Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2016

Vino&Scienza. Scoperto enzima responsabile dell'aroma nei vini d'annata

Scienziati identificano un particolare enzima alla base dei profumi terziari del vino La scoperta pubblicata sulla rivista New Phytologist dai ricercatori dell'Università di Strasburgo. Sedotti dall'inebriante bouquet di un grande vino d'annata? Una nuova ricerca ne rivela l'enzima responsabile. Presente nell'uva in maturazione, produce una particolare molecola chimica che durante l'invecchiamento del vino si converte in quel particolare composto odoroso che conferisce il tipico profumo. Una ricerca francese, in un articolo che ho pubblicato recentemente sul Gambero Rosso , si era occupata dello studio del concetto di bouquet terziario offrendo un quadro interessante per la successiva realizzazione di analisi sensoriali quantitative convenzionali, così come avviare lavori di chimica qualitativa e quantitativa.  Oggi una nuova ricerca getta una nuova luce nei complicati e ancora parzialmente misteriosi cambiamenti chimico-fisici che subentrano nel c...

Cous Cous Fest 2016. Torna il Festival Internazionale dell'integrazione culturale

Al via la 19^ edizione del Cous Cous Fest Dal 16 al 25 Settembre a S. Vito Lo Capo una festa di culture, sapori e civiltà che celebra il Cous Cous come piatto della pace. Welcome Diversity, questo il motto che animerà la grande e attesa manifestazione siciliana. Paesi diversi, popoli diversi, diverse culture, diverse lingue, diverse ricette. Musiche diverse. Spettacoli diversi. Emozioni diverse. Un festival diverso da tutti gli altri, perché unico, come il piatto della pace a cui è dedicato, il Cous Cous. Come il mare di San Vito Lo Capo.Welcome Diversity, Benvenuta Diversità. Perché la diversità è ricchezza e va accolta. Sempre. L’edizione 19 del Cous Cous Fest si svolgerà come sempre a San Vito Lo Capo dal 16 al 25 settembre 2016. Protagonista della manifestazione è il Cous Cous, piatto povero per eccellenza ma capace di far incontrare, in questa piccola cittadina della Sicilia nord-occidentale, chef provenienti da tutto il mondo all’insegna dell’integrazione e dello...

Gambero Rosso: Anteprime Vini d'Italia 2017. Sicilia

Iniziano oggi le anticipazioni dei premiati con i Tre Bicchieri del Gambero Rosso Si parte dal sud Italia e precisamente con la Sicilia.  Sono 21 i Tre Bicchieri siciliani quest'anno: il massimo storico. Ad avvalorare, ancora una volta, la crescita qualitativa dell’enologia isolana. Una realtà regionale vivace e dinamica, che si muove velocemente lungo alcune direttrici: al centro l’asse portante dei territori, quelle macroaree con ben definite peculiarità e caratteristiche.   L’esempio più illuminante è quello dell’Etna, un areale che non cessa di far parlare di sé. È una zona unica, dalla straordinaria vocazione, dove ogni anno nascono nuove aziende e vedono la luce nuove etichette, nuovi cru. All’Etna vanno ben 6 Tre Bicchieri, di cui due sono debuttanti: l’elegante Alta Mora ’14 di Cusumano e il raffinato Buonora ’15 di Tasca d’Almerita. Altra denominazione emergente è il comprensorio di Faro, nel messinese, con la riconferma dei due Tre Bicchieri dell’anno sc...

COCCOWINE 2016

LA CELEBRE KERMESSE DEL MONFERRATO RITORNA CON DEGUSTAZIONI, APPROFONDIMENTI, OSPITI E MUSICA A Cocconato sabato 3 e domenica 4 settembre 2016. Cocconato si trasformerà in una virtuale strada del vino, in cui alternare gli assaggi dei vini ai prodotti tipici del territorio, che riempirà il centro storico del paese e ospitando le aziende vinicole di Cocconato e del Monferrato. Il programma prevede nella giornata di sabato 3 settembre con inizio alle ore 18.30, anche un momento di approfondimento interamente riservato alle aziende vinicole di Cocconato, ovvero una degustazione guidata dedicata alla Barbera d’Asti di Cocconato con la presenza diretta dei produttori a raccontare la loro storia ed il loro vino. Due “Isole del Vino” completeranno l’offerta della degustazione: il tema ed i protagonisti in questa edizione saranno “I vini della Regione Friuli”. Ecco le aziende vinicole del Comune di Cocconato protagoniste dell’evento BAVA BENEFIZIO DI COCCONITO GIULIO COCCHI S...

