Passa ai contenuti principali

TRAIANO. Costruire l’Impero, creare l’Europa. La mostra in proroga fino al 18 novembre

Prosegue fino al 18 novembre ai Mercati di Traiano la mostra “TRAIANO. Costruire l’Impero, creare l’Europa”. Oltre due mesi ancora per conoscere da vicino la storia dell’optimus princeps. Dal 25 settembre al via anche i nuovi appuntamenti con i Martedì di Traiano.




Sull'onda del successo ottenuto, con oltre 120.000 visitatori accorsi dall'inaugurazione del 29 novembre 2017, l’Assessorato alla Crescita Culturale e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali hanno deciso, con la collaborazione di tutti gli Enti prestatori, di prorogare la durata dell’esposizione “Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa” ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali fino al 18 novembre 2018.

Il vasto pubblico appartenente ai più diversi target ha già premiato l’iniziativa, cogliendo l’intento dei curatori e dei tanti che l’hanno resa possibile: raccontare la figura dell’imperatore e soprattutto la sua azione a 360° nel vasto Impero Romano, giunto con lui alla massima espansione. Un racconto chiaro e diretto, sviluppato anche attraverso tecnologie innovative, che illustra in 7 sezioni le tematiche della mostra attraverso una precisa scelta delle opere esposte.

Il prolungamento di oltre due mesi consentirà al pubblico, favorito anche dall’ingresso gratuito previsto per i possessori della MIC Card, di apprezzare le 208 opere d’arte antica provenienti dai musei della Sovrintendenza Capitolina, da molti musei e spazi archeologici italiani, e alcuni importanti musei stranieri.

La mostra promossa e prodotta da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi di Zètema Progetto Cultura, curata da Claudio Parisi Presicce, Marina Milella, Simone Pastor e Lucrezia Ungaro, è stata ideata in occasione dei 1900 anni della morte dell’imperatore Traiano e allestita nel complesso monumentale da lui stesso voluto insieme al grandioso Foro sottostante.

Dal 25 settembre, inoltre, ripartiranno nella sala conferenze del museo gli appuntamenti con i Martedì di Traiano, giornate di studi, convegni, conferenze su tematiche legate alla figura dell’Optimus Princeps e non solo, tenuti da curatori e colleghi provenienti da Musei e Università nazionali e internazionali. In questo nuovo ciclo si toccheranno argomenti di attualità come la tutela, la valorizzazione e la comunicazione del Patrimonio culturale. Primo appuntamento, martedì 25 settembre ore 15.45 con il convegno dal titolo La sfera del sacro: culti e religiosità nelle province danubiane a cura di Lucia Cianciulli.

Secondo appuntamento con il convegno di lunedì 1 ottobre ore 15.45 intitolato Nell’anno del Patrimonio: Rinnovamento, comunicazione e prospettive associazionistiche dei Musei Archeologici. Interverranno, tra i relatori esterni, Trinidad Nogales Basarrate, Marta Novello, Valentino Nizzo, e Cristina Loglio.

Ricordo che acquistando la nuova MIC Card al costo di 5 euro, chi vive e studia a Roma può accedere illimitatamente per 12 mesi nei Musei in Comune e nei siti storico artistici e archeologici della Sovrintendenza. Si potranno ammirare le collezioni permanenti, visitare le mostre temporanee, partecipare gratuitamente agli eventi, alle visite guidate e alle attività didattiche incluse nel costo del biglietto di ingresso al museo.


Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Via Quattro Novembre 94 - 00187 Roma - Tel. 060608
Tutti i giorni 9.30-19.30
24 e 31 dicembre ore 9.30-14.00
La biglietteria chiude un'ora prima
www.mercatiditraiano.it | www.traianus.it
E-mail: info@mercatiditraiano.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...