Passa ai contenuti principali

COCCOWINE 2016

LA CELEBRE KERMESSE DEL MONFERRATO RITORNA CON DEGUSTAZIONI, APPROFONDIMENTI, OSPITI E MUSICA
A Cocconato sabato 3 e domenica 4 settembre 2016.

Cocconato si trasformerà in una virtuale strada del vino, in cui alternare gli assaggi dei vini ai prodotti tipici del territorio, che riempirà il centro storico del paese e ospitando le aziende vinicole di Cocconato e del Monferrato.

Il programma prevede nella giornata di sabato 3 settembre con inizio alle ore 18.30, anche un momento di approfondimento interamente riservato alle aziende vinicole di Cocconato, ovvero una degustazione guidata dedicata alla Barbera d’Asti di Cocconato con la presenza diretta dei produttori a raccontare la loro storia ed il loro vino.

Due “Isole del Vino” completeranno l’offerta della degustazione: il tema ed i protagonisti in questa edizione saranno “I vini della Regione Friuli”.



Ecco le aziende vinicole del Comune di Cocconato protagoniste dell’evento
BAVA
BENEFIZIO DI COCCONITO
GIULIO COCCHI SPUMANTI
DEZZANI
MACIOT
MAROVÈ
NICOLA FEDERICO
POGGIO RIDENTE

Ed inoltre saranno presenti lungo Via Roma
CANTINA MOSPARONE - Pino d'Asti;
CANTINA SOCIALE DI CASTAGNOLE MONFERRATO;
GARRONE EVASIO E FIGLIO – Grana;
HOLLBORN, GIOVANNI BRIGNOLIO – Moncalvo;
LA BIOCA – Serralunga d’Alba;
PRODUTTORI DI GOVONE – Govone;

Ed i prodotti tipici
AGRICASEIFICIO CASCINA ARIS – Monale (At)
VALVI – Castagnole Monferrato (At) - Formaggi di capra e gelatine di vino
APICOLTURA BEEO – Cocconato (At)
Produzione di miele e suoi derivati
CAPRE E CAVOLI – Capriglio (At)
Formaggi di capra freschi, stagionati, erborinati e aromatizzati
LATTERIA DI COCCONATO - Cocconato (At)
Robiola di Cocconato – Presente solo il sabato
MACELLERIA BERRUTI - Cocconato (At)
Le migliori carni di razza piemontese, di bovini allevati nella sua azienda
MARCO & ELENA PANETTERIA - Cocconato (At)
Pasticceria secca
SAPORI DI UNA VOLTA - Pontestura (Al)
Produttore di agnolotti De.Co., cappelletti e pasta trafilata
SALUMIFICIO FERRERO - Cocconato (At)
Produzione di salumi cotti e crudi ed il rinomato prosciutto crudo del Piemonte
VOGLIAZZO PANETTERIA - Cocconato (At)
Pane, pasticceria secca

LE PRELIBATEZZE DEI BORGHI DI COCCONATO...
BORGO AIRALI: fetta di pane con robiola o cravot al tartufo e spezie o con lardo macinato
BORGO BRINA: acciughe al verde, torta di mele
BORGO COLLINE MAGRE: insalata di pollo, tartina al salame crudo
BORGO MORANSENGO: frittate morantine, tenub all’amaretto
BORGO SAN CARLO: lingua con bagnetto verde e fagioli (solo sabato), tris salato e tris dolce (solo domenica), pesche al malvasia
BORGO TORRE: bruschetta al pomodoro, torricetti
BORGO TUFFO: peperoni con bagna cauda, frutta cioccolato
e tante altre specialità ….

IL PROGRAMMA

SABATO 3 SETTEMBRE: COCCONATO - PIAZZA CAVOUR /VIA ROMA
Dalle ore 17 alle ore 24:
Apertura Banco d’Assaggio di “Cocco Wine” con protagoniste:
• Le aziende di Cocconato e del Monferrato presenti direttamente.
• Le Isole del Vino: l’enoteca dei vini della Regione Friuli e dell’Albarossa
• Stands gastronomici di prodotti tipici a cura dei Borghi del paese di Cocconato.
Ore 18.30: “La Barbera d’Asti di Cocconato” degustazione guidata presso la Locanda Martelletti

Ore 21.00: "Barbera, Albarossa & Friends". Due vitigni del territorio di Cocconato a confronto con altri 4 vini rossi importanti espressione di differenti vitigni, degustazione guidata press la Locanda Martelletti
Cortile del Collegio: degustazione di uno dei piatti più classici della cucina piemontese “gli agnolotti” organizzata dalla ProLoco di Cocconato. Intrattenimento musicale nel suggestivo Cortile interno del Palazzo Comunale

DOMENICA 4 SETTEMBRE: COCCONATO - PIAZZA CAVOUR /VIA ROMA
Dalle ore 16 alle ore 20:
Apertura Banco d’Assaggio di “Cocco Wine” con protagoniste:
• Le aziende di Cocconato e del Monferrato presenti direttamente.
• Le Isole del Vino: l’enoteca dei vini della Regione Friuli e dell’Albarossa
• Stands gastronomici di prodotti tipici a cura dei Borghi del paese di Cocconato

COME DEGUSTARE
Orari di Apertura Casse:
Sabato dalle ore 17 alle ore 24.00 (chiusura delle casse ore 22.00)
Domenica dalle ore 16 alle ore 20
Degustazione Vini € 12,00 - € 8,00 Riduzione Soci Go Wine, Associazioni di Settore).
I visitatori pagando € 12,00 riceveranno, oltre al calice di vetro ed alla taschina, 8 buoni degustazione di cui 2 riservati alle Isole del vino. Ogni buono darà diritto alla degustazione di vino e dovrà essere consegnato al responsabile del tavolo di degustazione. Qualora si volessero degustare altri vini (della medesima azienda) si potrà acquistare un altro carnet di degustazione al costo promozionale di € 6,00 cad.
Degustazione di prodotti tipici presso singoli espositori a partire da € 3,50 (a porzione).

LE DEGUSTAZIONI GUIDATE di Sabato 3 settembre
Locanda Martelletti – Via Roma, Cocconato
Ore 18.30: “La Barbera d’Asti di Cocconato”. Partecipazione diretta dei produttori di Cocconato per raccontare la loro storia e i loro vini.
Costo € 5,00 (Riduzioni Soci Go Wine € 4,00)
Ore 21.00: "Barbera, Albarossa & Friends". Due vitigni del territorio di Cocconato a confronto con altri 4 vini rossi importanti espressione di differenti vitigni. Costo € 5,00 (Riduzioni Soci Go Wine € 4,00)

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Per le degustazioni guidate si consiglia la prenotazione presso gli uffici dell’Associazione Go Wine inviando una mail a stampa.eventi@gowinet.it o telefonando al numero 0173 364631. L’importo dovrà essere saldato il giorno della degustazione prima di accedere alle sala.

Per Informazioni: Associazione Go Wine – Tel. 0173/364631 Fax 0173/361147
www.gowinet.itstampa.eventi@gowinet.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...