Passa ai contenuti principali

Vino e mercati. Nasce il Wine Permanent Observer, un nuovo strumento di analisi e sviluppo del mercato del vino

Presentato presso la sede di Alba di Confindustria Cuneo, il Wine Permanent Observer (WPO), l’osservatorio permanente sull’andamento del mercato vitivinicolo curato dal Centro Studi di Confindustria Cuneo. L’Osservatorio raccoglierà e analizzerà i dati di settore su produzione e distribuzione a livello nazionale e internazionale.





La piattaforma raccoglierà e analizzerà le informazioni di settore su produzione e distribuzione sui mercati interni ed internazionali. Il Wpo, co-finanziato dalla Camera di Commercio di Cuneo, nasce dall’esigenza dei produttori di avere informazioni aggiornate e puntuali sui trend della filiera vitivinicola, per poter operare più consapevolmente in un contesto sempre più dinamico, e per adeguare prontamente le strategie produttive e di marketing alle richieste del mercato.

Tra i risultati attesi, un attento monitoraggio della filiera in particolare per quel che riguarda i prezzi sui mercati e sulla domanda-offerta, lo sviluppo di iniziative di promozione e di valorizzazione dell’eccellenza e della qualità dei vini piemontesi e la creazione di sinergie tra i vari attori della filiera vino. Nel merito, il Wpo si occuperà di raccogliere e monitorare i prezzi dei vini sfusi grazie al supporto delle Camere di Commercio del Piemonte; i dati sulla produzione attraverso i Consorzi di tutela delle denominazioni piemontesi, i prezzi dei vini sugli “scaffali Italia” tramite la collaborazione in alternanza scuola-lavoro con l’istituto Umberto I di Alba, il prezzo dei vini sugli “scaffali Estero” utilizzando le rilevazioni di Expnol Ltd di Londra, le superfici vitate monitorate della Regione Piemonte e la quantità di vini in giacenza elaborate dal Mipaaf.

“Un progetto coraggioso, fortemente voluto dalla nostra sezione Vini – afferma il direttore di Confindustria Cuneo, Giuliana Cirio -. Crediamo che lo sviluppo dell’impresa sia una questione imprescindibile per non perdere competitività ed il WPO è da considerarsi uno strumento di sviluppo, poiché consente di prendere decisioni aziendali consapevoli. Grazie al coordinamento del nostro Centro Studi verranno convogliati in un’unica piattaforma tanti dati e informazioni che già esistono, ma che fino a ieri erano reperibili in posti diversi. Un lavoro organizzativo affinché le imprese possano decidere consapevolmente le loro strategie produttive, il loro posizionamento di prezzo e di mercato”.

“Dopo un lavoro lungo due anni, presentiamo questo osservatorio che aiuterà le nostre 40 imprese associate che accolgono 1.500 addetti a stare al passo con il mercato – aggiunge Paolo Sartirano, presidente sezione Vini di Confindustria Cuneo -. Sono numerosi i soggetti che abbiamo voluto coinvolgere nella sua realizzazione. Raccogliere dati in tutto il mondo non è così semplice, ma abbiamo mappato tutte le possibili fonti disponibili e cercheremo di rendere il database il più completo possibile. C’è la volontà di creare una consapevolezza dei costi di produzione, spiegando il perché di certe situazioni commerciali, che a volte dall’esterno sono difficili da comprendere. I dati saranno utili alle aziende per indirizzare le proprie strategie”.

Contribuisce a fornire i dati sulla produzione il Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani: “Già oggi conosciamo perfettamente i dati della produzione, la superficie, i quintali di uva prodotti, l’imbottigliato e le fascette vendute – spiega Andrea Ferrero, direttore del Consorzio -. Questa collaborazione chiude il cerchio: condivideremo i nostri dati con tutti gli attori coinvolti in questo osservatorio con la speranza che anche gli altri consorzi possano entrare a far parte del Wpo, perché tutte le denominazioni e tutti i produttori possano beneficiarne”. Un lavoro che si è avvalso della collaborazione dell’istituto Umberto I di Alba, in particolare per la rilevazione dei prezzi dei vini sul web e nella Gdo: “I nostri studenti hanno operato direttamente nei punti vendita della Gdo e sulle piattaforme web sotto la guida del Centro Studi di Confindustria Cuneo – conclude Giuseppe Dacomo dell’Istituto Umberto I -. Sono andati a rilevare tantissimi dati. Un lavoro significativo da un punto di vista statistico e progettuale, ma anche utile al nostro territorio, per istruire un settore nell’ambito di una filiera. Per noi significa orientare gli studenti in un senso di programmazione non solo della produzione, ma anche della commercializzazione dei vini”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...