Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2018

Scienza. Fiducia a prima vista: ti guardo negli occhi e decido se fidarmi di te

Una ricerca sperimentale condotta da due ricercatori italiani del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, rivela che impercettibili caratteristiche facciali delle persone con le quali si interagisce, come la dilatazione delle pupille, siano in grado di influenzare le risposte comportamentali. L’articolo pubblicato su Cognition and Emotion. Quando incontriamo una persona per la prima volta è difficile stabilire se possiamo fidarci o meno. Per farci un’impressione, anche lo sguardo gioca il suo ruolo. Infatti, spesso ci convinciamo di comprendere emozioni e intenzioni della persona incontrata semplicemente guardandola negli occhi. E studiandone, per esempio, quanto sono dilatate le pupille. È su questo aspetto che si è concentrata la ricerca sperimentale condotta da due ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, Marco Brambilla e Marco Biella, in collaborazione con Mariska Kret, ricercatrice dell’Università di Leiden, in Olanda...

Vino e mercati. Nasce il Wine Permanent Observer, un nuovo strumento di analisi e sviluppo del mercato del vino

Presentato presso la sede di Alba di Confindustria Cuneo, il Wine Permanent Observer (WPO), l’osservatorio permanente sull’andamento del mercato vitivinicolo curato dal Centro Studi di Confindustria Cuneo. L’Osservatorio raccoglierà e analizzerà i dati di settore su produzione e distribuzione a livello nazionale e internazionale. La piattaforma raccoglierà e analizzerà le informazioni di settore su produzione e distribuzione sui mercati interni ed internazionali. Il Wpo, co-finanziato dalla Camera di Commercio di Cuneo, nasce dall’esigenza dei produttori di avere informazioni aggiornate e puntuali sui trend della filiera vitivinicola, per poter operare più consapevolmente in un contesto sempre più dinamico, e per adeguare prontamente le strategie produttive e di marketing alle richieste del mercato. Tra i risultati attesi, un attento monitoraggio della filiera in particolare per quel che riguarda i prezzi sui mercati e sulla domanda-offerta, lo sviluppo di iniziative di promozi...

Zerocalcare. Scavare fossati, nutrire coccodrilli. Al via la prima mostra personale dedicata al fenomeno del fumetto italiano

Prende il via oggi presso lo Spazio Extra MAXXI, la prima mostra personale dedicata al fenomeno del fumetto italiano.  Zerocalcare. Scavare fossati, nutrire coccodrilli, a cura di Giulia Ferracci e realizzata in collaborazione con Silvia Barbagallo è la mostra dedicata a Michele Rech, in arte Zerocalcare. Da sempre legato alla scena underground, portavoce della generazione anni ‘90, cresciuta tra precariato e web, tra il G8 di Genova e le serie tv, l'artista romano è protagonista di una grande mostra realizzata in coproduzione con Minimondi Eventi . Il progetto, organizzato intorno a tre nuclei tematici – Pop e Tribù, Resistenza e Politica, Non-Reportage – ripercorre tutti gli anni del suo lavoro tra poster, un’ampia selezione di illustrazioni, copertine di dischi, tavole originali dei suoi nove libri, magliette, loghi e un lavoro site specific disegnato dall’artista per l’occasione. Zerocalcare realizza i suoi primi lavori appena dopo le scuole superiori realizzando un r...

Contemporaneamente Roma. Arte, cinema, teatro, danza, esplorazioni urbane

Al via una nuova settimana di Contemporaneamente Roma 2018, manifestazione dedicata alla produzione culturale contemporanea, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE e con i principali enti e istituzioni culturali della città.  Le attività di comunicazione sono realizzate con il supporto di Zètema Progetto Cultura. Il programma completo e gli aggiornamenti su tutte le manifestazioni, proposte dalle istituzioni cittadine e dagli operatori culturali selezionati attraverso l’Avviso Pubblico di Roma Capitale, sono consultabili sul sito www.contemporaneamenteroma.it e sull’account social CulturaaRoma su Facebook, Twitter e Instagram o telefonando al call center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). L’hashtag ufficiale della rassegna è #contemporaneamenteroma. Tra gli appuntamenti della settimana dal 9 al 15 novembre si segnala l’inaugurazione del MedFilm Festival, il più importante evento in Italia dedicato al cinema del ...

Agricoltura e ricerca, la biodiversità del riso italiano. Lo studio pubblicato dal CREA

Su “SCIENTIFIC REPORTS” lo studio sulla biodiversità del riso italiano dal 1850 ad oggi, condotto dal CREA, in collaborazione con l’Università di Milano. Il riso è una bandiera della nostra tradizione gastronomica e agricola. Il panorama delle varietà di riso italiano è una fonte inestimabile di geni che, per essere sfruttato a dovere, deve innanzitutto essere studiato in modo approfondito. Questo perché i geni, interagendo con l’ambiente, sono in grado di determinare l’eccezionale variabilità di forme del chicco (molto affusolato, affusolato, semi-affusolato, semi-arrotondato, arrotondato), delle pigmentazioni (nero, viola, bruno, arancione, bronzo) e degli aromi, insieme a tutte quelle altre caratteristiche morfologiche, strutturali e fisiologiche, che, nel loro insieme, costituiscono il fenotipo (ossia l’espressione dei geni) di un organismo vivente. Proprio una conoscenza completa della diversità fenotipica disponibile che completi le precedenti descrizioni genetiche è l’obie...

Europa, dove la qualità è di casa, al via la campagna di comunicazione che promuove i prodotti a denominazione DOP, IGP e DOC

Europa, dove la qualità è di casa è il programma di promozione, della durata triennale, che prevede azioni di informazione in quattro paesi con l’obiettivo di ribadire l’importanza dei marchi europei che garantiscono l’origine e la qualità dei prodotti agroalimentari. Protagonisti della campagna: i Vini Alto Adige DOC, la Mela Alto Adige IGP, lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP. È ufficialmente iniziata la nuova campagna di comunicazione "Europa, dove la qualità è di casa" che mira a promuovere i prodotti contraddistinti dai marchi di qualità europei. Attraverso attività di informazione, il programma è mirato a valorizzare la garanzia di qualità dei prodotti a marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta), IGP (Indicazione Geografica Protetta) e DOC (Denominazione di Origine Controllata). Accompagnata dal messaggio "Sapori autentici e garantiti dall’origine", dal 2018 al 2020 la campagna sensibilizzerà, attraverso i prodotti Vini Alto Adige ...

Malattie della vite, nelle terre del Prosecco, due giornate di formazione sul Mal d'Esca

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore organizza “Mal dell’Esca: metodi di contenimento”. Caratteristiche e tecniche di prevenzione di una fitopatologia diffusa in viticoltura. Giovedì 8 novembre presso l’Auditorium della Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi a Tarzo e venerdì 9 novembre presso l’azienda L’Antica Quercia a Conegliano, il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, ospitato dalla Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi, organizza per giovedì 8 novembre e venerdì 9 novembre, una due giorni di approfondimento sul tema Mal dell’Esca, una fitopatia pericolosamente diffusa e ancora difficile da combattere per tanti vignaioli Italiani. Per questo il Consorzio di Tutela insieme a Uva Sapiens, società di consulenza vitivinicola, hanno coinvolto professionisti esperti di questi interventi sulla pianta per formare tutti i viticoltori del territorio. “Dopo l’esperienza positiva di luglio con l’incontro: Str...

