Passa ai contenuti principali

Il Lazio del vino nel mondo, Castel de Paolis consolida la presenza in Cina e lavora su comunicazione ed eventi in cantina

Nuovi progetti (compreso un Metodo Classico) per la storica azienda vinicola laziale che dopo i successi nell'export e i riconoscimenti in Italia e all'estero ha deciso di puntare su un nuovo approccio verso appassionati ed operatori.


La Cina si conferma il primo mercato estero per i vini di Castel de Paolis, ma anche in casa nostra non mancano le soddisfazioni per l’azienda fondata a metà degli anni ottanta da Giulio Santarelli con la consulenza di Attilio Scienza. 


L’ultima in ordine di tempo è stata la selezione di ben tre etichette nell’ambito del Merano Wine Festival, la seconda fiera italiana del vino e forse la prima per qualità essendo l’unica ad inviti*. Tre i vini di Castel de Paolis che hanno ottenuto questo prestigioso punteggio: il Frascati Superiore DOCG 2016 (70% Malvasia del Lazio, 30% Trebbiano, Bellone e Bombino), il Frascati Doc Campovecchio 2016 (70% Malvasia di Candia, 30% Trebbiano, Bellone e Bombino) ed il rosso I Quattro Mori 2012 (Syrah, Merlot, Petit Verdot e Cabernet Sauvignon). Il vino che è stato presentato nell’ambito dell’evento è stato il Frascati Superiore DOCG 2016, unico vino di Frascati, e dei Castelli Romani in genere, presente a Merano.

Fabrizio Santarelli,  seconda generazione di Castel de Paolis
“Per noi essere gli unici dell’area del Frascati e spesso anche dei Castelli Romani non è una novità - conferma Fabrizio Santarelli, seconda generazione di Castel de Paolis che ha ormai preso le redini dell’azienda - eravamo a Merano, su invito, lo siamo stati al Festival Collisioni di Barolo in degustazione davanti a circa 60 esperti e giornalisti da tutto il mondo, ma anche all’ultimo wine2wine di Verona, organizzato da Vinitaly International, come uditori di un appuntamento di fondamentale importanza per chi voglia comprendere le tendenze e il futuro del mercato del vino del prossimo futuro e specialmente in Cina.

Molti erano infatti i focus sull’Estremo Oriente e devo dire che, per quello che sono riuscito a seguire nel fitto programma ne sono uscito rinfrancato. Siamo molto avanti nel lavoro in quello che sarà sicuramente uno dei mercati del vino più importanti del futuro. Dato che tutti gli esperti intervenuti, hanno confermato che è normale impiegare almeno 4 o 5 anni per avere risultati significativi ed essendo questo il tempo da cui noi siamo presenti in Cina, siamo quindi in una posizione molto vantaggiosa e privilegiata rispetto a quasi tutte le aziende vinicole italiane che invece, si stanno affacciando ora in questo mercato”.

Castel de Paolis inoltre - forte dei premi ricevuti dalle guide nazionali (Repubblica, Bibenda, Vini Buoni d’Italia, BereBene del Gambe Rosso) dalla presenza al Merano Wine Festival ed infine alle lusinghiere valutazioni sulla rivista Vinous di Antonio Galloni (91+ per I Quattro Mori 2012 e 91 al Donna Adriana 2015) - ha deciso di puntare più e meglio sulla comunicazione, cercando di riversare verso l’esterno l’alta qualità dei propri vini, da sempre riconosciuta nella ristretta cerchia degli esperti ma poco nota al grande mondo degli appassionati e degli operatori. Per ottenere questo risultato si sta lavorando sui canali istituzionali, come sito internet e pagina Facebook, oltre all’apertura del profilo Instagram ufficiale, ma anche ad una serie di eventi che accorcino le distanze tra il territorio e le persone che si trovano poi a scegliere un vino firmato Castel de Paolis. La chiave, quindi, saranno gli appuntamenti di degustazione e intrattenimento organizzati in azienda (il primo, “Vini sotto l’albero” dello scorso 9 e 10 dicembre, è stato subito un successo) e le presentazioni dedicate agli operatori e ai giornalisti attraverso le quali trasmettere il valore di un territorio, oltre che dei vini dell’azienda.

Altre novità in cantiere riguardano nuovi mercati esteri, l’enoturismo e la creazione del primo metodo classico Castel De Paolis con la vendemmia 2018. Diamo quindi appuntamento ai prossimi eventi in azienda e nella Capitale che saranno comunicati sul sito internet istituzionale raggiungibile all’indirizzo www.casteldepaolis.com e sulla pagina Facebook ufficiale “Castel De Paolis”.

* Al Merano Wine Festival le aziende vengono selezionate dagli organizzatori ed invitate a mandare i vini. Successivamente una commissione di assaggio formata da enologi, giornalisti del settore e sommelier degusta i vini alla cieca ed i vini che ottengono almeno 88/100 sulla scala di valutazione della sommellerie internazionale possono essere ammessi all’evento.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...