista. Il rilascio della liberatoria verrà richiesto esclusivamente per le opere selezionate.

STRUTTURA DEL CONCORSO - Mamma Roma e i suoi Quartieri viene ospitato all’interno de L’Isola del Cinema, evento cinematografico e culturale estivo che da diciannove anni si svolge sull’Isola Tiberina, al centro di Roma (11 giugno – 6 settembre 2015). La competizione ha l’obiettivo di offrire un affresco affascinante della capitale e una sorta di mappatura della sua contemporaneità multiculturale.

Le opere in gara, selezionate dalla Giuria Mamma Roma composta dal Direttore Artistico de L’Isola del Cinema, Giorgio Ginori e da professionisti del settore cinematografico, avranno la possibilità di vincere: Premio “Mamma Roma e i suoi quartieri”, destinato al cortometraggio che avrà meglio descritto la realtà (sociale, multietnica) di un quartiere Romano. Il corto vincitore si aggiudicherà un premio in denaro pari a € 1.000 più eventuali compensi offerti dagli sponsor o dai media partner Premio Speciale della Giuria che consiste in una targa celebrativa più eventuali compensi offerti dagli sponsor o dai media partner Premio del Pubblico.

La premiazione si terrà a inizio settembre 2015 sull’Isola Tiberina.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...