Passa ai contenuti principali

Al via Piacere Etrusco. Inizia il viaggio tra le arti e i sapori della Tuscia

“Piacere Etrusco” invita i romani, e non solo, a scoprire arti e sapori della Tuscia. Iniziata la kermesse che, tra la Capitale e il centro storico di Viterbo, fino al 1° maggio, promuove le eccellenze del territorio.

Grande successo per la presentazione ufficiale al Tempio di Adriano a Roma della quarta edizione di “Piacere Etrusco. Arti e sapori della Tuscia”, l’iniziativa organizzata dal 19 aprile al 1° maggio dalla Camera di Commercio Viterbo, in collaborazione con Unioncamere Lazio, per valorizzare le eccellenze agroalimentari e artigianali della Tuscia.

All’evento sono intervenuti, oltre al presidente dell’Ente camerale Domenico Merlani: Lorenzo Tagliavanti, presidente Unioncamere Lazio; Carlo Hausmann, assessore all’Agricoltura della Regione Lazio; Sonia Perà, assessore allo sviluppo economico del Comune di Viterbo; Biancaneve Codacci Pisanelli, direttore del Museo Archeologico Rocca Albornoz; Benedetta Bruzziches, stilista; Leonardo Vignoli, chef Trattoria “Da Cesare”; Carla Trimani, titolare Enoteca Trimani. A condurre l’incontro Valentina Canali, direttore di Agro Camera, azienda speciale della Camera di Commercio Roma.

“È per noi una grande soddisfazione – ha dichiarato il presidente Merlani – non solo aver dato continuità a questo progetto, ma ancor di più aver ampliato il suo campo di azione oltre al comparto agroalimentare anche a quello dell’artigianato e del turismo, con l’intento di stimolare visitatori e turisti a conoscere e apprezzare tutte le nostre eccellenze. In tal senso ritengo che stiamo offrendo alle nostre imprese un’importante opportunità per promuoversi e al tempo stesso stiamo contribuendo a far scoprire ai romani, e non solo, i tesori di questa terra: enogastronomici, artigianali, ambientali e culturali”.

Dopo l’esordio nella Capitale, accompagnato da due serate con menu degustazione a base di prodotti tipici della Tuscia alla trattoria “Da Cesare” e all’Enoteca “Trimani”, il cartellone della manifestazione prevede il trasferimento a Viterbo da sabato 22 aprile a lunedì 1° maggio con una serie di eventi nel centro storico della città a partire dai 20 ristoranti che proporranno ai clienti un loro menu interamente dedicato alla cucina tradizionale e ai prodotti locali. Inoltre dal 26 al 28 aprile lo Spazio Pensilina ospiterà laboratori didattici per i bambini delle scuole elementari, tavole rotonde in cui si parlerà di cultura enogastronomica e artigianato e delle sue tradizioni e radici, degustazioni guidate e show cooking. In particolare giovedì 27 marzo al Museo archeologico nazionale della Rocca Albornoz sarà presentata la statua di Veiovis, alla presenza del sottosegretario del Ministero dei Beni culturali e Turismo Ilaria Borletti Buitoni.

Infine, in piazza del Plebiscito, in occasione di San Pellegrino in Fiore, dal 28 aprile al 1° maggio sarà allestito il villaggio di Piacere Etrusco con ben 27 strutture in legno dove  produttori e artigiani esporranno le loro prelibatezze e creazioni, oltre a un’area laboratoriale per bambini dedicata all’educazione alimentare.

La manifestazione è organizzata dalla Camera di Commercio Viterbo con il sostegno di Unioncamere Lazio e il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Viterbo, del Touring Club Italiano, di Slow Food Viterbo e Tuscia, e la collaborazione del Museo Archeologico Nazionale “Rocca Albornoz” e dei sommelier di AIS Viterbo e FISAR Viterbo.

Per consultare il programma e informazioni: www.tusciawelcome.it 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...