Passa ai contenuti principali

ViniVeri 2016

"ViniVeri. Vini secondo natura" 13a edizione a Cerea
La manifestazione torna a Cerea (Verona) dall'8 al 10 aprile. L'edizione 2016 sarà dedicata al tema della trasparenza dell'etichetta, argomento molto sentito dai consumatori e particolarmente caro al consorzio organizzatore

Torna ViniVeri. Vignaioli e produttori agroalimentari, provenienti da tutt’Italia e da altri paesi europei, si danno, come di consueto, appuntamento a Cerea (VR). Organizzata dal Consorzio Viniveri la manifestazione si svolgerà dal 8 al 10 aprile nella cornice dell’Areaexp “La Fabrica”, nel cuore della cittadina di Cerea, a pochi chilometri da Verona.

Nei tre giorni di ViniVeri 2016 il centro di Cerea si trasformerà in una vera e propria piazza dove poter assaggiare e scoprire vini generati – non fatti – da piccoli produttori che operano senza l’uso della chimica di sintesi in vigna e senza l’uso di addizioni e stabilizzazioni forzate in cantina, secondo un protocollo definito “naturale”.

Vini che non contengono addizioni di sostanze estranee alla frutta d’origine ed al terroir che le ha generate, né fatti attraverso processi dominanti. ViniVeri da tredici anni – da quando nessuno ancora parlava di vino “naturale” – è questo: uno sguardo d’insieme, una possibilità di incontro e conoscenza con chi, unito da una comune filosofia, si è aggregato nel rispetto di una “Regola”, quella del Consorzio Viniveri, che ricerca nella produzione del vino il miglior equilibrio tra l’azione dell’uomo e i cicli della natura.

Viniveri è l'occasione ideale per incontrare il mondo della produzione biologica di vino in Italia e in Europa. La manifestazione sarà infatti il punto di raccolta di tutti i produttori accomunati dal voler produrre vino senza uso di sostanze chimiche e additivi, sia in vigna che in cantina. Andando anche oltre le norme per la certificazione biologica europea.

Cresce di anno in anno la presenza dei vignaioli sia nazionali che esteri (particolarmente nutrita, insieme a quella croata, slovena e spagnola, la rappresentanza francese, in particolare dallo Champagne, e quella proveniente dalla Georgia con i vini vinificati nel Qvevri, le anfore di terracotta interrate), a cui si aggiungono produttori di eccellenze artigianali agroalimentari.

Durante i tre giorni non mancheranno speciali eventi con degustazioni guidate e approfondimenti culturali, in particolare questa edizione sarà dedicata al tema della trasparenza dell'etichetta, argomento molto sentito dai consumatori e particolarmente caro al consorzio organizzatore. Un incontro che servirà a consolidare il dialogo tra le varie associazioni allo scopo di trovare una comunità d’intenti da sottoporre poi alle autorità nazionali ed europee.

Amanti del vino, operatori di settore e addetti stampa potranno conoscere questi produttori vitinvinicoli artigianali e apprezzarne il lavoro e i prodotti. All'uscita, presso l'apposito Spazio Enoteca VV2016, potrete acquistare a prezzo di cantina molti dei vini presentati in degustazione.

Il biglietto giornaliero di ViniVeri 2016 è disponibile a 20 € e comprende, oltre all'ingresso alla manifestazione, il calice ed il libretto di degustazione.


ViniVeri 2013 – Vini secondo Natura
Sabato 8, Domenica 9 e Lunedì 10 Aprile 2016
AreaExp Cerea [VR]
dalle 10:00 alle 18:00
Ingresso: € 20,00
Info: ViniVeri

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...