Passa ai contenuti principali

Rural 2016

Torna con due tappe il festival dedicato alla biodiversità agricola
Due week end in programma a settembre: il 3 e 4 a Rivalta di Lesignano De' Bagni (Parma) e il 17 e 18 a Gaiole in Chianti. Due appuntamenti tutti dedicati alla varietà di produzioni artigianali locali di agricoltori e allevatori.

Rural è un invito alla scoperta e all'assaggio di prodotti di antiche razze animali e varietà vegetali autoctone da decenni abbandonate e quasi estinte. Rural mette in scena la biodiversità attraverso un progetto di recupero e valorizzazione di un mondo da proteggere e salvaguardare per le generazioni future.

Primo luogo votato alla biodiversità ad ospitare l'evento sarà Rivalta di Lesignano De’ Bagni che per il terzo anno ci condurrà in un nuovo viaggio alla scoperta del patrimonio rurale della zona. Il paese si trova al centro della Food Valley e allo stesso tempo in una cornice protetta, tra vulcanelli di fango, increspature, calanchi, siepi, boschi di querce e tanto verde a perdita d'occhio. Un’area questa, insieme a quella di tutto l’Appennino Tosco-Emiliano, che ha recentemente ottenuto anche la certificazione a riserva Mab Unesco (Man and Biosphere).

In questo contesto, allevatori e agricoltori custodi di antiche razze animali e varietà ortofrutticole faranno gustare la biodiversità tosco-emiliana con stand gastronomici che offriranno degustazioni tra cui prosciutto di maiale nero, pane di grano del miracolo, pappa al pomodoro riccio di parma, maltagliati all’uovo di gallina romagnola, tortél dóls, torta di patata quarantina, arrosto di tacchino, formaggi biologici, focaccia di frumento gentilrosso, zucca violina al forno, cipolla borettana, orzo leonessa, succo fresco di uva termarina, torta di prugna zucchella, vino di uve fortana e termarina . Una mostra-mercato ma soprattutto un’esperienza diretta, da vivere con tutti i sensi negli spazi di una stalla contemporanea nella riserva naturale del parco Barboj. Ci saranno anche gli animali di razze antiche nel parco di biodiversità tra cui il maiale nero, la pecora cornigliese, il cavallo bardigiano, l’asino romagnolo, il tacchino nero, la vacca grigia appenninica ed una esposizione e messa in moto di trattori tra gli anni 30′ e 50′ Landini e Lamborghini.

A grande richiesta quest’anno il Rural Festival si sposterà a Gaiole in Chianti (Siena) dove la manifestazione sarà allestita nel centro storico del paese, con la stessa formula. Grazie al patrocinio dei Comuni di Lesignano De' Bagni e di Gaiole in Chianti le due tappe del Rural Festival serviranno a mettere in primo piano un'economia del passato più che mai attuale.

Ingresso gratuito. 
Orario: 10-19.

Per informazioni: 
Rural Festival EMILIA: Parco Barboj - Rivalta di Lesignano De' Bagni - Parma (3 e 4 settembre 2016) Tel: 342.9128266 e 335.316337

Rural Festival TOSCANA: 
Centro storico di Gaiole in Chianti - Siena (17 e 18 settembre 2016)

Web: www.rural.it Mail: info@rural.it
Tel: 333.1239638 - 333.3734367

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...