Passa ai contenuti principali

"Mistero in Cantina"

"Mistero in Cantina": la Cantina Ponte festeggia il suo 65° compleanno promuovendo un concorso letterario
La grande azienda vinicola trevigiana, da sempre partner di tante iniziative culturali locali, festeggia il suo 65° anno dalla fondazione facendosi promotrice di un concorso letterario. Iscrizioni aperte a tutti su Talemotion.com dal 1° agosto al 15 ottobre.

Era il lontano 1948 quando alcuni viticoltori della zona del Piave decisero di unire le forze per far fronte comune alle difficoltà del dopoguerra. Con il passare degli anni la Cantina ha continuato a svilupparsi fino a diventare una delle più importanti realtà produttive del Nord-Est d'Italia e festeggiare quest'anno 65 anni di lavoro, passione, dedizione e volontà di crescere e migliorarsi.

L'importante traguardo viene celebrato in maniera simpatica e coinvolgente con una bella iniziativa culturale - dopo le riuscite collaborazioni con le manifestazioni trevigiane Salotto Letterario e Librovagando - chiamando a raccolta scrittori emergenti e liberi appassionati di scrittura per la prima edizione del premio letterario «Mistero in Cantina».

Un concorso aperto a tutti, che vuole valorizzare autori emergenti interessati a comporre opere inedite brevi. Unico requisito indispensabile: i racconti, oltre a contenere un pizzico di mistero, devono avere come ambientazione prevalente una cantina. Veicolo del concorso sarà il sito Talemotion.com, sul quale i concorrenti potranno iscriversi gratuitamente e candidare direttamente le proprie opere tramite un editor ad hoc.

Il periodo stabilito per la pubblicazione dei testi va dal 1° di agosto al 15 di ottobre 2013, mentre fino al 25 ottobre le opere in gara saranno valutate con un web-voto dagli utenti del sito stesso; verrà poi decretata una short list dei migliori racconti, giudicati da una giuria nominata da Talemotion.com.

Il vincitore sarà proclamato venerdì 13 dicembre 2013 e riceverà tutti gli onori del caso in occasione di un evento di reading organizzato nella Cantina di Ponte di Piave, durante il quale verrà presentata anche la raccolta cartacea dei migliori racconti.

La Cantina Ponte, fondata nel 1948 con sede a Ponte di Piave in provincia di Treviso, è oggi una della realtà più dinamiche e importanti del Veneto. Rappresenta 1.200 soci, 2.000 ettari di vigneto, che si estendono dal Nord di Venezia fino alla zona pedemontana della provincia di Treviso e circa 12 milioni di bottiglie prodotte. Cantina Ponte garantisce per tutti i suoi vini - dai fermi ai frizzanti, dagli spumanti ai biologici - un elevato standard qualitativo certificato e testimoniato dai numerosi riconoscimenti ricevuti.


Info/Iscrizioni: www.talemotion.com/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni provenienti da una vasca contenente mosto d'uva, mentre una quinta persona è rimasta gravemente ferita ed è stata trasferita in ospedale.  La notizia, appena giunta in redazione, riguarda un grave incidente avvenuto nel comune di Paola, in contrada Carusi. Questo tragico episodio fa riflettere sul perché, nonostante l'ampia comunicazione sulla sicurezza sul lavoro, e in particolare sulle attività enologiche, simili tragedie possano ancora verificarsi. Riporta alla mente tempi in cui le attività contadine non disponevano degli strumenti di prevenzione oggi garantiti dalla continua evoluzione della ricerca e delle tecnologie. È quindi fondamentale ribadire quali siano i rischi legati all’esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e come prevenirli. Un importante documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole, “Lavoro in spazi confinati nelle cantine vinicole. Indicazioni operative per la gestione dei rischi”...