Impressionisti francesi, da Monet a Cézanne, a Roma la più grande mostra multimediale

Nel cuore di Trastevere, le suggestive sale del Palazzo degli Esami ospitano la mostra che celebra i più famosi pittori impressionisti francesi e uno dei più affascinanti periodi nella storia dell’arte moderna.  Sulla scia del successo globale dell’acclamata mostra Van Gogh Alive è arrivata finalmente a Roma la mostra multimediale Impressionisti Francesi – da Monet a Cézanne, prodotta da Gianfranco Iannuzzi - Renato Gatto - Massimiliano Siccardi, in associazione con Grande Exhibitions' SENSORY4TM technology, produzione italiana Time4Fun. Per la prima volta in Italia, attesissima apertura a Roma della grande mostra internazionale Impressionisti Francesi – da Monet a Cézanne che rende omaggio ai grandi artisti ritenuti i precursori di un nuovo modo di osservare il mondo e la natura circostante, di esprimere l’immediatezza e la fluidità attraverso il contrasto di luci e ombre e i colori vividi in ambito pittorico. Il percorso espositivo, studiato appositamente per le sale del Palazzo ...

Topolino compie 90 anni! Alla Casa del Cinema l'anteprima di Mickey 90 - L’Arte di un Sogno

Dal 6 novembre la Casa del Cinema celebra il compleanno dell’icona disneyana con un’anteprima della grande mostra che si terrà a Desenzano del Garda dal 10 novembre 2018 al 10 febbraio 2019. Pantaloni rossi, scarpe gialle, orecchie tonde e guanti bianchi: questo è Topolino! Il più famoso personaggio di Walt Disney. In occasione del suo compleanno, da martedì 6 novembre la Casa del Cinema di Villa Borghese a Roma presenta Mickey 90 – L’Arte di un Sogno: Topolino e il cinema, un affascinante e ricco percorso narrativo che, attraverso ingrandimenti, foto, manifesti e immagini dei pezzi più prestigiosi esposti a Desenzano del Garda mostrerà al pubblico la carriera cinematografica di Topolino, dal suo debutto ad oggi e alcuni momenti fondamentali del suo rapporto con il grande cinema, comprese le incarnazioni fumettistiche pubblicate in albi Panini Comics come “Topolino e Minnie in: Casablanca”, “La strada” e “Metopolis”. Il percorso, curato dall’esperto Disney Federico Fiecconi, visit...

Tra la tormenta e il rombo del cannone. Canti della Grande Guerra. Concerto al Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina

Domenica 4 novembre 2018, alle 21.00, al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina si terrà il concerto Tra la tormenta e il rombo del cannone. Canti della Grande Guerra, in occasione della giornata che sancì storicamente cent’anni orsono la fine delle ostilità dopo la vittoriosa battaglia di Vittorio Veneto.  Le  canzoni  di questo concerto – promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – rievocano in questo caso la tragedia della Prima Guerra Mondiale: parlano delle sofferenze subite al fronte, descrivono i luoghi delle battaglie, raccontano il dolore per i lutti, la struggente nostalgia della casa, della madre lontana, ma anche la speranza di rivedere la donna amata, che aspetta il soldato nel luogo natio. Sono brani toccanti che, a cent’anni dal celebre proclama di Diaz che il 4 novembre del 1918 diramò la notizia della firma dell’armistizio e della conseguente cessazione della Grande Guer...

Storie e Controstorie di e con Ascanio Celestini, al Teatro del Lido di scena uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione

Schegge, briciole, frammenti. Episodi, circostanze, coincidenze. “Storie e Controstorie” è lo spettacolo che Ascanio Celestini porta in scena al Teatro del Lido di Ostia.  “Nei miei racconti – spiega Celestini - cerco di mettere insieme le parole e non i fatti. Certe volte non accade niente. Un meccanismo che si inceppa è l’unico avvenimento. Spesso i personaggi non hanno nome e le relazioni arrivano quasi ad azzerarsi. Ci sono le parole che diventano semplici come rotelle di un ingranaggio, come chiodi che tengono insieme dei pezzi di legno. I racconti di ‘Storie e Controstorie’ sono microstorie che iniziano e finiscono in pochi minuti, una specie di ‘concept album’ dove canzoni diverse raccontano un unico luogo”. Gli spettacoli di Ascanio Celestini sono tutti preceduti da un approfondito lavoro di ricerca, hanno la forma di storie narrate in cui l'attore-autore assume il ruolo di filtro con il suo racconto, fra gli spettatori e i protagonisti della messa in scena. “Storie e Contr...

