Passa ai contenuti principali

“CANTINE D’ITALIA 2015”

L'Associazione Go Wine presenta “CANTINE D’ITALIA 2015”. A Roma l'evento di presentazione e degustazione di una selezione delle migliori etichette del Belpaese 
MARTEDI’ 17 MARZO 2015, presso Hotel Quirinale **** – Via Nazionale 7

Go Wine promuove a Roma una serata dedicata alla Guida Cantine d’Italia 2015, un’occasione non solo per conoscere e degustare vini interessanti ma anche per parlare di itinerari e turismo alla scoperta di cantine e territori.

Un parterre di aziende presenti sul volume partecipa alla serata incontrando il pubblico e animando il banco d’assaggio con i vini più rappresentativi della produzione.

Sarà un’occasione per compiere un’ideale viaggio fra diversi territori del vino italiano, raccontati da uomini e donne del vino che hanno fatto dell’incontro con il turista del vino una parte importante della loro filosofia aziendale.
 

In degustazione i vini delle aziende (che hanno intanto già aderito)

Adriano Marco & Vittorio – Alba (Cn); Baglio di Pianetto – Santa Cristina Gela (Pa);

Bonsegna Alessandro – Nardò (Le); Cantina del Castello – Soave (Vr);

Casale del Giglio – Le Ferriere (Lt);

Castello di Verduno - Verduno (Cn); Marisa Cuomo – Furore (Sa);

Fattoria Villa Ligi – Pergola (Pu); Kettmeier – Caldaro (Bz);

Le Cimate – Montefalco (Pg); Marchesi Alfieri – San Martino Alfieri (At);

Montecappone – Jesi (An); Podere Riparbella – Massa Marittima (Gr);

Santa Margherita – Fossalta di Portogruaro (Ve);

Santa Sofia – San Pietro in Cariano (Vr); Tenuta Casteani – Gavorrano (Gr);

Tenuta Il Falchetto – Santo Stefano Belbo(Cn); Tenuta Iuzzolini – Cirò Marina (Kr);

Tenuta Monteti – Capalbio (Gr); Villa Giada – Canelli (At). 


Programma e orari


Ore 16,30 – 18,30: Anteprima: degustazione esclusiva per operatori professionali 

(titolari di Ristoranti, Enoteche e Wine Bar)

Ore 18,30: breve conferenza di presentazione dell’evento

Ore 19,00 alle 22,00: apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati 


Il costo della degustazione per il pubblico è di € 15,00, Soci Go Wine € 10,00, riduzione soci associazioni di settore € 12,00. L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata. L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2015.

Per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza alla serata all’Associazione Go Wine, telefonando al n°0173/364631 oppure inviando o un’e-mail a stampa.eventi@gowinet.it entro le ore 12.00 di martedì 17/03 p.v..

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...