Passa ai contenuti principali

Formazione. Professionisti dell'enogastronomia e del turismo, a scuola di intelligenza emotiva, la relazione che crea valore

Al via a Milano un corso rivolto ai professionisti dell’accoglienza per entrare in sintonia con gli ospiti e trasmettere lo stile emotivo della propria organizzazione dando valore al proprio lavoro. Best Western Antares Hotel Concorde, Milano - Giovedì 15 febbraio 2018.

A volte, basta una sola parola, un solo gesto a influenzare positivamente o negativamente l’intera esperienza di un cliente che si accinge a sedersi a un tavolo, degustare un vino o soggiornare presso la struttura. È il professionista che si relaziona con l’ospite a fare la prima mossa: è lui a disegnare l’atmosfera entro cui si svilupperà l’interazione e a condizionarne fortemente la qualità. 

Da questo presupposto, nasce un corso studiato su misura per il mondo dell’enogastronomia, della ristorazione e del turismo, che si avvale delle più innovative scoperte in tema di neuroscienze e intelligenza emotiva. L’obiettivo è quello di far comprendere agli addetti ai lavori il ruolo e l’importanza delle emozioni nel rapporto con gli altri, in primis con gli ospiti e gli altri interlocutori esterni, e anche con i propri collaboratori. Riuscire a riconoscere le emozioni ed essere in grado di gestirle, infatti, migliora l’esperienza del cliente, e contemporaneamente crea un clima lavorativo sereno, riducendo lo stress. Si innesca, così, un circolo virtuoso che giova all’intera struttura e contribuisce a costruire un rapporto di fiducia che dura nel tempo.

Il corso arriva per la prima volta a Milano, presso il Best Western Antares Hotel Concorde di via Monza, giovedì 15 febbraio, e si inserisce nel progetto “La relazione che crea valore”, format full immersion ideato da Gheusis, agenzia di comunicazione specializzata nel mondo dell’enogastronomia e del turismo, con sede a Treviso. “Abbiamo elaborato questo percorso di formazione proprio per rispondere a una specifica esigenza degli imprenditori e degli addetti al lavoro: migliorare la capacità di trasmettere, a tutti i livelli, chi si è e cosa si fa. In una parola, il Valore”. Afferma la presidente di Gheusis Silvia Baratta.

Docente del corso è il Ph.D. Matteo Rizzato, esperto di neuroscienze, ricercatore in tema di neuroni, relazioni e comportamento del consumatore, autore e divulgatore scientifico: “Conoscendo i meccanismi alla base della correlazione tra emozioni e comportamento umano possiamo migliorare notevolmente la nostra capacità di trasmettere in modo corretto ed efficace il nostro messaggio e, quindi, il valore di ciò che facciamo nell’ambito della nostra professione”.

Nelle sette ore di lezione verranno trattati i principi del funzionamento dei neuroni specchio, alla base dell’empatia, per migliorare le performance lavorative e le relazioni personali; si parlerà anche di come ridurre lo stress e migliorare il rapporto con le persone, di come imparare a mettersi dall’altra parte, evidenziando cosa è importante per chi ci sta di fronte. Infine, si apprenderà a individuare lo stile emotivo della propria organizzazione per caratterizzarlo in modo unico e trasmettere all’esterno una perfetta coerenza comunicativa.

Info: GHEUSIS SRL 0422 928954 - info@gheusis.com - www.gheusis.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...