Passa ai contenuti principali

Vendemmia 2016. La previsione della Cantina Sociale di Trento

Ultima settimana di agosto, si inizia con Chardonnay, Pinot Grigio e Müller Thurgau
Il direttore Alfredo Albertini: "uve da zone vocate e scrupolosa attenzione dei soci viticoltori nella cura dei vigneti regaleranno vini di grande freschezza e profumi interessanti."

Complici una primavera e un’estate contraddistinte da costanti precipitazioni abbinate a temperature per lo più miti, le uve dei vigneti dei soci della Cantina Sociale di Trento quest’anno stanno ritardando la propria maturazione di circa una settimana, ma si prevede risultino ottime per qualità e quantità.

In Trentino l’andamento climatico dell’attuale stagione estiva si è caratterizzato dalla presenza dell’Anticiclone delle Azzorre che ha garantito per lo più temperature miti, come da norma stagionale, ma con la costante presenza di precipitazioni piovose. Per questo la vendemmia 2016 alla Cantina Sociale di Trento si prevede potrà iniziare l’ultima settimana di agosto, con la raccolta delle varietà bianche precoci come lo Chardonnay per le basi spumante, il Pinot Grigio e l’aromatico Müller Thurgau, uve che insieme rappresentano più della metà dell’intera produzione della cantina.

“La stagione viticola 2016 in Trentino è molto diversa da quella dell’anno precedente. - Afferma il direttore Alfredo Albertini della Cantina Sociale di Trento -Nei mesi scorsi abbiamo assistito a delle condizioni meteorologiche che possiamo definire ‘capricciose’, con giornate dalle temperature miti e piogge costanti, tanto che il ciclo della vite è in ritardo di circa una settimana rispetto allo scorso anno, con conseguente slittamento della vendemmia delle uve base spumante a fine agosto e a seguire di una decina di giorni le altre tipologie di uve a bacca bianca”.

Quest’anno le regolari precipitazioni e il clima caldo ma non eccessivo, hanno malauguratamente favorito la presenza della Peronospora, in Italia come in Europa. “Questa infezione fungina - asserisce il Direttore Albertini – vero flagello nel passato in grado di compromettere totalmente la produzione, quest’anno “alleggerirà” sicuramente la vendemmia anche in Trentino, come già abbiamo potuto prevedere dalle fasi vegetative di primavera”.

Ma il Direttore ci tiene a puntualizzare che “Come sempre le zone più vocate, nel nostro caso quelle collinari, e la scrupolosa attenzione dei soci viticoltori nella cura dei vigneti hanno limitato gli effetti delle condizioni avverse e favorito un andamento stagionale buono, che ora, nella maggioranza dei casi si prevede ottimo, con la previsione per vini con buone freschezze acide e profumi sicuramente interessanti.

Conclude Albertini con una battuta: “Molto, come sempre, dipenderà dal meteo delle prossime settimane. Speriamo in tanto sole e... basta pioggia!”.

www.cantinasocialetrento.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per