Passa ai contenuti principali

Settimana della Birra Artigianale 2016

Al via la Settimana della Birra Artigianale. Dal 7 al 13 marzo 
Tutto pronto per l'evento inaugurale di domenica 6 marzo, quest'anno boom di adesioni con oltre 700 iscritti

Manca ancora qualche giorno all'inizio della manifestazione ma i numeri parlano già chiaro: quest'anno gli iscritti saranno oltre 700. Un entusiasmo che si è tradotto anche nei 419 eventi organizzati su tutto il territorio nazionale e nelle 288 promozioni attive e che promette di crescere ancora. Si avvicina insomma l'appuntamento con la sesta edizione della Settimana della Birra Artigianale, l'evento nato per promuovere la birra di qualità su tutto il territorio nazionale. 

La manifestazione si terrà da lunedì 7 a domenica 13 marzo e coinvolgerà centinaia di soggetti che daranno vita a belle iniziative dedicate alla birra artigianale: degustazioni, promozioni, cene con abbinamenti, visite a birrifici, presentazioni di nuove birre, mini festival e molto altro ancora. 

Protagonisti saranno tutti i soggetti che quotidianamente lavorano con i prodotti dei microbirrifici italiani e stranieri. Tra le principali novità di quest’anno ci sono il totale restyling della veste grafica della manifestazione, opera del creativo illustratore irlandese Peter Donnelly, e un prestigioso official sponsor, l’azienda VDGLASS con il suo calice da degustazione di birra Crafty.

Come gli altri anni la partecipazione alla Settimana della Birra Artigianale sarà totalmente gratuita. Chiunque proponga o promuova la birra artigianale può aderire: quindi non solo pub e birrifici, ma anche beershop, ristoranti, bistrot, enoteche, associazioni di settore, siti di e-commerce, ecc.

I soggetti aderenti dovranno lanciare almeno una promozione oppure organizzare almeno un evento dedicato alla birra di qualità nei sette giorni della manifestazione. L’adesione è molto semplice e può essere effettuata online direttamente sul sito www.settimanadellabirra.it.

La Settimana della Birra Artigianale è un’idea del blogzine Cronache di Birra (www.cronachedibirra.it) nata con la finalità di sostenere un settore in forte ascesa.
La manifestazione si rivolge sia agli appassionati che ai semplici curiosi e in generale a chiunque voglia sfruttare un’occasione unica per conoscere meglio le meraviglie brassicole dei produttori artigianali. 

Lo scorso anno è stato superato il totale dei 600 aderenti e sono stati proposti 464 eventi e 353 promozioni: l’obiettivo per il 2016 è di superare queste importanti cifre.

Domenica 6 marzo a partire dalle 18, presso il locale Luppolo Station di Trastevere, si svolgerà un grande evento di presentazione dedicato a tutti coloro che condividono lo spirito dell’iniziativa. La serata si chiamerà "Il Ballo delle Debuttanti" perché ci saranno 10 o più birre inedite da assaggiare in anteprima assoluta, proposte dai migliori Birrifici italiani quali Birra del Borgo, Birrone e Foglie d'Erba. 

Gli aderenti alla manifestazione contribuiranno a valorizzare il lavoro di chi come loro crede nella produzione della birra, quella buona, e in un modo diverso di intenderla e raccontarla.

Cronache di Birra – www.cronachedibirra.it
E’ un blogzine che dal 2008 offre una finestra quotidiana su quanto accade nel mondo della birra artigianale. Costantemente primo blog di settore in Italia secondo la classifica Teads, ospita contributi di esperti e analisi sull’evoluzione della scena brassicola italiana e internazionale.

Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. E’ tra i creatori del festival Fermentazioni e organizzatore della Settimana della Birra Artigianale.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...