Passa ai contenuti principali

Topolino compie 90 anni! Alla Casa del Cinema l'anteprima di Mickey 90 - L’Arte di un Sogno

Dal 6 novembre la Casa del Cinema celebra il compleanno dell’icona disneyana con un’anteprima della grande mostra che si terrà a Desenzano del Garda dal 10 novembre 2018 al 10 febbraio 2019.




Pantaloni rossi, scarpe gialle, orecchie tonde e guanti bianchi: questo è Topolino! Il più famoso personaggio di Walt Disney. In occasione del suo compleanno, da martedì 6 novembre la Casa del Cinema di Villa Borghese a Roma presenta Mickey 90 – L’Arte di un Sogno: Topolino e il cinema, un affascinante e ricco percorso narrativo che, attraverso ingrandimenti, foto, manifesti e immagini dei pezzi più prestigiosi esposti a Desenzano del Garda mostrerà al pubblico la carriera cinematografica di Topolino, dal suo debutto ad oggi e alcuni momenti fondamentali del suo rapporto con il grande cinema, comprese le incarnazioni fumettistiche pubblicate in albi Panini Comics come “Topolino e Minnie in: Casablanca”, “La strada” e “Metopolis”.

Il percorso, curato dall’esperto Disney Federico Fiecconi, visitabile a ingresso libero fino al 7 dicembre, rappresenta un’anteprima della grande mostra Mickey 90 - L’Arte di un Sogno allestita, con le opere originali, nelle sale del castello di Desenzano Del Garda da sabato 10 novembre 2018 a domenica 10 febbraio 2019 e inserita ufficialmente nelle iniziative che The Walt Disney Company Italia sta organizzando per celebrare i 90 anni di Topolino.

Era il 18 novembre 1928 quando Walt Disney presentò per la prima volta al pubblico del Colony Theater di New York la sua creazione più celebre, il personaggio destinato a renderlo famoso in tutto il mondo e a diventare un’icona intramontabile, l’eroe amato da generazioni di grandi e piccini: Mickey Mouse, per noi Topolino. Fin dal debutto nel cortometraggio animato “Steamboat Willie”, appena 7 minuti, uno dei primi cartoon con sonoro sincronizzato della storia, il Topolino fischiettante “doppiato” da Disney in persona conquistò subito pubblico e critica, passando presto dal cinema animato ai fumetti, fino a diventare simbolo della The Walt Disney Company e incarnazione del sogno fantastico in cui lo stesso Walt si identificò per tutta la vita.

Novant’anni dopo, Topolino è ancora l’icona più nota e amata in tutto il mondo: a lui e alla sua strepitosa “carriera artistica” è dedicato questo affascinante percorso attraverso 14 riproduzioni di rari e preziosi materiali originali che ripercorrono tutte le sue performance da star: dai cortometraggi comici degli Anni d’Oro di Hollywood, al mitico “Fantasia”, fino agli omaggi a fumetti a capolavori della Settima arte come “La strada” di Federico Fellini.

Il weekend del 10 e 11 novembre dalle 10.00 alle 13.00 sarà interamente dedicato alle celebrazioni del compleanno di Topolino con una ricca programmazione di cortometraggi alla Casa del Cinema presentati dal curatore, l’esperto di cartoon classici Andrea Ippoliti. Tra i titoli Plane crazy (1928), The mad doctor (1932), Mickey’s service station (1935), The band concert (1935), Mickey’s fire brigade (1935), Thru the mirror (1936), Moose hunters (1937), Lonesome ghosts (1937), Brave little tailor (1938), The pointer (1939), Symphony hour (1940), Mickey’s birthday party (1942), Runaway brain (1995).

Domenica 18 novembre, invece, nell’adiacente Casina di Raffaello in programma un’iniziativa speciale dedicata ai più piccoli. Lo spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale gestita in collaborazione con Zètema Progetto Cultura vedrà infatti l’intervento dell’artista Disney Marco Gervasio il quale terrà un’attività didattica dal titolo Laboratorio Topolino: lezioni di disegno su come nasce un fumetto e come si disegnano Topolino e gli altri personaggi Disney. Il laboratorio gratuito per i bambini dai 6 agli 11 anni si realizzerà nelle fasce orarie dalle 15 alle 16 e dalle 16 alle 17 (Info e prenotazioni allo 060608).


CASA DEL CINEMA
Largo Marcello Mastroianni, 1
Info: tel. 060608 | www.casadelcinema.it | www.060608.it
INGRESSO GRATUITO

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...