Passa ai contenuti principali

Scienza del Vino. L'odore del terroir! La discriminazione olfattiva tra i vini di diverse varietà di uva e diversi terroir

L'olfatto percepisce la "firma" del terroir. A rivelarlo uno studio pubblicato su Food Quality and Preference nell'ambito del progetto Vene-Terroir.

La pubblicazione scientifica "L'odore del terroir!", riporta i risultati dell’analisi sensoriale e olfattometrica che porta a compimento il progetto Vene-Terroir - “La caratterizzazione biomolecolare del terroir: bioindicatori di biodiversità per riconoscere, migliorare e garantire la qualità del vino e dell’ambiente".

Lo studio finale del progetto, condotto alla SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste - da Francesco Foroni, insieme ad un gruppo di studiosi guidati dalla neuroscienziata Raffaella Rumiati, ha dimostrato che, utilizzando come unico senso l’olfatto, è possibile distinguere due vini diversi per varietà di uva e addirittura per zona geografica di produzione.

L'obiettivo del progetto denominato Vene-Terroir, interamente curato dal Dipartimento di Biologia dell'Università di Studi di Padova e guidato dal Prof. Maurizio Guido Paoletti in collaborazione con il Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza e il Consorzio Vini Colli Euganei, era quello di caratterizzare la tipicità e la qualità del suolo di vigneto, attraverso indicatori della biodiversità microbica e micro-macro faunistica, riconducendo a termini pratici ed identificabili il significato della definizione di ‘terroir’.

Lo studio, iniziato nel 2013, ha preso in esame diverse aziende vitivinicole venete e nello specifico la biodiversità del suolo e dei vini di dodici vigneti dei Colli Berici e dei Colli Euganei. Grazie a moderne tecniche di sequenziamento del DNA (Next Generation sequencers, Soil microbiome, Lundberg et al., 2012), delle comunità microbiche e del suolo, è stato possibile ottenere il ‘codice’ di ciascuna microzona, regione pedoclimatica o vigneto ed identificare la corrispondenza con un preciso assetto di condizioni al contorno riconducibili alla spesso ineffabile definizione di ‘terroir’.

Un approccio, che ha permesso di testare e sviluppare un nuovo modello di gestione sostenibile delle superfici agrarie in funzione della conservazione della biodiversità, nonché di generare un nuovo modello di mappatura e codifica di ciascun specifico agroecosistema vitivinicolo e che potrà universalmente consentire il confronto e tracciare la tipicità per garantirne l’autenticità di origine ed evidenziare con termini univoci la struttura biologica soggiacente al concetto di terroir regionale.

L’ultima parte del progetto è stata completata infine con le valutazioni sensoriali olfattive ottenute da gruppi di assaggiatori, per valutare se realmente esperti o semplici consumatori di vino riescono a percepire e riconoscere correttamente i vini e la provenienza, ossia il terroir.

L'indagine, che ha verificato per la prima volta la possibilità di poter apprezzare specifiche differenze tra due vini utilizzando come unico senso l’olfatto, si è svolta presso i laboratori della SISSA, l'istituto di alta formazione dottorale, conosciuto in tutto il mondo per i suoi gruppi di ricerca nel campo delle neuroscienze e della neurobiologia e nello specifico in quello sull'olfatto: senso “centrale” nella vita di esseri umani e animali, oltre che un modo per connettersi ad altre realtà del territorio, come appunto il vino. 

“La ricerca – spiega la professoressa Rumiati – è stata condotta su 32 volontari divisi tra esperti (produttori di vino, conoscitori e sommelier) e non esperti. Attraverso un olfattometro, una macchina a controllo computerizzato capace di presentare al naso degli odori in modo accurato, i partecipanti hanno annusato gli odori provenienti da vini Doc prodotti in cinque diverse vigne situate nella zona dei colli Berici ed Euganei, in Veneto”.

In 96 prove, i partecipanti dovevano decidere se i due odori loro proposti appartenevano allo stesso vino o a vini diversi. I prodotti utilizzati negli esperimenti si potevano distinguere per varietà di uva (per esempio, cabernet o merlot), per zona geografica di produzione o per entrambi gli aspetti.

“Nei test – racconta Francesco Foroni – i volontari sono stati particolarmente bravi nel distinguere “a naso” due vini diversi per entrambe le variabili. Ma, quel che è più interessante, è che, senza differenza tra esperti e non esperti, hanno saputo cogliere le differenze tra due vini diversi solo nel terroir”.

Il terroir è una sorta di “firma” che viene depositata nel vino da fattori fisici e chimici legati al territorio di produzione e che influenza il sapore e, come dimostra la ricerca, le sue componenti olfattive. Le caratteristiche del suolo influiscono, infatti, in maniera consistente sulle proprietà organolettiche dell’uva e quindi del vino, cioè sulle caratteristiche percepite dagli organi di senso come odore, sapore, colore.

Firmano la pubblicazione scientifica anche Andrea Squartini del dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente che nell’ambito del progetto che si è occupato della microbiologia del suolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...