Passa ai contenuti principali

Vino e territori. Lessini Durello: un libro per sancire la sua unicità

Lessini Durello: un libro per sancire la sua unicità. Esce il volume che ci racconta la durella per carpirne tutti i segreti e con una raccolta completa degli studi su quest’uva autoctona. Il libro, edito grazie al Contributo della Camera di Commercio di Verona è stato presentato presso Rocca Sveva.




Una raccolta di tutto ciò che si deve sapere sulla durella in uno studio durato vent’anni. Dal clima alla caratterizzazione dei vari areali, il libro è la testimonianza di tutti coloro che hanno lavorato per anni per la valorizzazione di quest’uva. Non bastano le 300 pagine di racconto sulla durella per carpirne tutti i segreti ma di certo il volume che è stato presentato presso Rocca Sveva a Soave è la raccolta più completa degli studi su quest’uva autoctona. Il libro, edito grazie al Contributo della Camera di Commercio di Verona, vedrà un tour di presentazioni che culminerà il 9 ottobre a Hosteria Verona.

Il lavoro su questo libro nasce dalla rilettura delle degustazioni effettuate venti anni fa dei vini prodotti nei vari areali della denominazione comparata con una degustazione con vini odierni. I profili aromatici così come l’acidità risultavano cambiati pertanto si è voluto indagare sulle motivazioni. Il contatto con Luigi Mariani, noto agrometereologo, ha dato molte informazioni sulla risposta della durella ai cambiamenti climatici, diventando la spina dorsale di questo libro.

Nelle 300 pagine del libro con titolo “Il Durello dei Monti Lessini: identità e carattere di un autentico autoctono“ sono declinati tutti gli aspetti del comportamento della durella e i fattori che ne determinano l’unicità. Dai suoli, alle origini genetiche, alle differenze date dalle varie zone del comprensorio, ai cloni: uno degli studi più approfonditi su un’uva che sta suscitando sempre più interesse sia di operatori che di winelovers. Non manca uno spazio dedicato alla scoperta delle altre varietà autoctone del territorio della Lessinia. Un libro quindi che diventa una sorta di validazione scientifica, dati alla mano, delle potenzialità di quest’uva dalle origini antichissime. Questo è stato fatto coinvolgendo un nutrito numero di ricercatori che a 360° hanno esplorato ogni aspetto della unicità di quest’uva, dalla sua storicità, alla resilienza ambientale, alle origini genetiche. Un patrimonio ampelografico variegato in grado di stupire per le sue potenzialità. 

«La durella è presente nel territorio dei Monti Lessini da sempre – dice Paolo Fiorini, Presidente del Consorzio – e il suo legame con la popolazione è innegabile. Questo studio rappresenta un patrimonio unico per tutti i produttori della denominazione, in un momento in cui la richiesta del Lessini Durello si sta facendo sempre più importanti. Sarà uno strumento utile per promuovere ancora di più questo vino eccezionale e una prova concreta del grande potenziale spumantistico di questo areale.»

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece