Passa ai contenuti principali

L’immagine del vino, quando l’etichetta diventa un opera d’arte. Château Mouton Rothschild 2010 e "La nascita di Venere"



L’arte nel vino: Jeff Koons per Château Mouton Rothschild, l’artista statunitense firma l’etichetta millésime 2010

Château Mouton Rothschild è famosa per le sue etichette d'artista e Jeff Koons si aggiunge alla lunga e preziosa lista d’illustri nomi che hanno firmato l'immagine di questo prestigioso vino, dagli anni Venti sino ad oggi.

La prima etichetta d’autore risale, infatti, ai primi del 1924, quando il Barone Philippe de Rothschild chiese a Jean Carlu di disegnarla per le bottiglie di quell’annata, primo imbottigliamento allo Château.

Da Braque a Dalì, passando per Picasso e Warhol, l’azienda vinicola Mouton Rothschild ha dato vita ad una vera e propria collezione di opere d’arte che ogni anno continua ad arricchirsi: l’ultima più recente opera risale allo stile pop art di Koons per l'etichetta millésime 2010.

La creazione di Koons è stata commissionata dalla proprietaria e amante d’arte, la Baronessa Philippine de Rothschild e si basa su una copia di un antico affresco di Pompei - “La nascita di Venere” - con una barca che naviga sotto il sole in una linea d’argento.

Scultore, pittore e artista statunitense, famoso per le sue opere, spesso di grandi dimensioni e che si ispirano allo stile kitsch, Jeff Koons è considerato un’icona neo-pop, illustratore ironico dell’“american way of life” e del suo “consumism”.

Nella sua arte Koons combina la Pop Art, influenzata da Marcel Duchamp e Andy Warhol, con il kitsch estetico utilizzando diverse tecniche per rappresentare oggetti familiari.

Uno dei sui lavori più noti di Jeff Koons  è la scultura in acciaio che rappresenta un cane attraverso le forme di palloncini, “Balloon dog”, si tratta di uno dei cinque cagnolini, realizzati da Koons nel 1990 in cinque colori diversi e che è stata tra l'altro battuta all'asta per 58,4 milioni di dollari. 

Mai opera d’artista vivente è arrivata a tale cifra. Jeff Koons continua così ad essere uno degli artisti più quotati del mercato internazionale e uno dei protagonisti indiscussi di quel “territorio bizzarro” – per usare le parole di Yves Michaud – che è l’arte contemporanea.


Lo Château ha commissionato l'ultima etichetta del suo Pauillac 2011 al pittore e scultore Guy De Rougemont, membro dell’Accademia di Belle Arti dell’Institut de France, è noto per il suo uso di colori vivaci, forme geometriche e linee ondulate per sottolineare i contrasti cromatici e luminosi, e la sua opera per l’etichetta 2011 è composta da linee sinuose gialle, arancioni e rosse che si alternano a linee blu e viola scuro, ed è stata creata per descrivere visivamente “la chiarezza delle viti alla luce del sole e l’oscurità delle cantine”. 

Conosciuto meglio per il suo iconico e delizioso “Tavolo Nuvola” del 1970,  Guy  sarà sicuramente ricordato come uno dei più grandi pionieri del design a cavallo del XX° e XXI° secolo.






Qui potrete trovare tutte le etichette artistiche di casa Château Mouton Rothschild.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...