Passa ai contenuti principali

CALICI DI STELLE: CIN CIN MENTRE GIOVE INCONTRA LUNA

AL VIA DOMANI CON L’INCONTRO 'RAVVICINATO' TRA GIOVE E LA LUNA
La manifestazione promossa da Movimento Turismo Vino con Città del Vino prosegue in tutta Italia fino al 14 agosto.

Domani, 6 agosto, la Luna incontra Giove sulla volta celeste ma anche il vino, l’arte e la musica nelle cantine del Movimento Turismo Vino e in 150 Città del Vino: si apre Calici di Stelle con un denso programma di iniziative che in tutta Italia proseguiranno fino al 14 agosto. 

Non solo degustazioni e visite in cantina con i produttori, da Nord a Sud si spazia infatti dagli spettacoli a cielo aperto nelle piazze e nei centri storici ai brindisi in alta quota e sul mare, dallo street food alla danza, fino alle osservazioni astronomiche con l’Unione Astrofili Italiani, che per questo mese segnala sciami particolari di meteore, come le delta Aquaridi (8/9 agosto) e le Aquilidi (10 agosto), e incontri ‘ravvicinati’ tra la Luna e i pianeti. Senza dimenticare la pioggia di Perseidi che culminerà la sera dell’11 agosto fino alle prime luci dell’alba del 12.

Si comincia con MTV Puglia, che a Lucera celebra il vino attraverso la lirica e la musica popolare e festeggia assieme alla fondatrice del Movimento Turismo Vino, Donatella Cinelli Colombini. Ma a fare da apripista ci sono anche MTV Abruzzo con tasting e note jazz sul Molo Saraceni di Ortona e MTV Veneto con aperitivi e cene ‘stellari’ a Cortina d’Ampezzo. Si brinda pure nel centro storico di Serdiana in Sardegna e tra le vigne in notturna nelle aziende MTV toscane, piemontesi, siciliane e calabresi. In Lombardia l’appuntamento è il 7 agosto nella Certosa Cantù di Casteggio e il 9 agosto sull’Alzaia Naviglio Grande di Milano con un grande banco d’assaggio di vini lombardi, veneti, piemontesi e umbri. Sarà una festa in stile metropolitano aspettando le stelle candenti, che il 10 agosto illumineranno anche i cieli dell’Umbria tra cin-cin e scatti social con il contest #PassioneVino… in un click. 

Una passione, quella per Bacco nella notte di San Lorenzo, che chiama a raccolta anche gli enoappassionati della Liguria a Levanto, dell’Abruzzo a Marina di Pescara e della Puglia a Copertino. E se in Campania, sempre il 10 agosto, si va a caccia di Perseidi a suon di jazz e in Emilia Romagna sulle note dell’indie-alternative e del classic rock, in Toscana si scoprono i nettari regionali in abbinamento al cibo di strada, dall’hamburger di Chianina al fritto misto napoletano, dalle tapas spagnole alla pita greca. 

La congiunzione tra Marte, Saturno, Antares e la Luna apre invece Calici di Stelle nelle aziende di MTV Lazio e in Friuli Venezia Giulia (Aquileia e Grado), che attendono i visitatori dal 12 al 13 agosto.

Per info e programmi: www.movimentoturismovino.it; www.cittadelvino.it.

Per info Unione Astrofili Italiani: http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Agosto_2016

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...