Passa ai contenuti principali

Malattie della vite, nelle terre del Prosecco, due giornate di formazione sul Mal d'Esca

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore organizza “Mal dell’Esca: metodi di contenimento”. Caratteristiche e tecniche di prevenzione di una fitopatologia diffusa in viticoltura.





Giovedì 8 novembre presso l’Auditorium della Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi a Tarzo e venerdì 9 novembre presso l’azienda L’Antica Quercia a Conegliano, il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, ospitato dalla Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi, organizza per giovedì 8 novembre e venerdì 9 novembre, una due giorni di approfondimento sul tema Mal dell’Esca, una fitopatia pericolosamente diffusa e ancora difficile da combattere per tanti vignaioli Italiani.

Per questo il Consorzio di Tutela insieme a Uva Sapiens, società di consulenza vitivinicola, hanno coinvolto professionisti esperti di questi interventi sulla pianta per formare tutti i viticoltori del territorio.

“Dopo l’esperienza positiva di luglio con l’incontro: Strategia di difesa fitosanitaria nella seconda parte della fase vegetativa - proseguiamo con quest’altro appuntamento dedicato a un tema altrettanto delicato e urgente nell’ambito delle tecniche di difesa” afferma Innocente Nardi, Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore “La formazione a favore di tutti gli attori del settore viticolo del territorio è un impegno che assumiamo con serietà e che portiamo anche oltre i nostri associati proprio per aumentare e rafforzare la cultura viticola in un territorio come il nostro, in cui ha sempre avuto grande rilevanza in particolare dalla fondazione della prima Scuola enologica italiana”.

“L’incidenza del Mal dell’esca nei territori vitivinicoli europei è in continuo aumento da ormai dieci anni” evidenza François Dal, consulente viticolo del SICAVAC (Sancerre, Loira) “Mi preme sottolineare che questa fitopatia non rappresenta un’emergenza. Però è cresciuta in maniera così significativa da diventare preoccupante, in particolare per alcune varietà di non poco conto, come il Sauvignon blanc e il Cabernet sauvignon. Il Mal dell’esca può essere tenuto sotto controllo. Le tecniche ci sono e si sono affinate nel corso degli anni. Prima di tutto è importante la prevenzione, che consiste nell’eseguire operazioni di potatura il più possibile rispettose della struttura della pianta”.

“Dopo anni di esperienze e prove in campo, di cui gli ultimi 5 avvalorati da valutazioni scientifiche, vogliamo condividere le soluzioni più valide per gestire il Mal dell’esca. Durante queste due giornate di formazione eseguiremo in particolare interventi di curetage, tecnica che si è dimostrata efficace al di là di ogni aspettativa. Ci sarà spazio per soffermarsi su alcuni aspetti fondamentali legati alla potatura, poiché è accertato sia una delle tecniche viticole principalmente responsabili dello sviluppo della malattia”, commenta Roberto Merlo, consulente viticolo del team tecnico Uva Sapiens Srl.

Aprirà l’incontro il benvenuto agli ospiti da parte di Innocente Nardi, Presidente del Consorzio di Tutela Presidente e a seguire i partecipanti potranno approfondire il tema grazie agli interventi di:

Enrico Battiston, agronomo e Collaboratore esterno del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (DiSPAA) Sez. Patologia vegetale ed Entomologa - Università di Firenze;

Laura Mugnai, Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (DiSPAA) Sez. Patologia vegetale ed Entomologa - Università di Firenze;

François Dal, Consulente Viticolo del SICAVAC in Sancerre Service interprofessionnel de Conseil Agronomique, de Vinification et d’Analyses du Centre;

Roberto Merlo, Consulente Viticolo Uva Sapiens

L’appuntamento è per giovedì 8/11 alle 16.30 presso Auditorium Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi Via La Corona, 45 3102 Tarzo (TV).

Il giorno successivo, venerdì 9 novembre, invece avrà luogo la prova pratica in vigneto, a cura di François Dal e del team tecnico Uva Sapiens, presso l’azienda L’Antica Quercia via Cal di Sopra 8 – 31015 Scomigo di Conegliano.

Per partecipare all’iniziativa occorre iscriversi entro il 4 novembre. È previsto un numero massimo di 50 partecipanti.

www.prosecco.it/it/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...