Nell'ambito di Eureka! Roma 2018 manifestazione capitolina tutta dedicata alla divulgazione e promozione scientifica, una serie di appuntamenti per sperimentare in prima persona qual è la differenza tra ciò che può sembrare vero e ciò che lo è
Il tema delle fake news è un tema di grande attualità. La divulgazione di notizie non vere, specialmente quelle che circolano sul web e i social network, è un fenomeno diffuso che non risparmia neppure scienza e medicina. Sono generalmente false notizie create ad hoc da specialisti della comunicazione per manipolare l'opinione pubblica ma anche, sempre più spesso, libere e superficiali interpretazioni, da parte di un certo tipo di giornalismo pseudoscientifico e sensazionalista, di articoli scientifici di per sé corretti.
L'iniziativa parte da un progetto a cura dell'Associazione Culturale Bluecheese Project e si dipanerà in una tre giorni, dal 7 al 9 maggio dalle 16.00 alle 19.30 presso lo spazio-incontro Scholé di Villa Lazzaroni, di laboratori scientifici con i ricercatori in biologia del CNR.
I partecipanti potranno sperimentare in prima persona qual è la differenza tra ciò che può sembrare vero e ciò che lo è; tavole rotonde con giornalisti per leggere insieme le notizie e smascherare una fake news; letture e video proiezioni sulle bufale scientifiche più clamorose e gli imperdibili esperimenti invisibili del “Circo Patafisico”.
Snews, con il suo programma integrato tra scienza e tecniche di comunicazione, rappresenta per tutti un’opportunità per orientasi con più consapevolezza nel flusso incontrollato di informazioni cui siamo esposti.
L'iniziativa, come dicevo, è parte del programma della prima edizione di Eureka! Roma 2018 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e in collaborazione con Siae. Fino al 3 giugno, la manifestazione completamente dedicata alla divulgazione e promozione scientifica, conterà in tutta la capitale un totale di circa 800 appuntamenti di divulgazione scientifica proposti dalle Biblioteche di Roma e dal National Geographic Festival delle Scienze, da enti, istituti di ricerca e università e dagli operatori culturali che hanno partecipato al primo avviso pubblico di Roma Capitale - Dipartimento Attività Culturali dedicato alla scienza.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Sui social network - in collaborazione con IgersRoma - è attivo l’hashtag #lamiafake con cui pubblicare post o foto su nuove e vecchie bufale.
In collaborazione con Scholé e il Municipio VII saranno coinvolti gli studenti delle scuole medie e superiori del territorio.
Info e prenotazioni su:
Eventbrite
www.facebook.com/BluecheeseProject/
twitter.com/PiuVolume
www.piuvolume.com
![]() |
Armand Point, Jeune femme nourrissant une licorne, 1928 |
L'iniziativa parte da un progetto a cura dell'Associazione Culturale Bluecheese Project e si dipanerà in una tre giorni, dal 7 al 9 maggio dalle 16.00 alle 19.30 presso lo spazio-incontro Scholé di Villa Lazzaroni, di laboratori scientifici con i ricercatori in biologia del CNR.
I partecipanti potranno sperimentare in prima persona qual è la differenza tra ciò che può sembrare vero e ciò che lo è; tavole rotonde con giornalisti per leggere insieme le notizie e smascherare una fake news; letture e video proiezioni sulle bufale scientifiche più clamorose e gli imperdibili esperimenti invisibili del “Circo Patafisico”.
Snews, con il suo programma integrato tra scienza e tecniche di comunicazione, rappresenta per tutti un’opportunità per orientasi con più consapevolezza nel flusso incontrollato di informazioni cui siamo esposti.
L'iniziativa, come dicevo, è parte del programma della prima edizione di Eureka! Roma 2018 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e in collaborazione con Siae. Fino al 3 giugno, la manifestazione completamente dedicata alla divulgazione e promozione scientifica, conterà in tutta la capitale un totale di circa 800 appuntamenti di divulgazione scientifica proposti dalle Biblioteche di Roma e dal National Geographic Festival delle Scienze, da enti, istituti di ricerca e università e dagli operatori culturali che hanno partecipato al primo avviso pubblico di Roma Capitale - Dipartimento Attività Culturali dedicato alla scienza.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Sui social network - in collaborazione con IgersRoma - è attivo l’hashtag #lamiafake con cui pubblicare post o foto su nuove e vecchie bufale.
In collaborazione con Scholé e il Municipio VII saranno coinvolti gli studenti delle scuole medie e superiori del territorio.
Info e prenotazioni su:
Eventbrite
www.facebook.com/BluecheeseProject/
twitter.com/PiuVolume
www.piuvolume.com
Commenti
Posta un commento