Onav Lombardia: Al via i nuovi corsi di assaggiatore

QUANDO DEGUSTARE SIGNIFICA IMPARARE Ripartono in tutta la regione i corsi ONAV, dedicati a chi desidera conoscere meglio il vino, dall’esperto all’appassionato neofita. Il vino come patrimonio culturale da cui si dipana un racconto unico ed affascinante: è questo quanto scopriranno i nuovi studenti dei corsi ONAV Lombardia che, a partire dal prossimo mese di settembre, riprenderà le lezioni per formare nuovi assaggiatori di vino. Un percorso educativo che, attraverso una corretta conoscenza delle numerosissime peculiarità del vino e a un approccio professionale alla tecnica della degustazione, porterà gli aspiranti assaggiatori a riscoprire il calore e il piacere della sana convivialità e ad apprezzare il valore culturale di un prodotto straordinario. Una figura, quella di assaggiatore ONAV, che attrae sempre nuovi appassionati e che ha dato vita, negli ultimi anni, ad un vero e proprio “esercito” di ambasciatori del buon bere, come raccontano i numeri: nel 2015 sono stati quasi...

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DI WARDAGARDA

ARRIVA WARDAGARDA: IL FESTIVAL DELL'OLIO DEL GARDA NEL SUO ENTROTERRA A Cavaion Veronese dal 2 al 4 settembre su iniziativa della locale Pro Loco con la collaborazione del Consorzio Olio Garda DOP. Si intitola WardaGarda il nuovo evento dedicato all'olio Garda DOP in programma a Cavaion Veronese da venerdì 2 a domenica 4 settembre 2016. Tre giorni dedicati all'Olio Extravergine nelle sue declinazioni e nei suoi abbinamenti gastronomici organizzati proprio nel cuore della produzione del Garda DOP tra gli uliveti dell'entroterra gardesano.  Prima edizione per WardaGarda, l’evento dedicato all’Olio del Garda Dop e al turismo del lago italiano. Un fine settimana interamente dedicato ai prodotti del territorio e alle degustazioni per scoprire e riscoprire la ricchezza del lago e del suo entroterra. Nella centralissima Corte Torcolo, sede anche del Consorzio di Tutela, un ricco programma di eventi con laboratori per imparare a degustare e abbinare l'olio, show...

Consorzio Vini Asolo Montello: nasce la bottiglia istituzionale

Dalle colline dell'Asolo e Montello arriva Asolo Docg Superiore Brut da lieviti indigeni Un progetto di co-marketing per la promozione del territorio: circa 40 le aziende coinvolte. Una bottiglia unica per raccontare l'identità del Consorzio Vini Asolo Montello. È stata presentata sabato 27 agosto nel Comune di Montebelluna la nuova bottiglia istituzionale dell'Asolo Montello: un Asolo Docg Superiore nella tipologia Brut prodotto con lieviti indigeni da uve Glera provenienti da soli vigneti dell'area Asolo Montello. “Nato dal lavoro corale del nostro Gruppo Giovani, sarà il Prosecco che rappresenterà tutti noi produttori – spiega Armando Serena, Presidente del Consorzio - ma anche il territorio da cui proviene. Per la fermentazione sono stati infatti scelti i lieviti autoctoni selezionati nel corso di una sperimentazione che ha preso il via da qualche anno. Un modo in più per caratterizzare fortemente il nostro prodotto e distinguerlo da quello delle altre denomina...

