Passa ai contenuti principali

DIETA MEDITERRANEA SOSTENIBILE

Dieta Mediterranea e sostenibilità in due volumi
Roberto Capone e Stefania Lapedota hanno curato la pubblicazione di "MediTerra" e  "DM modello di alimentazione sostenibile"

Di recente vengono spesso accomunati tra loro la Dieta Mediterranea ed il concetto di sostenibilità, a suggellare e a dare importanza a tale binomio vi è ora la pubblicazione di due volumi realizzati dal CIHEAM di Parigi e dalla sua sede italiana di Bari.

Il primo si intitola “MediTerra – La dieta mediterranea per uno sviluppo regionale sostenibile” ed è una sintesi, in italiano, del rapporto Mediterra 2012: The Mediterranean Diet for sustainable regional development, con il coordinamento editoriale della versione italiana a cura di Roberto Capone.

Il rapporto raccoglie 22 contributi di 49 esperti internazionali articolati attorno a queste otto grandi tematiche: origini e costruzione della dieta mediterranea; alimentazione e dinamiche socioculturali; ambiente e biodiversità; responsabilità sociale degli attori; produttori e distributori nel comparto alimentare; diritto e commercio; salute e sicurezza alimentare; politiche e interventi pubblici.

Al pari delle precedenti edizioni, il volume MediTerra suggerisce delle chiavi di lettura e offre degli elementi di analisi destinati al grande pubblico e alla platea di attori che operano nella regione mediterranea. Più in generale, Mediterra cerca di collocare le questioni dell’agricoltura e dell’alimentazione alla base del dibattito scientifico e politico sul Mediterraneo e di porre la riflessione su questa area strategica al centro della discussione riguardante la sicurezza alimentare e lo sviluppo agricolo dl mondo.

Il secondo volume, introdotto da Cosimo Lacirignola, segretario generale del Ciheam e direttore della sede italiana, e curato da Roberto Capone e Stefania Lapedota, ha per titolo “Dieta Mediterranea – Modello di alimentazione sostenibile”. Descrive come la Dieta Mediterranea sia una risorsa culturale per lo sviluppo sostenibile del Mediterraneo, una parte integrante del patrimonio sociale, storico, economico, artistico e paesaggistico dei popoli della Regione.

Essa rappresenta uno stile di vita importante, sia come patrimonio comune a tutta l’area, sia quale espressione delle singole comunità che la compongono. Racconta anche come questo modello di alimentazione, grazie alla varietà di prodotti ed alla possibilità di abbinare un’infinità di sapori che incontrano il gusto di milioni di consumatori, non sia solo un modo di cibarsi, ma l’espressione di un intero sistema culturale improntato alla salubrità, alla qualità degli alimenti ed alla specificità territoriale. Un modo di nutrirsi apprezzato in gran parte del mondo e che va assolutamente salvaguardato.

Inoltre, a chiarire una volta per tutte il reale iter che ha portato all’importantissimo riconoscimento UNESCO della Dieta Mediterranea quale “Patrimonio immateriale dell’umanità”, viste le tante versioni circolanti, in quest’ultimo volume vi si trova anche la documentazione del supporto fornito dal CIHEAM per l’ottenimento del prestigioso risultato e l’importante contributo dato alla redazione del dossier di candidatura ed alle azioni di “salvaguardia“ di tale patrimonio avviate a seguito di tale riconoscimento e che sono in continua evoluzione.

Conferenze e seminari internazionali, creazione di network di esperti nazionali ed internazionali, pubblicazioni su riviste scientifiche, riunioni dei Ministri dell’Agricoltura dei Paesi membri del CIHEAM (Atene 2001, Saragozza 2008, Istanbul 2010, Malta 2012) rappresentano gli strumenti utilizzati dal Centro per difendere questo stile di vita mediterraneo dal pericolo di “erosione” in atto che è il vero motivo per cui esso è stato riconosciuto patrimonio intangibile dell’umanità dall’UNESCO che, lo ricordiamo, rappresenta l’Organizzazione delle Nazioni Unite per la cultura e l’educazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...