Passa ai contenuti principali

Calici di Stelle

Siena, Enoteca Italiana accende le stelle di Bacco nella Loggia dei Nove
La città contemporaneamente  apre tre location uniche e la Torre del Mangia in via straordinaria fino alle 24
Nella suggestiva Piazza del Campo, l’ente nazionale vini il 10 agosto per Calici di Stelle darà l’opportunità di degustare le eccellenze e osservare il cielo
Anche Siena è pronta per l’evento estivo più atteso dal mondo del vino,  capace di coinvolgere gli amanti  del buon bere e non solo, affascinati dall’idea di brindare tutti insieme sotto il cielo più stellato dell'anno per celebrare una passione comune: quella  per i grandi vini.
Se poi si sceglie, per un brindisi  con il naso all'insù come sfondo una delle location più suggestive dello Stivale, la storica Loggia dei Nove di Palazzo Pubblico, l'atmosfera  si trasforma in quella giusta per esprimere i tanti desideri: tutto questo è Calici di Stelleil 10 agosto nella notte di San Lorenzo. Un’atmosfera creata da Enoteca Italiana che darà l’opportunità di degustare le eccellenze delle terre di Siena e osservare  contemporaneamente le stelle in collaborazione con l’Unione Astrofoli Senesi.  Tutti i partecipanti potranno degustare una selezione dei migliori vini del terre di Siena organizzata in un percorso immaginario che spazierà dai vini spumanti, ai bianchi, per finire con i grandi rossi (elenco in fondo al testo). La degustazione  sarà abbinata al 'pane di Stelle', offerto per l'occasione dal Forno di Ravacciano.
Questa opportunità nasce dalla volontà del Comune di Siena di accendere le stelle di Bacco mettendo insieme il vino, legato indissolubilmente con l'arte,  la storia e  la cultura di un territorio di cui la città ne è il capoluogo.
Ma la notte di San Lorenzo senese, dalle 21 alle 24, non finisce qui. Sarà possibile in via straordinaria visitare anche la Torre del Mangia.
Grazie alla sinergia dei vari attori istituzionali la Fondazione Monte dei Paschi aprirà al pubblico il primo piano di Palazzo Sansedoni e la Cappella del Beato,  consentendo anche di ammirare in via straordinaria importanti e suggestive opere d’arte tra cui la Santa Lucia (Sano di Pietro); S. Girolamo Penitente (Rutilio Manetti); Adorazione dei Pastori (Pietro di Francesco Orioli), facenti parte della Collezione Opere d’Arte della Fondazione. La Collezione raccoglie capolavori in qualche modo legati al territorio senese e recuperati dopo che nel corso dei secoli erano andati dispersi in Italia e all’estero. Al termine del percorso, in si potrà fare una degustazione organizzata da EnoClub Siena e AIS (Associazione Italiana Sommelier, delegazione di Siena) e Vernice Progetti Culturali. Mentre il fantastico scenario di Piazza del Campo sarà, a partire dalle 20 e fino alla mezzanotte, luogo creativo per i numerosi artisti senesi che realizzeranno, in diretta, opere d’arte grafica.
Al Complesso museale del Santa Maria della Scala, la degustazione, curata dalla Associazione Città del vino, proporrà i vini del Concorso Selezione del Sindaco, accompagnati  con musica dal vivo  a cura della Fondazione Siena Jazz e dell’Istituto superiore di studi musicali “Rinaldo Franci”.
Insomma davvero ricco l’appuntamento con le stelle in programma a Siena.
 Per informazioni: www.comune.siena.it
Le aziende e i loro prodotti per Calici di Stelle 2013
La Gerla, Brunello di Montalcino DOCG "La Gerla" 2008;  Rosso di Montalcino DOC "La Gerla" 2011
Borgo Scopeto e Caparzo; Rosso di Montalcino DOC "Caparzo" 2011; Classico DOCG
"Borgo Scopeto" 2010; Morellino di Scansano DOCG "Doga delle Clavule"2011
Cinelli Colombini Donatella; Orcia DOC "Cenerentola" 2008
Fattoria di Valiano - Tenute Piccini; Chianti Classico DOCG Riserva 2007; Chianti Classico DOCG "Poggio Teo" 2008
Casale;  Chianti Colli Senesi DOCG 2009; Chianti Colli Senesi DOCG Riserva 2007
Castello di Cacchiano; Vino Spumante Brut Rosè Metodo Classico 2009; Chianti Classico DOCG "Mythicum" 2009
Fattoria Carpineta Fontalpino; Chianti Classico DOCG "Fontalpino" 2011; Chianti Classico DOCG Riserva "Fontalpino" 2009; Toscana IGT Rosso "Do ut  des" 2010
Fattoria dell'Aiola; Chianti Classico DOCG 2010
Terrabianca; Toscana IGT Rosato Spumante Cuvé 2012; Toscana IGT Bianco "La Fonte" 2012
Podere Forte; Toscana IGT Rosso "Guardiavigna" 2009
Dievole;  Toscana IGT rosso “Broccato” 2009; Chianti classico DOCG “La Vendemmia” 2010; Chianti Classico DOCG Riserva “Novecento” 2007
Innocenti; Brunello di Montalcino DOCG 2008; Rosso di Montalcino 2011
Poggio Salvi; Brunello di montalcino 2008; Rosso di Montalcino 2011; Toscana igt Rosso "Tosco" 2011; Chianti Colli Senesi docg “Caspagnolo” 2012
San Felice Chianti Classico docg riserva "Il grigio" 2009; Brunello di Montalcino docg "Campogiovanni" 2008
Pietrafitta; Vernaccia di San Gimignano docg 2012; Vernaccia di San Gimignano docg "Borghetto" 2012, Vernaccia di San Gimignano docg riserva 2010; Chianti Colli senesi docg 2009
Agricoltori del Chianti Geografico; Vernaccia di san gimignano docg "geografico" 2012; Chianti Colli Senesi DOCG “geografico” 2012; Chianti Classico DOCG “Contessa di Radda” 2010; Chianti Classico DOCG “Geografico” 2010
Castello di Fonterutoli; Chianti Classico DOCG “Fonterutoli” 2011;Chianti Classico DOCG “Castello Fonterutoli” 2008
Azienda Agricola La Selva; Toscana IGT Rosso “Scacciapensieri” 2012; Toscana IGT Rosso “Quartorosso” 2012; Chianti colli senesi docg 2012
Consorzio Chianti Colli Senesi ; Aziende associate del Consorzio

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...