A Montalcino il “Laboratorio internazionale di storia agraria”

Indagini e riflessioni sulla storia agraria dell’Italia medievale. A vent’anni dal primo Convegno montalcinese Saranno la storia agraria e della civiltà contadina, le protagoniste, a Montalcino, sabato 3 e domenica 4 settembre, quando andrà di scena, per l’edizione n. 18 il “Laboratorio internazionale di storia agraria”.  “Indagini e riflessioni sulla storia agraria dell’Italia Medievale – a vent’anni dal primo convegno montalcinese”. Questo il titolo dell’edizione 2016, presentata e voluta dal Centro di Studi per la Storia delle Campagne e del Lavoro Contadino ed il Comune di Montalcino prevede tre sessioni di studio accolte nelle sale dello storico Palazzo Comunale di Montalcino.  Si parte sabato 3 settembre (ore 10.30) con i seguenti interventi: Gian Maria Varanini con “Storiografia agraria e ricerca medievistica dalla fine dell’Ottocento al 1930”, Giuliano Pinto che parlerà di “Città e Contado”, Massimo Montanari e la “Storia dell’agricoltura e dell’alimen...

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA: AL VIA SOL D’ORO EMISFERO SUD

PRIMA VOLTA DI SOL D’ORO EMISFERO SUD IN AUSTRALIA DAL 5 AL 9 SETTEMBRE 2016 A MELBOURNE. IN GARA GLI EXTRAVERGINE DI ARGENTINA, CILE, PERÙ, BRASILE, URUGUAY, AUSTRALIA, NUOVA ZELANDA E SUDAFRICA.  Il concorso di Veronafiere, il più importante al mondo per gli oli extravergine di oliva, si avvale della sponsorship del Governo di Victoria, che lo ha riconosciuto come volano per il miglioramento qualitativo delle produzioni nei nuovi Paesi produttori e strumento di promozione sui mercati internazionali. Conto alla rovescia per Sol d'Oro Emisfero Sud, la sfida tra i migliori gli oli extravergine prodotti in primavera al di sotto dell’equatore in programma per la prima volta in Australia a Melbourne dal 5 al 9 settembre. La competizione itinerante organizzata da Veronafiere vede la partecipazione delle produzioni oleicole di Argentina, Cile, Perù, Brasile, Uruguay, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica. Ancora aperte le iscrizioni, massimo due campioni per azienda, fino al 31 agost...

Rural 2016

Torna con due tappe il festival dedicato alla biodiversità agricola Due week end in programma a settembre: il 3 e 4 a Rivalta di Lesignano De' Bagni (Parma) e il 17 e 18 a Gaiole in Chianti. Due appuntamenti tutti dedicati alla varietà di produzioni artigianali locali di agricoltori e allevatori. Rural è un invito alla scoperta e all'assaggio di prodotti di antiche razze animali e varietà vegetali autoctone da decenni abbandonate e quasi estinte. Rural mette in scena la biodiversità attraverso un progetto di recupero e valorizzazione di un mondo da proteggere e salvaguardare per le generazioni future. Primo luogo votato alla biodiversità ad ospitare l'evento sarà Rivalta di Lesignano De’ Bagni che per il terzo anno ci condurrà in un nuovo viaggio alla scoperta del patrimonio rurale della zona. Il paese si trova al centro della Food Valley e allo stesso tempo in una cornice protetta, tra vulcanelli di fango, increspature, calanchi, siepi, boschi di querce e tanto verde ...

Un' Amatriciana per Amatrice

“Un’Amatriciana per Amatrice”: nei ristoranti un primo piatto per aiutare le imprese nelle zone colpite dal sisma Iniziativa di solidarietà di Confesercenti e Città del Vino. Nei ristoranti un primo piatto per aiutare le imprese nelle zone colpite dal sisma. Dal 12 al 18 settembre in tutta Italia. Un’amatriciana per sostenere la ricostruzione. Anche i ristoratori si impegnano nella solidarietà: nella settimana tra il 12 ed il 18 settembre, in tutta Italia offriranno nel loro menu, in un giorno a loro discrezione, una amatriciana per la ricostruzione. Tutti i clienti che in quella giornata ordineranno il piatto, contribuiranno indirettamente a sostenere la ripartenza delle imprese delle zone colpite. L’importo pagato verrà così devoluto interamente dai ristoratori in un fondo (IBAN IT 23A 03127 03200 000000015000) finalizzato alla ricostruzione e al sostegno delle attività della ristorazione, del commercio e della ricettività dei comuni di Amatrice, Accumuli, Arquata del Tro...

CONCORSI: MIGLIOR PROGETTO DI AGRICOLTURA SOCIALE

AL VIA IL CONCORSO “COLTIVIAMO AGRICOLTURA SOCIALE” Presentato ieri al Meeting di Rimini il bando istituito da Confagricoltura e l’Onlus Senior l’Età della Saggezza che premierà con 50.000 euro il miglior progetto di agricoltura sociale. Incentivare i progetti di agricoltura sociale sviluppando un nuovo metodo di imprenditoria. E’ questo l’obiettivo  del concorso “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, istituito da Confagricoltura e l’Onlus Senior - L’Età della Saggezza, in collaborazione con Rete delle Fattorie Sociali e Intesa Sanpaolo, riservato a imprenditori agricoli singoli o associati, cooperative sociali che esercitano attività agricola e altre forme di associazione di promozione sociale. Il concorso è stato presentato ufficialmente al “Meeting di Rimini per l’amicizia tra i popoli” e prevede l’assegnazione di 50.000 euro al progetto più significativo in questo ambito. “Un'iniziativa  - ha spiegato il presidente della Onlus Senior - L’età della Saggezza Rodolfo Garb...

ANNULLATA RIETI CUORE PICCANTE 2016

PER I NOTI E TRAGICI EVENTI SISMICI L’ORGANIZZAZIONE HA DECISO DI SOSPENDERE LA SESTA EDIZIONE DELLA FIERA CAMPIONARIA MONDIALE DEL PEPERONCINO  L’organizzazione di Rieti Cuore Piccante, Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino, rende nota la decisione di sospendere la sesta edizione della manifestazione, in programma nel capoluogo della Sabina da giovedì 25 a domenica 28 agosto. I motivi sono ben noti: il forte terremoto avvenuto nella notte tra martedì 22 e mercoledì 23 nella stessa provincia di Rieti. “Una decisione – dichiara Stefano Colantoni, Presidente dell’Associazione Peperoncino a Rieti -che ci sembra scontata e dovuta in seguito alla immane tragedia avvenuta. In primis, la realizzazione, in questo momento, di un evento di festa quale è Rieti Cuore Piccante, risulterebbe essere moralmente insostenibile. Il regolare svolgimento della manifestazione verrebbe inoltre compromesso da importanti motivi logistici riguardanti l’attuazione dei soccorsi. Ai cittadini colpiti...

Agricoltura di precisione. Convegno a Maccarese

“Il presente e il futuro dell’Agricoltura: Tecnologia, Precisione, Innovazione” A settembre "Campi di innovazione" organizzato da Maccarese SpA. Convegno di apertura alla presenza del presidente Guidi. Dal 7 al 9 settembre 2016 a Maccarese si svolgerà una manifestazione a livello nazionale sull’agricoltura di precisione, dal titolo “Campi di innovazione” organizzata dalla società agricola Maccarese Spa e New Holland, con il supporto del CREA, dell’Università della Tuscia e dell’Enama e con il Patrocinio del Mipaaf e del Ministero dell’Ambiente. L’evento si aprirà con un convegno inaugurale “Il presente e il futuro dell’Agricoltura: Tecnologia, Precisione, Innovazione”, che si svolgerà il 7 settembre 2016 al Castello San Giorgio di Maccarese, Viale Maria, 1 Maccarese – Fiumicino, a cui parteciperà anche il presidente di Confagricoltura nazionale Mario Guidi, l'assessore regionale all'Agricoltura, Carlo Hausmann e il ministro delle Politiche agricole Maurizio Mart...

