Passa ai contenuti principali

Vino&Cultura. Agro Pontino, storia e tradizione di un territorio tutto da gustare

Sky Wine sbarca a Terracina, millenaria cittadina dell'Agro Pontino, con la formula Gusto + Cultura. Il percorso enologico sarà abbinato alla visita del Museo Archeologico. Continua con successo la formula della rassegna itinerante rivolta alla valorizzazione delle aziende vinicole del territorio e la parallela riscoperta di importanti itinerari storico-artistici della Provincia di Latina



Dopo il grande successo di pubblico della scorsa edizione, torna Sky Wine nella Città di Terracina con un prestigioso appuntamento primaverile, aperto al pubblico sabato 28 e domenica 29 aprile. Come di consueto la location sarà l’incantevole centro storico della cittadina pontina. Percorsi enologici coinvolgeranno il Palazzo della Bonifica, Palazzo Comunale e quello del Vescovado. Una due giorni con il vino protagonista nel cuore della zona Doc del Moscato di Terracina, prestigioso vitigno autoctono della Provincia di Latina insieme all’Abbuoto, Bellone, Biancolella e Nero Buono.

Alla rassegna enologica giunta alla 13^ edizione, parteciperanno le migliori cantine vitivinicole della regione con graditissime “incursioni” di pregiate etichette provenienti da tutti i territori dell'Italia. I produttori presenti proporranno degustazioni dei vini che già nei loro nomi, nei profumi e nei sapori, raccontano la storia della terra in cui vengono prodotti.

Un viaggio alla scoperta di tante zone vinicole, esplorando le diverse postazioni allestite nelle tre location del Centro Storico (Palazzo della Bonificazione – Piazza Municipio – Torre degli Acso), dove incontrare territori, varietà vinicole, stile di vinificazione o anche soltanto l'aspetto dei vini che più si addicono al proprio gusto.

Affiancheranno il percorso di degustazione i momenti didattici del salotto enogastronomico – Wine Show, con interventi di produttori, ristoratori della città, scrittori, sommelier ed esperti enogastronomici. Oltre al percorso enologico verrà proposto un programma di incontri con degustazioni esclusive a posti limitati.

Non mancherà la celebrazione della Doc Moscato di Terracina, alla sua storia e alla sua continua crescita.

La rassegna Sky Wine, patrocinata dal Comune di Terracina, è un’occasione per conoscere nuove realtà produttive e bere consapevolmente, per imparare a degustare lentamente ed apprezzare gusto ed aromi in abbinamento alle eccellenze culinarie del nostro territorio. Un evento ideale non soltanto per gli amanti del buon vino, ma per chiunque voglia addentrarsi alla scoperta dei luoghi storici della Provincia di Latina.

Un evento dal duplice aspetto: acquisire sempre maggiori conoscenze e confrontare il proprio personale “gusto” con quello di chi professionalmente da anni ricopre un ruolo importante nel mondo del vino.

Molte le aziende premiate al Vinitaly che presenteranno a Terracina le proprie novità.

L’organizzazione Sky Wine, proprio con lo spirito che la contraddistingue, orgogliosamente promuoverà la cultura storica del territorio e con il ticket degustazione il visitatore riceverà in omaggio l'ingresso al Museo Archeologico, ricco di reperti e tesori unici che narrano la meravigliosa e gloriosa storia della Città di Terracina. Il museo, che si trova all'interno del Palazzo della Bonifica (costruito tra il 1780 e il 1785 sui resti di una basilica forense romana), che Pio VI volle come centro propulsivo dei lavori di disseccamento della palude pontina, presenta anche il nucleo originario della collezione di antichità del Museo civico Pio Capponi, appassionato cultore della storia locale, con il sostegno dell’allora Direzione statale delle Antichità e Belle Arti. Da segnalare tra l’altro l’epigrafe di Teodorico (iniziatore della Bonifica), la testa della ninfa Feronia (la cui sorgente terracinese fu cantata da Orazio), la statua di Giove fanciullo, la statua di Nettuno, reperti dell’epoca repubblicana e imperiale.

E’ prevista anche una giornata aggiuntiva – lunedì 30 aprile (dalle 11 alle 17) riservata ad incontri fra produttori ed operatori del settore ristorativo-alberghiero.

Per chi vorrà seguire il “percorso di gusto” proposto nel weekend di fine aprile (dalle 17 alle 24), verranno dati in omaggio con il ticket degustazione il calice e la tasca a tema con la rassegna.

L'evento su Facebook: www.facebook.com/skywinelatina/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...