Passa ai contenuti principali

Agricoltura di precisione. Convegno a Maccarese

“Il presente e il futuro dell’Agricoltura: Tecnologia, Precisione, Innovazione”
A settembre "Campi di innovazione" organizzato da Maccarese SpA. Convegno di apertura alla presenza del presidente Guidi.

Dal 7 al 9 settembre 2016 a Maccarese si svolgerà una manifestazione a livello nazionale sull’agricoltura di precisione, dal titolo “Campi di innovazione” organizzata dalla società agricola Maccarese Spa e New Holland, con il supporto del CREA, dell’Università della Tuscia e dell’Enama e con il Patrocinio del Mipaaf e del Ministero dell’Ambiente.

L’evento si aprirà con un convegno inaugurale “Il presente e il futuro dell’Agricoltura: Tecnologia, Precisione, Innovazione”, che si svolgerà il 7 settembre 2016 al Castello San Giorgio di Maccarese, Viale Maria, 1 Maccarese – Fiumicino, a cui parteciperà anche il presidente di Confagricoltura nazionale Mario Guidi, l'assessore regionale all'Agricoltura, Carlo Hausmann e il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina.

Il Programma:

Ore 10,30 | AVVIO REGISTRAZIONI AL CONVEGNO
Coordinamento a cura di Claudio Destro - Maccarese SpA - Direttore Generale

Ore 11,00
Welcome | Silvio Salera - Maccarese SpA - Amministratore Delegato
Saluti | Maurizio Martina - Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Ore 11,30 | SESSIONE TECNICA E NORMATIVA - “PRECISION LAND MANAGEMENT e AGRICOLTURA DI PRECISIONE”
“Caratteristiche e funzioni” - Antonio Marzia - New Holland - Precision Solution & Telematics - PS&T
“Strategie ed opportunità per ottimizzare il lavoro e ridurre l’impatto ambientale” - Giuseppe Blasi - Ministero Politiche Agricole
Alimentari e Forestali - Capo Dipartimento “Sviluppo Rurale”
“Stato dell’Arte e Prospettive in Italia” - Michele Pisante - CREA - Commissario Delegato
“Le esperienze internazionali” - Sandro Liberatori - ENAMA - Direttore Generale
“La ricerca e i progetti per l’innovazione” - Raffaele Casa - Università della Tuscia - Docente Scienze Agrarie e Forestali
“L’applicazione sul campo” - Eros Gualandi - Coop “Il Raccolto” - Presidente

Ore 12,30 | SESSIONE ISTITUZIONALE - “L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE PER LA PROMOZIONE DELL’AGRICOLTURA INNOVATIVA”
Luca Sani - Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati - Presidente *
Roberto Formigoni - Commissione Agricoltura al Senato - Presidente *
Carlo Maria Medaglia - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Capo Segreteria Tecnica
Mario Guidi - Confagricoltura - Presidente
Carlo Hausmann - Regione Lazio - Assessore all’Agricoltura

Ore 13,15 | CONCLUSIONI
Carlo Lambro - Brand President New Holland

Ore 13,30 | BUSINESS LUNCH

* da confermare

Nei successivi due giorni l’evento proseguirà con le dimostrazioni in campo presso l’azienda Agricola Maccarese SpA.

Si tratta di una importante occasione di confronto sia dal punto di vista della definizione delle strategie di sviluppo del settore - il Mipaaf ha appena pubblicato le linee guida per l’agricoltura di precisione che saranno strumento di indirizzo anche per l’attuazione dei PSR - sia dal punto di vista tecnico, con l’illustrazione delle principali innovazioni al servizio dell’agricoltura.

Volevo ricordare che L'Azienda Agricola Maccarese, organizzatrice dell'evento, nasce negli anni '30 ed attualmente consta di 3.200 ettari pianeggianti e per le sue dimensioni si colloca al primo posto in Italia. Oltre alle colture praticate in azienda quali seminativi, foraggi e ortaggi, al suo interno dispone del più grande allevamento nazionale di vacche da latte, con una mandria di 3.300 capi presenti. La stalla produce 32.000 litri di latte al giorno, soddisfacendo il 10% circa del consumo giornaliero dei romani. 

Ma l'azienda si contraddistingue anche per la vitivinicoltura: la storia dell'uva e del vino in questo territorio hanno radici lontane. Dopo la bonifica integrale del 1925-1930 alcuni terreni, una volta livellati, si prestarono molto bene alle piantagioni delle vite. Nei terreni sabbiosi vicini al mare si produceva Montepulciano, Merlot e Sangiovese rosso, mentre il bianco era per lo più Malvasia di Candida, Trebbiano romagnolo e Trebbiano toscano. I nuovi proprietari dell’azienda (famiglia Benetton), rispolverando questa storica tradizione, hanno avviato recentemente, in collaborazione con la Cantina di Torre in Pietra, la produzione e commercializzazione del vino di alta qualità che si fregia dell'indicazione geografica tipica (IGT). Due sole selezioni: Maccarese Bianco e Maccarese Rosso ed una grappa di Merlot affinata in botti di rovere.

“Il presente e il futuro dell’Agricoltura: Tecnologia, Precisione, Innovazione”
MERCOLEDÌ 7 SETTEMBRE 2016 ORE 10.30
Fiumicino-Maccarese (Roma) - Castello San Giorgio - viale Maria 1

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...