Pinot Grigio: arriva la nuova Doc "Delle Venezie"

Pinot Grigio, il 30 agosto il via alla nuova Doc "Delle Venezie" Convocata a Verona la riunione per il suo riconoscimento. A ssessore all'agricoltura Michele Dallapiccola: "Un'opportunità in più per conquistare i mercati".  Martedì 30 agosto si terrà a Verona, presso Veronafiere, la riunione di pubblico accertamento convocata dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali per il riconoscimento della nuova DOC "Delle Venezie" del Pinot Grigio.  Si tratta di un passaggio fondamentale, preceduto dalla costituzione nello scorso febbraio dell'Associazione temporanea di scopo "Produttori vitivinicoli trentini, friulani e veneti", (primo passo fondamentale che ha permesso di richiedere ed ottenere il riconoscimento) e che ora arriva a conclusione di un lungo percorso di condivisione tra i territori più vocati in Italia per la produzione di vino Pinot Grigio. La nuova Doc "Delle Venezie" è rappresentativ...

Consorzio del Vino Nobile presenta: "A Tavola con il Nobile 2016"

A Tavola con il Nobile: a Montepulciano contrade ai fornelli Il 20 al 21 agosto la quattordicesima edizione del premio enogastronomico con l’obiettivo di recuperare ricette della tradizione in abbinamento al vino “di casa”: il Nobile di Montepulciano. Le otto contrade del Bravìo delle Botti impegnate ai fornelli sul tema della Selvaggina. In quattordici anni grazie al concorso si sono recuperato centinaia di ricette. Così da sabato 20 a domenica 21 agosto le contrade del Bravìo delle Botti si sfidano ai fornelli in attesa della corsa (quest’anno il 28 agosto) con il concorso A tavola con il Nobile. A Tavola con il Nobile è promosso dal Consorzio del Vino Nobile in collaborazione con il Magistrato delle Contrade. Quattordici edizioni scandite da centinaia di ricette realizzate dalle contrade. Nato 14 anni fa da una intuizione del Consorzio del Vino Nobile e del giornalista inviato del Tg2 e conduttore della fortunata rubrica “Eat Parade” Bruno Gambacorta con l’obiettivo di recup...

Food Travel Monitor 2016. Analisi del fenomeno Food&Travel

Food Travel Monitor: cresce il turismo del gusto Roberta Garibaldi, ambasciatore italiano della WFTA, ha supervisionato l’indagine per l’Italia. Italia, prima meta golosa del mondo. Lo rivela il “Food Travel Monitor 2016”, il più importante studio internazionale sul tema turismo enogastronomico presentato dalla World Food Travel Association.  Il presente studio condotto dalla World Food Travel Association (WFTA) è considerato il più completo rapporto sul Turismo Enogastronomico Mondiale. La ricerca ha coinvolto 11 Paesi in tutto il mondo e ha fornito importanti e dettagliate informazioni che permetteranno una maggiore comprensione del comportamento e delle motivazioni dei turisti enogastronomici fornendo uno strumento utile per gli operatori del settore. Nel nostro Paese l’importanza strategica del comparto enogastronomico, quale segmento di turismo, è andata progressivamente crescendo nel corso degli anni, divenendo la motivazione principale dello spostamento di...

LE OLIMPIADI DEL PEPERONCINO: CAROLINA REAPER E' RECORD MONDIALE

AL VIA "RIETI CUORE PICCANTE" LA SESTA FIERA CAMPIONARIA MONDIALE DEL PEPERONCINO A RIETI DA GIOVEDI’ 25 A DOMENICA 28 AGOSTO. AL CAROLINA REAPER IL RECORD MONDIALE CON 2.200.000 SHU. Quella del 2016 sarà certamente ricordata come l’estate delle Olimpiadi di Rio. E mentre la 31esima edizione dei Giochi Olimpici entra nella fase finale, Rieti si prepara a ospitare quelle che potrebbero essere definite le “Olimpiadi del Peperoncino”. Da giovedì 25 a domenica 28 agosto il capoluogo sabino sarà infatti teatro della sesta edizione di "Rieti Cuore Piccante”, Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino, manifestazione ormai entrata di diritto nel cuore di tutti gli appassionati, capace lo scorso anno di coinvolgere ben 160mila ospiti.  Uno straordinario successo per un evento unico al mondo che offre ai visitatori la possibilità di approfondire la conoscenza di una delle spezie più amate e consumate al mondo. Show cooking, convegni, degustazioni, performance artistiche m...

