Passa ai contenuti principali

Selvicoltura, la ricerca del CREA compie 100 anni

Compie 100 anni la ricerca italiana con il CREA. Nasceva a Firenze nel 1922 il riferimento nazionale per la ricerca sulle foreste  e le piantagioni da legno. 



«Il Centro Foreste e Legno rappresenta l’eredità diretta della Regia Stazione Sperimentale di Selvicoltura, fondata dal Maestro dei ricercatori forestali italiani, il Prof. Aldo Pavari. In questi 100 anni si è assistito ad una profonda trasformazione del settore primario, ma i boschi hanno continuato a rappresentare un insostituibile patrimonio, la più grande infrastruttura verde del Paese, estesa su oltre il 37% del territorio nazionale.”  Così Carlo Gaudio, Presidente del CREA, in apertura dell’anniversario della nascita del centro di Ricerca CREA Foreste e Legno (CREA FL), punto di riferimento da 100 anni, per la ricerca selvicoltura, che si celebra oggi 30 settembre, con un evento dedicato, presso la sede del Centro, presieduto da Piermaria Corona, Direttore del CREA Foreste e Legno, con la partecipazione di Filippo Gallinella, Presidente COMAGRI Camera, Carla Borri, Vice Presidente del Consiglio Comunale di Arezzo, Marco Marchetti, Past President AISSA, Renzo Motta, Presidente della SISEF, Sabrina Diamanti Presidente CONAF, Davide De Laurentis, Generale di divisione, Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela Della Biodiversità e dei Parchi, Sandro Pieroni, Responsabile settore attività agricole Regione Toscana, Orazio Ciancio, Presidente AISF.

Un po’di storia. Nel 1869 è stato inaugurato a Vallombrosa il primo Istituto Forestale in Italia con direttore Adolfo de Berenger. Nel 1922 viene istituita a Firenze la Stazione Sperimentale per la Selvicoltura e, nel 1924,  il grande Aldo Pavari ne diventa il direttore. Successivamente, nel 1968 questa fu trasformata in Istituto Sperimentale per la Selvicoltura, con sede ad Arezzo e altre sedi periferiche a Firenze, Rende (CS) e San Pietro Avellana (IS). Nel 2004, come tutti gli istituti sperimentali del Ministero dell’Agricoltura e Foreste, entra nel CRA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura) come Centro di Ricerca per la Selvicoltura. Dal 2017, infine, diventa il Centro di ricerca Foreste e Legno del CREA (CREA Foreste e Legno) , assommando oltre all’ ex Istituto Sperimentale per la Selvicoltura, anche l’ex Istituto di sperimentazione per la pioppicoltura e l’ex Istituto Sperimentale per l’assestamento forestale e l’alpicoltura.

I principali risultati. Il Centro si occupa principalmente di gestione sostenibile delle foreste e di arboricoltura da legno, in particolare sviluppando metodi, tecniche e strumenti orientati alla conservazione e gestione della biodiversità forestale, al miglioramento genetico degli alberi forestali, al monitoraggio e alla pianificazione forestale, alla pioppicoltura, alla selvicoltura, alla valorizzazione delle produzioni legnose e non legnose dei boschi e delle piantagioni da legno. Ed è riconosciuto, inoltre come Centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale.

«Gestire le foreste per aumentarne resistenza, adattabilità e resilienza ai cambiamenti globali rappresenta una sfida unica in ambito forestale, che come Centro di ricerca vogliamo cogliere in pienezza - afferma il Direttore del CREA Foreste e Legno Piermaria Corona -  Siamo impegnati a livello internazionale nel miglioramento genetico del pioppo, con nuovi cloni a maggior sostenibilità ambientale, mentre nel nostro Paese stiamo collaborando allo sviluppo del nuovo Inventario Forestale Nazionale, strumento fondamentale per la definizione di qualsiasi politica in tal senso. Non ultimo,  considerato il rinnovato interesse politico e sociale per gli interventi di imboschimento e rimboschimento, siamo molto attivi  nella sperimentazione e nel trasferimento tecnologico della vivaistica di specie arboree autoctone di interesse forestale».

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece