Passa ai contenuti principali

Vino e ricerca, nasce strumento online gratuito per varietà di uva resistenti ai climi più caldi

Finanziato da Wine Australia e sviluppato da CSIRO nasce un nuovo strumento online gratuito che raccoglie dati su 465 diverse varietà di uve da vino adatte ai climi più caldi.  Il Variety Selector Tool riunisce informazioni e dati sviluppati in sei anni attraverso diversi progetti di ricerca.  





Finanziato da Wine Australia e sviluppato da Peter Clingeleffer e dalla sua collega Hilary Davis del CSIRO, il Variety Selector Tool contiene informazioni sulla fenologia dell'uva, sui tratti di crescita e sulla composizione dei frutti per 465 varietà coltivate in condizioni climatiche estremamente calde in scenari futuri di cambiamento climatico. Lo strumento identifica le varietà con un breve periodo di crescita (stagionalità) o chiome più piccole per ridurre il fabbisogno idrico e gli input per il controllo di parassiti e malattie.  

È possibile accedere ai dati dallo strumento di selezione delle varietà in due modi: selezionando una varietà nota di interesse o utilizzando la funzione di ordinamento per identificare le varietà che soddisfano i criteri di selezione chiave.

Le varietà possono essere selezionate sulla base di caratteri come il colore della bacca, i caratteri fenologici, la stagionalità (dal germogliamento alla raccolta), l'indice di area fogliare (come indicatore del vigore) e i dati sulla composizione del frutto, tra cui il pH del succo, l'acidità titolabile, il tartrato al malato rapporto (come indicatore dell'equilibrio acido) e per le varietà rosse, antociani totali a bacca.  

È interessante notare che il team di ricerca ha scoperto che, sulla base dei risultati, le varietà a maturazione precoce generalmente avevano una migliore composizione dei frutti per la produzione di vino rispetto alle varietà a maturazione tardiva, nonostante il raccolto in condizioni più calde.

Come utilizzare lo strumento: un'istantanea degli scenari futuri

Lo studio è stato condotto in un clima interno caldo per aiutare a identificare le varietà con caratteristiche favorevoli che potrebbero funzionare bene in scenari futuri di cambiamento climatico. 

Per esempio:

Le informazioni fenologiche possono essere utilizzate per identificare varietà a maturazione precoce e tardiva per estendere la stagione e ridurre al minimo i rischi associati alle stagioni compresse.

Le informazioni sul germogliamento possono essere utilizzate per identificare le varietà a scoppio tardivo che possono fornire protezione contro le prime gelate primaverili.

Le informazioni sull'indice dell'area fogliare possono essere utilizzate per identificare le varietà con minori esigenze idriche associate a chiome più piccole.

Le informazioni sulla stagionalità possono essere utilizzate per identificare le varietà con un periodo di crescita più breve e quindi un minore fabbisogno idrico e bassi input per il controllo di parassiti e malattie.

I dati sulla composizione dei frutti possono essere utilizzati per identificare le varietà con una composizione ottimale dei frutti quando coltivate in condizioni di caldo. (È importante sottolineare che i dati sulla composizione dei frutti possono essere utilizzati per identificare varietà con caratteristiche di scarsa maturazione che non sarebbero adatte a crescere in condizioni più fresche).

Le informazioni sugli antociani delle bacche possono essere utilizzate per identificare le varietà che svilupperanno alti livelli di colore in condizioni più calde rispetto alle varietà standard.      

Lo strumento non affronta direttamente la selezione di varietà adatte alla produzione di vino a basso contenuto alcolico, i dati sulla composizione della frutta per ciascuna varietà potrebbero essere utilizzati per identificare quelle con bassi livelli di zucchero che hanno un buon pH, equilibrio acido e concentrazioni di antociani.  Di fatto le varietà con elevata acidità a livelli di zucchero più elevati non sono adatte a una produzione di vino a bassa gradazione alcolica.     

Lo strumento è disponibile su grapevinevariety.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...