Musica rinascimentale: la "questione dello stile" nel madrigale del Cinquecento. I compositori fiamminghi e l'incontro con la poesia petrarchesca
Le relazioni stilistiche tra la lirica petrarchesca e i compositori fiamminghi, rappresentano uno dei fenomeni piรน significativi e fecondi della cosiddetta "questione dello stile" nel complesso e variegato contesto della musica rinascimentale italiana. L’incontro tra la raffinata struttura lirica del Poeta e le consolidate prassi contrappuntistiche fiamminghe, ha contribuito a definire un linguaggio madrigalistico maturo, caratterizzato da un equilibrio tra norme retoriche, sensibilitร espressiva e tradizione compositiva condivisa. Un’approfondita indagine sulla ricca tradizione musicale sviluppatasi intorno alla poesia di Petrarca, con particolare attenzione ai contributi dei compositori fiamminghi attivi in Italia quali Filippo di Monte, Cipriano de Rore, Orlando di Lasso e Giaches de Wert, ha riportato alla luce l’importanza centrale della "questione dello stile" nel madrigale cinquecentesco. Questa problematica fondamentale della cultura madrigalistica evidenz...