Vitivinicoltura&Ricerca. Borse di studio OIV edizione 2016

Programma di borse di studio dell’OIV a sostegno delle aree di programma prioritarie Data ultima di presentazione delle domande: 13 Settembre 2016. Nell’ambito dello sviluppo del suo Piano Strategico, l’OIV, organismo intergovernativo di tipo scientifico e tecnico di competenza riconosciuta nell’ambito della vigna e del vino, accorda ogni anno delle borse di studio per attività di ricerca nei suoi programmi prioritari. Le borse proposte nel quadro di questo programma sono di breve periodo (da sei mesi fino a quindici mesi al massimo) e sono previste per formazioni specifiche di livello post-universitario. I candidati individuati devono essere molto qualificati, desiderosi di avanzare nelle loro ricerche o migliorare la loro competenza e tenersi al corrente degli ultimi progressi nel loro settore di studi o di lavoro. I moduli di candidatura debitamente compilati devono essere rinviati a: OIV - Borse di ricerca - 18, via di Aguesseau - 75008 Parigi - o job@oiv.int ...

Viticoltura biologica. Ecco i risultati delle sperimentazioni

Sperimentazioni settore bio. Il punto oggi a San Michele e Laimburg  Più di 200 viticoltori oggi alla FEM per l'incontro sulla viticoltura biologica. Per la frutta focus a Laimburg. La viticoltura biologica è stata al centro dell'incontro che si è svolto questa mattina, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, nell'ambito della giornata tecnica biologica organizzata in collaborazione con il Centro di sperimentazione agricola e forestale di Laimburg.  L'evento ha registrato una massiccia partecipazione di viticoltori, accorsi in più di 200 per conoscere da vicino gli esiti delle sperimentazioni condotte dall'Unità agricoltura biologica del Centro Trasferimento Tecnologico nel settore viticolo biologico. Luisa Mattedi, Roberto Zanzotti, Roberto Lucin, Gaja Boscheri hanno trattato il tema della difesa della vite, in particolare le strategie di lotta contro la peronospora e il contenimento di Planococcus ficus, la cocciniglia che danneggia la vite....

Nutrirsi di cultura. Musei aperti a Ferragosto

A Ferragosto porte aperte ai principali musei e luoghi di cultura Franceschini: sarà giorno di festa per la cultura. "Quella di Ferragosto sarà una giornata di festa della cultura con i musei statali aperti tutto il giorno. Un'altra importante occasione per cittadini, famiglie e turisti di conoscere e visitare quello straordinario museo diffuso che è l'Italia. Un'altra importante dimostrazione della forza dell'offerta turistica del nostro paese”.  Così il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini nel comunicare che anche quest’anno a Ferragosto si aprono ai visitatori le porte dei principali musei e dei luoghi della cultura. Un'apertura doppiamente significativa visto che quest'anno la festività ricorre di lunedì, consueto giorno di chiusura per gran parte dei luoghi della cultura nazionali. L'offerta è ricca e coinvolge tutti i principali luoghi della cultura, dal Colosseo a Pompei agli Uffizi ma anche, ...

La "Ricerca va in città". A Trento tornano gli incontri tra scienza e cittadini

Una cena, un aperitivo o una passeggiata possono trasformarsi in occasioni per avvicinarsi alla ricerca A Trento nelle via del centro storico il prossimo 30 settembre a partire dalle ore 17.00 e fino alle 22.00. Con l’iniziativa “La ricerca va in città” i ricercatori di UniTrento, FBK, FEM e MUSE ci raccontano le loro ricerche, le loro scoperte e si mettono in gioco. Si rinnova il 30 settembre a Trento, l’incontro tra scienza e cittadini grazie a “La ricerca va in città”, evento che animerà il centro storico promosso dall’Università di Trento, dalla Fondazione Bruno Kessler, dalla Fondazione Edmund Mach e dal Muse-Museo delle Scienze.  Obiettivo dell’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, è quello di offrire ai cittadini la possibilità di confrontarsi in situazioni informali con ricercatori e ricercatrici, farsi raccontare i risultati delle loro attività, la passione che li anima, le motivazioni che li ispirano, il metodo che applicano...