Passa ai contenuti principali

Promozione Made in Italy. Cina, con Absolute Italy Lifestyle, lo Shanghai Morning Post scommette sul vino italiano

Al via il progetto di promozione congiunto firmato Business Strategies e Shanghai Morning Post.

Lo Shanghai Morning Post, il principale media della metropoli asiatica, scommette sul vino italiano e lo fa con Absolute Italy Lifestyle, un progetto realizzato in collaborazione con Taste Italy!, la società cinese di proprietà di Business Strategies. La partnership, presentata oggi a Shanghai dalle 2 compagini, ha l’obiettivo di rendere più familiare e conosciuto il vino made in Italy attraverso un’azione di promozione integrata e mirata al consumatore finale, che va dalla formazione alla comunicazione di massa, fino all’e-commerce. 

Il programma prende corpo dalla Taste Italy! Wine Academy, la prima wine school del vino italiano interamente dedicata ai consumatori cinesi, per sbarcare sulle pagine del quotidiano (750mila copie giornaliere), partner dello Shanghai Media Group – gruppo editoriale con quasi 40 testate tra quotidiani, settimanali e mensili, oltre a 10 siti di news, 18 app, e più di 50 canali wechat – che sarà coinvolto nel progetto.

Nel dettaglio, Absolute Italy, il cui scopo è diffondere in Cina il lifestyle italiano a partire dal food&beverage, potrà contare su guide e rubriche dedicate al vino made in Italy sulle pagine dello Shanghai Morning Post e sui suoi diversi canali media e social. Tra questi, una pagina Wechat dedicata, un sito web e una piattaforma e-commerce targata Absolute Italy aperta a tutti, oltre alla creazione di un club di fidelizzazione dei consumatori. In programma anche l’ampliamento della Taste Italy! Wine Academy, con la diffusione dei corsi di formazione in 8 tra le principali città di 1° e 2° livello del Paese. I vini selezionati per le degustazioni saranno gli stessi in vendita presso gli store virtuali di Absolute Italy.

“È prima di tutto il gap culturale la causa della nostra scarsa presenza nel mercato cinese – ha detto la Ceo di Business Strategies e Taste Italy!, Silvana Ballotta –. Per questo riteniamo fondamentale che un media delle proporzioni dello Shanghai Morning Post abbia deciso di sposare il nostro progetto basato su una strategia multicanale: dalla formazione alla comunicazione, dagli strumenti editoriali fino alla vendita”. “Costruiremo un ponte tra l’Italia e la Cina, e lo faremo attraverso il lifestyle italiano”, ha proseguito il vice direttore dello Shanghai Morning Post, Weng Tao intervenuto alla presentazione assieme al console aggiunto italiano a Shanghai, Ludovica Murazzani. “È evidente – ha detto il diplomatico - la forte domanda di Italia. Le quote di mercato sono ancora basse per cui le iniziative come quelle di oggi sono molto importanti”.

Ricordo che Business Strategies è una società fiorentina impegnata in percorsi di sviluppo delle piccole e medie imprese dei settori dell’agroalimentare e del lusso made in Italy sui mercati esteri. Le 500 aziende enologiche assistite da Business Strategies, che rappresentano tutte le regioni italiane, producono complessivamente oltre 100 milioni di bottiglie all’anno e esportano il 70% nei principali mercati stranieri.

Lo Shanghai Morning Post fa parte dello Shanghai United Media Group, un gruppo editoriale fondato nel 2013 attraverso la fusione dei due maggiori gruppi di giornali della città, ovvero il Jiefang Daily Press Group e Wenhui-Xinmin United Press Group, al fine di accelerare la riforma dei media e capitalizzare sulla rapida crescita di Media di Internet. La fusione ha dato vita alla più grande società di media in Cina, di matrice governativa

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...