Printing R-Evolution, 1450-1500, i cinquantanni che hanno cambiato l'Europa. A Venezia, una mostra con una imponente raccolta di dati sulla prima stagione del libro

Al Museo Correr in corso fino almeno al 7 gennaio una mostra che accompagna il visitatore nella lettura di cosa fu l’introduzione della stampa verso la metà del Quattrocento: un passaggio epocale quando i caratteri a blocchi di legno lasciarono il posto a quelli mobili e che portò una rivoluzione nella produzione e diffusione dei libri.   La rivoluzione della stampa in Europa: da un progetto dell’Università di Oxford a una mostra “digitale” a Venezia. “Printing Revolution 1450-1500”, dal 1 settembre al Museo Correr e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. La mostra documenta l’impatto della rivoluzione della stampa sullo sviluppo economico e sociale della prima Europa moderna. Un percorso di scoperta attraverso strumenti digitali e metodi di comunicazione innovativi che permettono di documentare e rendere accessibili decine di migliaia di dati raccolti da un ampio network internazionale – coordinato dal progetto 15cBOOKTRADE dell’Università di Oxford – in a...

Vino e mercati emergenti, Romania Paese leader nella crescita della produzione europea

La produzione vinicola della Romania cresce del 21%. L'Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV) stima che raggiungerà 5,2 milioni di ettolitri quest'anno e supererà il precedente massimo registrato nel 2013. Romania, un chiaro mercato emergente che ha preso il suo posto al tavolo dei Paesi leader della produzione vinicola europea. Il Paese della penisola balcanica nel 2017, con 5,2 mhl di vino, il 21% in più rispetto allo scorso anno, si conferma sesto produttore di vino in Europa, dopo l'Italia che, secondo gli ultimi dati sulla congiuntura vitivinicola mondiale trasmessa dall'OIV, raggiunge i 48,5 mhl, la Francia con 46,4 mhl, la Spagna con 40,9 mhl, la Germania 9,8 mhl e il Portogallo con 5,3 mhl. Ricordo che la Romania è tra i paesi dalla più lunga tradizione vinicola al mondo (ci sono testimonianze di vino fino a 6000 anni fa, quindi ben precendenti all’Impero Romano) e si spiega facilmente guardando la posizione centrale del paese e direttamen...

“Mastroianni”, un racconto inedito dell’icona del cinema italiano

In mostra all’Ara Pacis “Mastroianni”. Dopo il successo della mostra dedicata a Vittorio De Sica, Roma Capitale e Cineteca di Bologna tornano a raccontare un gigante del nostro cinema e del nostro teatro. “Una vita tra parentesi”. Così Marcello Mastroianni amava definire la sua vita. Le parentesi tra un set e l’altro, tra un palcoscenico e l’altro, lungo una carriera fatta di un’infinità di film, di spettacoli, di personaggi. I fili intrecciati di quella vita e di quel cammino artistico sono ora ripercorsi dalla mostra Marcello Mastroianni, aperta il 26 ottobre, in occasione della Festa del Cinema, al Museo dell’Ara Pacis a Roma, dove rimarrà fino al 17 febbraio. L’esposizione ripercorre la carriera straordinaria di Mastroianni. Dagli esordi con Riccardo Freda nel 1948 alla collaborazione con Federico Fellini, di cui diventò un vero e proprio alter ego. Più di cento film tra gli anni Quaranta e la fine dei Novanta, e molti riconoscimenti internazionali: tre candidature all’Oscar come M...